Navigando in internet, è facile accorgersi della presenza al suo interno di elementi legati al sacro e alla religione. L’articolo, dopo aver costruito una tipologia degli spazi religiosi virtuali e aver descritto le forme del navigare in internet ad essi relativi, pone in evidenza alcuni pericoli, ma soprattutto alcune sfide da accogliere con ottimismo e discernimento: la risposta ai bisogni religiosi più autentici che emergono in Rete; la sfida di un dialogo spirituale, che trova in essa sempre più spazio; la necessità di valorizzare le nuove possibilità per un intenso e ampio dialogo teologico e interreligioso.
Shop
Search
DIO NELLA «RETE». Forme del religioso in internet

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più