La raccolta completa di diari, lettere e temi scolastici di Benedetta ha un valore fondamentale per sondare le «meraviglie» che la grazia ha operato in lei. Morta a 27 anni — ormai sorda, paralizzata, a eccezione di una mano, e cieca —, ripeteva questo pensiero di Francesco di Sales: «Non ragionate sopra le afflizioni e contraddizioni; ma ricevetele con pazienza e dolcezza, bastandovi sapere che vengono dalle mani di Dio». Benedetta, infatti, vedeva nella sofferenza uno strumento di grazia e nel dolore un mistero d’amore, tanto da farne mezzo per donare se stessa ai molti che quotidianamente circondavano il suo letto.
Shop
Search
BENEDETTA BIANCHI PORRO: LA SOFFERENZA COME MISTERO DI GRAZIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più