fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4004
  4. Dietro le quinte del cinema italiano del dopoguerra
Cultura e società

Dietro le quinte del cinema italiano del dopoguerra

Virgilio Fantuzzi

8 Aprile 2017

Quaderno 4004

ABSTRACT — Sceneggiatrice onnipresente nei copioni del cinema italiano di qualità, Suso Cecchi D’Amico (Roma 1914-2010) ha intrapreso la sua professione mentre si trovava in un periodo critico. Tra il 1945 e il 1947, suo marito Fedele (Lele) D’Amico ha trascorso 16 mesi in una clinica svizzera per curare una grave forma di tubercolosi. Rimasta a Roma coi bambini piccoli, Suso ha dovuto darsi da fare per sbarcare il lunario.

Col tempo diventerà un personaggio molto noto nel mondo del cinema, dove ha lavorato per oltre mezzo secolo accanto ai nomi più prestigiosi della cosiddetta «scuola italiana del dopoguerra», nota anche come «Neorealismo»: De Sica e Lattuada, Zampa e Genina, Blasetti e Pietrangeli, ma anche Antonioni, Rosi, Monicelli, Comencini e tanti altri, per giungere fino a Visconti, con il quale ha stabilito un rapporto di collaborazione continua a partire da Bellissima, nel 1953. In quell’immediato dopoguerra, il cinema italiano infatti, privo di risorse economiche ma ricco di idee, sfornava opere come Roma città aperta di Rossellini, Ladri di biciclette di De Sica e Zavattini, La terra trema di Visconti.

Oltre a lavorare con tenacia, Suso scriveva al marito tutti i giorni. I figli hanno trovato queste lettere (più di 300) e le hanno pubblicate. Per noi, l’abbondante materiale, più diaristico che epistolare, è un occhio che scruta, da dietro le quinte, miserie e grandezze del cosiddetto «Neorealismo», lasciandoci la memoria di alcuni episodi esemplari. Nella vita di questa donna c’è il nucleo dal quale scaturisce una galleria di ritratti femminili. Le eroine dei film da lei firmati. La nascita di un nuovo tipo di donna che, a poco a poco, si sta emancipando da vecchie servitù e paga, spesso in maniera molto dura, la ricerca di un diverso ruolo sociale.

********

BEHIND THE SCENES OF THE ITALIAN CINEMA IN THE POSTWAR PERIOD

Ubiquitous screenwriter of some of the most important scripts of Italian cinema, Suso Cecchi D’Amico (Rome 1914-2010) commenced her profession during a critical personal period. Between 1945 and 1947, her husband Fedele (Lele) D’Amico spent 16 months in a Swiss clinic being cured for a serious form of tuberculosis. Remaining in Rome with small children, Suso had to work tirelessly to keep the wolf from the door. Immediately after the war, Italian cinema, poor in resources, but rich in ideas, saw the release of Rossellini’s Rome, Open City, Bicycle’s Thieves by De Sica and Zavattini, The Earth Trembles by Visconti. Suso not only worked with tenacity, but found time to write to her husband every day. Their children, who found those letters (more than 300), have now published them. For us, the abundant material, more diary than epistolary, is a rare opportunity to peer behind the scenes of the miseries and greatness of the neo-realism era.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Dietro le quinte del cinema italiano del dopoguerra

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


8 Aprile 2017

Quaderno 4004

  • pag. 186 - 193
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

«L’Europa merita di essere costruita»

ABSTRACT — Il 25 marzo si sono ritrovati in Campidoglio i 27 leader dei Paesi dell’Unione Europea, più i 3 rappresentanti...

6 Aprile 2017 Leggi

Cristiani e musulmani nell’Europa del futuro

ABSTRACT — I musulmani e le persone di origine musulmana rappresentano oggi il 7% della popolazione europea e probabilmente sono...

6 Aprile 2017 Leggi

Benedetto XVI e il problema del «relativismo» nella pastorale ecclesiale

Nell’omelia che, il 18 aprile 2005, il cardinale Joseph Ratzinger fece durante la Missa pro eligendo Romano Pontifice[1] vi era...

6 Aprile 2017 Leggi

La vita religiosa: partecipazione a una chiamata universale

ABSTRACT — Il Concilio Vaticano II prese la decisione consapevole di non descrivere la vita religiosa come una via di...

6 Aprile 2017 Leggi

La politica estera di Donald Trump

ABSTRACT — A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale il Presidente degli Stati Uniti era considerato, dai Paesi alleati...

6 Aprile 2017 Leggi

Fare memoria del genocidio in Rwanda

ABSTRACT — «Ogni ferita lascia una cicatrice, e ogni cicatrice parla di una storia: ci ricorda che siamo vivi». Mai...

6 Aprile 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.