fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3841
  4. DIO OGGI

DIO OGGI

Francesco Occhetta

3 Luglio 2010

Quaderno 3841

L’ateismo sta assumendo un nuovo volto: Dio, invece di essere negato, tende ad essere sconosciuto. Tuttavia la questione di Dio apre alle domande sulla vita e sulla morte, sull’origine e sul destino del mondo, che la filosofia e la scienza non riescono a esaurire. Presentiamo il volume degli Atti del Convegno internazionale con lo stesso titolo, organizzato dal Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana nei giorni 10-12 dicembre 2009.

* COMITATO PER IL PROGETTO CULTURALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA (ed.), Dio oggi. Con lui o senza di lui cambia tutto, Siena, Cantagalli, 2010, 236, € 15,50.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
DIO OGGI

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


3 Luglio 2010

Quaderno 3841

  • pag. 59
  • Anno 2010
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’AVARIZIA, IL TENTATIVO ILLUSORIO DI POSSEDERE LA VITA

La riflessione di ogni tempo ha riconosciuto il fascino che il denaro riveste a tutti i livelli, al punto da...

3 Luglio 2010 Leggi

IL PRESBITERO IN CERCA DI IDENTITÀ. Teologia e spiritualità di un ministero

In occasione dell’Anno sacerdotale, appena concluso, viene proposta una riflessione sul triplice munus — pastorale, sacramentale e magisteriale — conferito...

3 Luglio 2010 Leggi

DOMENICO GIULIOTTI E FEDERICO TOZZI

«La tua amicizia mi dà una purezza d’animo, che fa parte della mia forza morale». Così Federigo Tozzi scriveva a...

3 Luglio 2010 Leggi

BENEDETTA BIANCHI PORRO: LA SOFFERENZA COME MISTERO DI GRAZIA

La raccolta completa di diari, lettere e temi scolastici di Benedetta ha un valore fondamentale per sondare le «meraviglie» che...

3 Luglio 2010 Leggi

UN MISTICO NELLA COMPAGNIA DI GESÙ

L’articolo propone l’itinerario mistico di un giovane gesuita, Bernardo Francisco de Hoyos (1711-35), che fu l’apostolo della devozione al Sacro...

3 Luglio 2010 Leggi

BENEDETTO XVI VISITA CIPRO. Un passo avanti nel cammino ecumenico

Dal 4 al 6 giugno Benedetto XVI ha visitato Cipro, accolto con particolare affetto non solo dai cattolici dell’isola, ma...

3 Luglio 2010 Leggi

LA RELAZIONE ANNUALE DELL’«ANTITRUST»

Nel ventennale della fondazione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, il 15 giugno scorso il presidente Antonio Catricalà ha...

3 Luglio 2010 Leggi

L’EDITORIA CATTOLICA IN ITALIA

La cronaca dà un quadro riassuntivo della situazione degli editori e delle librerie cattoliche in Italia, servendosi dei dati di...

3 Luglio 2010 Leggi

«NOYNOY» AQUINO PRESIDENTE DELLE FILIPPINE

Lo scorso 30 giugno si è insediato il 15° presidente delle Filippine, il cinquantenne Benigno «Noynoy» Aquino III. Alle elezioni...

3 Luglio 2010 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.