A conclusione dell’Anno Santo l’A. presenta una straordinaria esperienza spirituale di pellegrinaggio, collocata proprio nell’anno del primo Giubileo, vissuta come dramma esistenziale dell’uomo e del cristiano nell’inesausta ricerca del vero che queta ogne intelletto e del bene che soltanto in Dio tutto s’accoglie: l’esperienza di Dante. Siccome tra Ottocento e Novecento una grossa parte della critica italiana ha cercato di erodere il valore di tale esperienza, considerata come freddo intellettualismo estraneo alla poesia e alla più intima personalità dell’Alighieri, l’articolo prende in considerazione anche il dibattito sviluppatosi su questa impostazione, che tocca il centro e l’anima dell’opera del Fiorentino. L’Autore insegna nella Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, Sezione di Genova.
Shop
Search
DANTE PELLEGRINO DELL’ETERNO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più