fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4020
  4. Diplomazia e profezia. Papa Francesco in Myanmar e in Bangladesh
Attualità Pontificato

Diplomazia e profezia. Papa Francesco in Myanmar e in Bangladesh

Antonio Spadaro

16 Dicembre 2017

Quaderno 4020

foto: Antonio Spadaro

ABSTRACT – Nel suo itinerario verso est, dopo la Corea (2014), lo Sri Lanka e le Filippine (2015), Francesco si è recato in Myanmar e in Bangladesh, due nazioni molto diverse ma accomunate da una storia tragica e sanguinosa, in cui popolazioni cattoliche relativamente piccole, mostrano però una vita ecclesiale vivace.

Profezia evangelica e diplomazia: forse così si potrebbe riassumere così il senso di questo viaggio apostolico nel cuore del continente asiatico. Un viaggio difficile che ha mostrato il volto della Chiesa «ospedale da campo», che non è solo una metafora. Spesso è proprio l’ospedale la forma che la Chiesa assume anche in Myanmar e Bangladesh per dare la propria testimonianza.

Nell’itinerario di Francesco nel cuore dell’Asia c’è una dimensione geopolitica, che si intreccia con la questione religiosa. Dialogo politico e dialogo interreligioso, dunque, sono le forme della «cultura dell’incontro» che Francesco predica da sempre. Nello sguardo di Francesco, le piccole comunità cristiane in Paesi che hanno altre maggioranze hanno il valore di «seme» di futuro, con il compito eminentemente profetico di costruire legami e ponti. Non a caso Francesco, nel 2015, aveva creato il primo cardinale originario del Myanmar, Charles Bo, arcivescovo di Yangon; e il 9 ottobre 2016 aveva annunciato la creazione a cardinale dell’arcivescovo di Dacca, mons. Patrick D’Rozario. Francesco è convinto infatti che proprio queste piccole chiese oggi abbiano qualcosa di importante da insegnare alla Chiesa universale.

In Myanmar e Bangladesh, Francesco ha agito per favorire il dialogo tra etnie e religioni, cercando soluzioni costruttive alle crisi. È la chiave della «diplomazia della misericordia» di Bergoglio: non fa cose per pressione mediatica o per acquisire luce positiva, ma fa quel che deve fare per «costruire» ponti e tenere aperte le porte del dialogo. Senza mai negoziare la verità.

Emblematico il caso dei rohingya. In Myanmar ha saputo parlarne – e tanto! – in modo da essere ascoltato senza acuire le tensioni e provocare irrigidimenti e polarizzazioni che avrebbero soltanto complicato la loro situazione. E poi li ha incontrati in Bangladesh, faccia a faccia. In questo senso ha saputo sapientemente coniugare diplomazia e profezia. E ha lasciato sotto i riflettori del mondo per diversi giorni la tragedia di una popolazione perseguitata, costringendo i giornali a parlarne.

Infine, è stato anche un viaggio con «le porte del cuore» aperte alla Cina. Non soltanto per il fatto che il Myanmar confina con quel grande Paese per 2.200 km. Ci sono stati alcuni segnali visibili di questa attenzione reciproca e il Papa stesso non ha nascosto il suo desiderio di un eventuale viaggio che «farà bene a tutti».

*******

DIPLOMACY AND PROPHECY. Pope Francis in Myanmar and Bangladesh

On his journey to the east, after Korea (2014), Sri Lanka and the Philippines (2015), Francis went to Myanmar and Bangladesh, with «doors of the heart» open to China. A difficult journey, balanced between evangelical prophecy and diplomacy, which showed the «field hospital» face of the Church, aware of the open wounds and of the work needed for their recovery. Regardless of media pressure, Francis sort to foster dialogue between ethnic groups and religions, seeking constructive solutions to the crises, such as that of the Rohingya’s. And he did it all together with small but very much alive Churches, such as those in Myanmar and Bangladesh. In fact, Francis is convinced that today they have something important to teach the universal Church.

foto: Antonio Spadaro
foto: Antonio Spadaro
foto: Antonio Spadaro

foto: Antonio Spadaro
foto: Antonio Spadaro
Papa Francesco con i gesuiti a Dacca (Bangladesh) – foto: Antonio Spadaro

foto: Antonio Spadaro
foto: Antonio Spadaro
foto: Antonio Spadaro

foto: Antonio Spadaro
foto: Antonio Spadaro
foto: Antonio Spadaro

foto: Antonio Spadaro
foto: Antonio Spadaro
foto: Antonio Spadaro

foto: Antonio Spadaro
foto: Antonio Spadaro
foto: Antonio Spadaro

foto: Antonio Spadaro
foto: Antonio Spadaro
foto: Antonio Spadaro

foto: Antonio Spadaro
foto: Antonio Spadaro
foto: Antonio Spadaro

foto: Antonio Spadaro

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Diplomazia e profezia. Papa Francesco in Myanmar e in Bangladesh

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


16 Dicembre 2017

Quaderno 4020

  • pag. 575 - 589
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Diplomazia Francesco Magistero Mondo Profezia Viaggi apostolici Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

«Essere nei crocevia della storia»

Dal 26 novembre al 2 dicembre papa Francesco ha compiuto il suo ventunesimo viaggio apostolico fuori Italia, recandosi in Myanmar...

14 Dicembre 2017 Leggi
Vivere il morire con umanità e solidarietà

Vivere il morire con umanità e solidarietà

Leggendo i giornali nazionali o navigando nel web all’indomani dell’intervento di papa Francesco sui temi di fine-vita sarebbe stato arduo...

14 Dicembre 2017 Leggi

Erasmo da Rotterdam e la Bibbia Complutense

ABSTRACT – Nel 1517, cinquecento anni fa, accadeva ad Alcalá, in Spagna, uno di quei fatti importanti e, nonostante l’ufficialità,...

14 Dicembre 2017 Leggi

Nota politica sulla legge elettorale

ABSTRACT – Si sta chiudendo il sipario sulla XVII Legislatura, mentre il sistema politico fatica a trovare un equilibrio tra...

14 Dicembre 2017 Leggi

Lo sviluppo e il contributo delle Ong religiose in Cina

ABSTRACT – A partire dalla «politica della porta aperta» del 1979, la Cina ha adottato alcuni modelli di sviluppo economico...

14 Dicembre 2017 Leggi

Una nuova lettura della vita di san Pedro Claver

ABSTRACT – Incontrando i gesuiti nei suoi recenti viaggi apostolici, papa Francesco si è riferito a san Pedro Claver in...

14 Dicembre 2017 Leggi

Toccare Gesù: arte e assenza

Il contatto genera sempre una duplice trasformazione: non si può toccare senza essere «toccati». Il tatto è, tra i sensi,...

14 Dicembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.