Nella legge sulla «Procreazione Medicalmente Assistita» si è riusciti ad affermare che anche il concepito ha dei diritti. Tuttavia, un esame degli sviluppi delle tecnologie utilizzate e dei risultati raggiunti nei 26 anni della loro applicazione mette in evidenza una situazione dalla quale emerge che questo nuovo tipo di intervento medico risulta non conforme alla norma fondamentale della deontologia o etica medica: «Non nuocere». È una pesante ombra che grava su questa legge. Ombra che dovrebbe indurre a intraprendere nuove vie, alcune già aperte dai progressi della chirurgia tubarica ricostruttiva e della gene-terapia, per definire nei singoli casi la vera causa della condizione patologica, e il possibile corretto trattamento terapeutico.
Shop
Search
DEONTOLOGIA MEDICA E «PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più