fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4004
  4. Benedetto XVI e il problema del «relativismo» nella pastorale ecclesiale
Chiesa e spiritualità

Benedetto XVI e il problema del «relativismo» nella pastorale ecclesiale

José Luis Narvaja

8 Aprile 2017

Quaderno 4004

foto: flickr/devil88bg

Nell’omelia che, il 18 aprile 2005, il cardinale Joseph Ratzinger fece durante la Missa pro eligendo Romano Pontifice[1] vi era una chiara descrizione della situazione dottrinale presente nella Chiesa negli anni precedenti. Egli richiamò l’attenzione sul problema del relativismo e delineò il cammino che la Chiesa avrebbe dovuto percorrere per non lasciarsi guidare dalle ideologie, ma per rimanere docile alla guida dello Spirito.

Basandosi sul brano di Ef 4,11-16, egli fece notare che «avere una fede chiara, secondo il Credo della Chiesa, viene spesso etichettato come fondamentalismo. Mentre il relativismo, cioè il lasciarsi trasportare “qua e là da qualsiasi vento di dottrina”, appare come l’unico atteggiamento all’altezza dei tempi odierni». Il rovescio della medaglia di questa «fede chiara» porta a uno stato in cui «si va costituendo una dittatura del relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie».

Il Cardinale parla dunque di una «dittatura del relativismo» centrata sull’«io» e sui suoi «desideri»[2]. Per soddisfare questi desideri e per permettere che l’«io» rimanga al centro occorre trovare una «ideologia» di sostegno, arrivando così a lasciarsi trascinare dalle «correnti ideologiche» e dalle «opinioni alla moda». E Ratzinger lamenta che la fedeltà al deposito della fede sia tacciata di «fondamentalismo».

Nel contesto di queste affermazioni, dobbiamo chiederci che cosa intendesse il cardinale Ratzinger con «relativismo» e come, successivamente, Benedetto XVI abbia sviluppato la sua opera pastorale, tenendo conto di ciò che egli stesso aveva descritto come una «immaturità della fede». È necessario questo chiarimento, perché i termini «relativismo» e «fondamentalismo» possono diventare un cliché nel quale vengono messi insieme diversi contenuti poco distinguibili. Essi possono trasformarsi in un’arma polemica a cui ricorrere contro qualsiasi avversario, contro qualsiasi tentativo di mettere in pratica i princìpi della fede e della dottrina della Chiesa. Lo stesso Joseph Ratzinger riconosce, in un articolo del 1991, «che in alcune situazioni un pizzico di relativismo e un poco di scetticismo possano giovare, non intendiamo metterlo in discussione. Ma il relativismo risulta totalmente inadeguato a far da comune fondamento su cui poter vivere»[3].

Il seguito dell’omelia del cardinale Ratzinger chiarisce quale sia il punto di autentico ancoraggio della Chiesa. Perché, a fronte del relativismo, «noi, invece, abbiamo un’altra misura: il Figlio di Dio, il vero uomo. È lui la misura del vero umanesimo. “Adulta” non è una fede che segue le onde della moda

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Benedetto XVI e il problema del «relativismo» nella pastorale ecclesiale

José Luis Narvaja

Professore di patristica presso la Universidad Cathólica de Córdoba (Argentina).


8 Aprile 2017

Quaderno 4004

  • pag. 133 - 145
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Benedetto XVI Dottrina Misericordia Relativismo

Dallo stesso Quaderno

«L’Europa merita di essere costruita»

ABSTRACT — Il 25 marzo si sono ritrovati in Campidoglio i 27 leader dei Paesi dell’Unione Europea, più i 3 rappresentanti...

6 Aprile 2017 Leggi

Cristiani e musulmani nell’Europa del futuro

ABSTRACT — I musulmani e le persone di origine musulmana rappresentano oggi il 7% della popolazione europea e probabilmente sono...

6 Aprile 2017 Leggi

La vita religiosa: partecipazione a una chiamata universale

ABSTRACT — Il Concilio Vaticano II prese la decisione consapevole di non descrivere la vita religiosa come una via di...

6 Aprile 2017 Leggi

La politica estera di Donald Trump

ABSTRACT — A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale il Presidente degli Stati Uniti era considerato, dai Paesi alleati...

6 Aprile 2017 Leggi

Fare memoria del genocidio in Rwanda

ABSTRACT — «Ogni ferita lascia una cicatrice, e ogni cicatrice parla di una storia: ci ricorda che siamo vivi». Mai...

6 Aprile 2017 Leggi

Dietro le quinte del cinema italiano del dopoguerra

ABSTRACT — Sceneggiatrice onnipresente nei copioni del cinema italiano di qualità, Suso Cecchi D’Amico (Roma 1914-2010) ha intrapreso la sua...

6 Aprile 2017 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.