08.04.2017
Quaderno 4004
- «L’EUROPA MERITA DI ESSERE COSTRUITA»
- CRISTIANI E MUSULMANI NELL’EUROPA DEL FUTURO
- BENEDETTO XVI E IL PROBLEMA DEL «RELATIVISMO» NELLA PASTORALE ECCLESIALE
- LA VITA RELIGIOSA: PARTECIPAZIONE A UNA CHIAMATA UNIVERSALE
- LA POLITICA ESTERA DI DONALD TRUMP
- FARE MEMORIA DEL GENOCIDIO IN RWANDA
- DIETRO LE QUINTE DEL CINEMA ITALIANO DEL DOPOGUERRA
pag. 105
«L’EUROPA MERITA DI ESSERE COSTRUITA»
A 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma
ABSTRACT — Il 25 marzo si sono ritrovati in Campidoglio i 27 leader dei Paesi dell’Unione Europea, più i 3 rappresentanti delle istituzioni di Bruxelles, per sottoscrivere una Dichiarazione comune in occasione del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma....
pag. 119
CRISTIANI E MUSULMANI NELL’EUROPA DEL FUTURO
ABSTRACT — I musulmani e le persone di origine musulmana rappresentano oggi il 7% della popolazione europea e probabilmente sono destinati ad arrivare al 25% entro la fine del secolo. Non siamo alla vigilia di quella sorta di rovesciamento delle...
pag. 133
BENEDETTO XVI E IL PROBLEMA DEL «RELATIVISMO» NELLA PASTORALE ECCLESIALE
Nell’omelia che, il 18 aprile 2005, il cardinale Joseph Ratzinger fece durante la Missa pro eligendo Romano Pontifice[1] vi era una chiara descrizione della situazione dottrinale presente nella Chiesa negli anni precedenti. Egli richiamò l’attenzione sul problema del relativismo e...
pag. 146
LA VITA RELIGIOSA: PARTECIPAZIONE A UNA CHIAMATA UNIVERSALE
ABSTRACT — Il Concilio Vaticano II prese la decisione consapevole di non descrivere la vita religiosa come una via di perfezione, in contrasto con la vita non religiosa. La Costituzione Lumen gentium ha collocato intenzionalmente il suo capitolo sulla vita...
pag. 158
LA POLITICA ESTERA DI DONALD TRUMP
ABSTRACT — A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale il Presidente degli Stati Uniti era considerato, dai Paesi alleati e del fronte occidentale, come «il leader del mondo libero», garante dei valori che si volevano porre alla base del...
pag. 172
FARE MEMORIA DEL GENOCIDIO IN RWANDA
Una testimonianza
ABSTRACT — «Ogni ferita lascia una cicatrice, e ogni cicatrice parla di una storia: ci ricorda che siamo vivi». Mai come oggi è necessaria la saggezza di questo detto ruandese, soprattutto per quanto riguarda la tragica storia del Rwanda, che...
pag. 186
DIETRO LE QUINTE DEL CINEMA ITALIANO DEL DOPOGUERRA
ABSTRACT — Sceneggiatrice onnipresente nei copioni del cinema italiano di qualità, Suso Cecchi D’Amico (Roma 1914-2010) ha intrapreso la sua professione mentre si trovava in un periodo critico. Tra il 1945 e il 1947, suo marito Fedele (Lele) D’Amico ha...