fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4152
  4. Decostruire Vermeer
Cultura e società

Decostruire Vermeer

Lucian Lechintan

17 Giugno 2023

Quaderno 4152

Johannes Vermeer, “The lacemaker” (particolare).

La mostra del Rijksmuseum di Amsterdam, che si è svolta dal 10 febbraio al 4 giugno 2023, e che i più importanti giornali del mondo hanno chiamato «la retrospettiva del secolo», ci ha permesso di capire quanto possa essere ancora forte l’impatto di un artista sulla nostra società.

Si è constatato che Vermeer è in Olanda un brand in grado di attirare masse al pari di un Leonardo in Italia. La rilevanza mediatica dell’evento ha fatto sì che la risposta del pubblico – più di 650.000 visitatori[1] – superasse la capacità organizzativa di un’istituzione pubblica limitata, imponendo al museo di cambiare completamente i suoi ritmi. C’erano anche aspetti connessi a tale iniziativa, come i costi delle polizze assicurative, giunti probabilmente ad apici storici, e il fatto di esporre un patrimonio di inestimabile valore a rischi non indifferenti. Ritrovare perciò l’umile pittore di Delft dietro l’iniziativa commerciale e, perché no, geopolitica – dal momento che capi di Stato hanno visitato la mostra – richiede uno sforzo considerevole.

Se la museologia è sempre più consapevole che, per valorizzare un’opera d’arte, occorre approfondire il tessuto artistico che la costituisce, la mostra di Amsterdam, che presenta semplicemente 28 quadri di Vermeer, sembrerebbe difficilmente proponibile. Tuttavia, non possiamo non elogiare gli organizzatori che hanno consentito al grande pubblico di vedere l’unicità di Vermeer.

Come ha affermato lo scrittore Tzvetan Todorov, i suoi quadri «sono troppo perfetti perché le scene rappresentate non siano altro che un punto di partenza. Con lui, la distinzione stessa tra pittura storica e pittura quotidiana, ritratto, paesaggio e natura morta viene a perdere qualsiasi importanza. L’intenzione di questi dipinti non è né psicologica, né morale (non è vincolata al mondo delle relazioni umane): è pittorica»[2].

Inoltre, dobbiamo notare come la mostra sia stata accuratamente preparata sul piano degli studi[3]. Si sentiva il bisogno di tornare in maniera sistematica alle analisi fatte dallo storico dell’arte John Michael Montias negli anni Ottanta del secolo scorso, che hanno condizionato tutti gli studi sul pittore.

Nel catalogo della mostra, i due saggi introduttivi di Pieter Roelofs, attraverso un’accurata lettura delle fonti, sono in grado di aprire nuove prospettive di studio.

[caption id="attachment_33755" align="aligncenter" width="262"] Johannes Vermeer, “The lacemaker”.[/caption]

Nel primo articolo, si mette in rilievo che, se nelle prime opere di Vermeer si può riconoscere l’influenza dei gesuiti, il successivo passaggio alla pittura di genere è stato dovuto a una specifica richiesta da parte di

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Decostruire Vermeer

Lucian Lechintan

Ricercatore nel campo della Storia dell'arte monumentale bizantina presso l'Istituto Orientale di Roma.


17 Giugno 2023

Quaderno 4152

  • pag. 562 - 574
  • Anno 2023
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte

Dallo stesso Quaderno

L’insegna dell’ONU a Ginevra.

Riformare l’unione delle nazioni

Ho incontrato Sandro Calvani il 18 febbraio 2023 a Milano. Eravamo insieme relatori a un convegno. Ho ascoltato la sua...

15 Giugno 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi
Beppe Fenoglio.

Il sapore dell’assoluto in Beppe Fenoglio

«E fu il più solitario di tutti che riuscì a fare il romanzo che tutti avevamo sognato, quando nessuno più...

15 Giugno 2023 Leggi
Santa Sofia e la bandiera della Turchia.

La Turchia e le elezioni di maggio 2023

Recep Tayyip Erdoğan ha vinto, per la terza volta, le elezioni presidenziali in Turchia, al secondo turno, tenutosi il 28...

15 Giugno 2023 Leggi
(foto: Vatican Media).

Papa Francesco, lo Spirito Santo e la sinodalità

Quando papa Francesco parla della sinodalità, sottolinea spesso l’importanza dello Spirito Santo. Per esempio, descrive lo Spirito come il «grande...

15 Giugno 2023 Leggi
La copertina del Rapporto 2022 del Centro Astalli.

Il «Rapporto annuale» del Centro Astalli

Il Rapporto annuale del Centro Astalli, il Servizio dei gesuiti per i rifugiati, è giunto alla XXII edizione[1]. Si tratta...

15 Giugno 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.