fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4027
  4. Diritti dell’infanzia in Italia
Attualità

Diritti dell’infanzia in Italia

GianPaolo Salvini

7 Aprile 2018

Quaderno 4027

foto: iStock/Rawpixel

ABSTRACT – Il 3° Rapporto del Gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza intende offrire una voce della società italiana, accanto a quella del Governo, su questo tema, e sarà presentato all’Onu nel corso del 2018.

Il Rapporto mostra che le politiche relative all’infanzia e all’adolescenza non hanno rappresentato una priorità nell’agenda politica delle ultime legislature. In pratica, è mancata una visione strategica di insieme, in cui emergono soprattutto le disparità regionali, e la scarsa attenzione all’importanza della famiglia e della scuola come elementi insostituibili per la formazione e la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. Ci si è limitati invece a interventi discontinui in situazioni di emergenza o di disagio evidente più che alla promozione dei diritti e del benessere complessivo dei minori. Ad esempio, le leggi 285/97 e 451/97, nate dopo le prime Osservazioni conclusive rivolte all’Italia dal Comitato Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, del 1995, non sono mai andate realmente a regime.

D’altra parte, il 3° Rapporto evidenzia però anche alcune positive novità, che meritano di essere segnalate a conforto del lettore, anche se ovviamente ne andrà verificata la concreta attuazione.

  1. La previsione di un Piano nazionale di lotta alla povertà e all’esclusione sociale e l’introduzione di una misura unica nazionale dedicata particolarmente a sostenere i cittadini più fragili, cominciando dalle famiglie con figli minori.
  2. La Legge di Stabilità 2016 ha istituito il «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile». Nello stesso anno sono stati approvati, sebbene con molto ritardo, il «IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva» e il «Piano nazionale di prevenzione e contrasto dell’abuso e dello sfruttamento sessuale dei minori 2015-2017», di cui sarà importante verificare l’attuazione. Anche la Commissione per le adozioni internazionali, che non si riuniva dal giugno 2014, è stata riconvocata il 12 settembre 2017.
  3. Sempre nel 2016 si è avuta la nomina dei garanti regionali per l’infanzia, anche in territori nei quali non erano mai stati nominati, come in Piemonte e in Sicilia. Attualmente sono operativi 16 garanti regionali e delle province autonome.
  4. Nell’ultimo anno è stata approvata la legge 47/2017, «Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati», diretta a superare la gestione del flusso migratorio attuata sinora in modo emergenziale.
  5. È stata approvata anche la legge 71/2017 su «Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo», della quale hanno parlato molto anche i mass media.

*******

RIGHTS OF THE CHILDREN IN ITALY

The 3rd Report of the Working Group on the Convention on the Rights of the Child and of Young People aims to offer a voice to Italian society, alongside that of the Government, on this issue, and which will be presented to the UN. It shows that policies regarding childhood and adolescence have not been a priority in past legislatures. However, some recent provisions are indicated that could make the legislation in this regard more organic and effective while showing the unresolved issues and the numerous critical points for consideration.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Diritti dell’infanzia in Italia

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


7 Aprile 2018

Quaderno 4027

  • pag. 57 - 65
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Diritti Infanzia Minori Politica

Dallo stesso Quaderno

La riforma della Curia romana: i «collaboratori» apostolici

ABSTRACT – Possediamo dati riguardanti i collaboratori di Pietro che possano sostenere un’analogia tra essi e la Curia romana? Le...

5 Aprile 2018 Leggi
p. Miguel Angel Fiorito (al centro) accanto a p. Jorge Mario Bergoglio

Miguel Ángel Fiorito

ABSTRACT – Durante gli anni di formazione di Jorge Mario Bergoglio, nella Provincia argentina della Compagnia di Gesù fu fondato...

5 Aprile 2018 Leggi
Una scena del film: "2001: Odissea nello spazio"

Racconti tecno-teologici

ABSTRACT – Da sempre, la cinematografia fantastica e la fantascienza sono uno degli elementi più provocatori di letture teologiche o...

5 Aprile 2018 Leggi
Un momento di un incontro ad alto livello tra governo cinese e govenro sudafricano (aprile 2017)

La presenza cinese in Africa

ABSTRACT – In questi ultimi anni la presenza cinese è diventata notevole in tutta l’Africa: molti grandi investimenti, progetti infrastrutturali,...

5 Aprile 2018 Leggi
don Tonino Bello

Don Tonino Bello: «Un vescovo fatto Vangelo»

«Un vescovo fatto Vangelo»: così monsignor Agostino Superbo, postulatore della causa di beatificazione, definisce don Antonio Bello, parafrasando una sua...

5 Aprile 2018 Leggi
Tramonto su Manhattan

A 100 anni da «Il tramonto dell’occidente»

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il centenario di un’opera filosofica a suo tempo molto letta, discussa e discutibile, ma ancora utile...

5 Aprile 2018 Leggi
"La ruota delle meraviglie"

«La ruota delle meraviglie», un film di Woody Allen

ABSTRACT – La ruota delle meraviglie, film realizzato dall’infaticabile Woody Allen, presenta una storia complicata, come lo è la situazione...

5 Aprile 2018 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4027

Nel quaderno 4027 abbiamo recensito: 1) Pietro Schiavone, “Discernere la volontà di Dio. Finalità e dinamiche”; 2) Enrico Cattaneo, “Les...

5 Aprile 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.