fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3894
  4. Danilo Rea e Flavio Boltro
Cultura e società

Danilo Rea e Flavio Boltro

Giovanni Arledler

15 Settembre 2012

Quaderno 3894

Danilo Rea, pianoforte, e Flavio Boltro, tromba,
Opera act 9508 cd


Questo cd, registrato in parte dal vivo allo Schloss Elmau sulle Prealpi bavaresi il 9 dicembre 2010, racchiude effettivamente una gran parte di quella magica atmosfera che spesso si crea in concerto, quando all’ispirazione e alla felicità degli interpreti si sposa un’attenzione piena di simpatia ed entusiasmo riconoscente da parte del pubblico.

Danilo Rea e Flavio Boltro, divisi da una leggera differenza di età, ma uniti da un percorso artistico abbastanza affine, si sono trovati come se suonassero insieme da sempre. Danilo è nato nel 1957, ha compiuto gli studi presso il Conservatorio romano di Santa Cecilia e già a diciotto anni si faceva conoscere non solo come uomo di jazz esperto, ma come musicista a tutto tondo che poteva impegnarsi in modo credibile nel settore classico, fornire un’ottima spalla a tutti quegli artisti che avevano bisogno di un valido pianista nella canzone, nel pop, nella musica da film e in altri generi musicali. Le stesse cose si possono dire di Flavio: classe 1961, studi regolari presso il Conservatorio di Torino, già a ventitré anni segnalato come miglior talento della musica jazz, anche se sono apprezzabili le sue prove sia nell’ambito classico sia nel cosiddetto «leggero».

Danilo Rea si era già avvicinato al mondo della musica lirica con un cd omonimo, Lirica appunto, nel 2004 e aveva continuato a confrontarsi con il canto con un altro cd per l’etichetta ACT, A tribute to Fabrizio De André, che aveva meritato ancor più intensi consensi di critica e di pubblico. Non meraviglia che la scelta di proporre 12 brani tra i più famosi del mondo dell’opera, a partire da Monteverdi fino ad autori che sconfinano nel Novecento, come Puccini e Cilea, sia condotta con una maniera e con uno stile che diremmo più proprio dell’improvvisazione senza etichetta che del jazz vero e proprio, anche se è caratteristica costante, nei più svariati campi dell’arte ai nostri giorni, muoversi con enorme disinvoltura da un genere e da uno stile all’altro.

Ecco dunque che, se in una certa parte dei brani (la «Toccata» dall’Orfeo di Monteverdi, «Dal tuo stellato soglio» dal Mosè di Rossini, «E lucean le stelle» dalla Tosca di Puccini…) i due interpreti sembrano seguire un percorso riconoscibile dall’ascoltatore (Esposizione del tema, improvvisazioni, ripresa del tema, improvvisazioni, ripresa conclusiva del tema), è più facile e impegnativo, al tempo stesso, accorgersi che lo schema è, in modi diversi, variato e complicato: nella «Sinfonia» dal Barbiere di Siviglia di Rossini il primo tema è esposto in maniera piuttosto tranquilla per poi procedere in modo sempre più elaborato fino a toccare il tema arcinoto che accende tromba e pianoforte in una girandola di espressioni. Qualcosa di analogo avviene con l’altra sinfonia rossiniana dal Guglielmo Tell: a una sorta di introduzione elaborata fa seguito il tema della «cavalcata» che scatena la fantasia degli interpreti in maniera virtuosistica.

In modo simile, ma con accorgimenti diversi, si avvicinano due temi che sembrano entrare per esigenze musicologiche nel pro-gramma senza deludere le attese. Si tratta di «Caro mio ben», una famosa aria attribuita a Giuseppe Giordani (1751-98), e un tema dalla cantata di Vivaldi Piango, gemo, sospiro e peno. Qui l’aria e l’elaborazione sembrano procedere di pari passo, nel rispetto della cantabilità del tema che è la cifra stilistica ricorrente di tutto il cd. Ciò è ancora più evidente in due brani dove si dà per scontato che il pubblico conosca la melodia. Si tratta di «O mio babbino caro» dal Gianni Schicchi di Puccini, che Maria Callas, abituata a ben altri impegni, interpretava con squisita partecipazione e dolcezza, e di «Io son l’umile ancella» dall’Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea (1866-1950), brano che conclude degnamente il concerto (si possono ascoltare gli applausi) e questo cd veramente godibile.

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Danilo Rea e Flavio Boltro

Giovanni Arledler


15 Settembre 2012

Quaderno 3894

  • pag. 555
  • Anno 2012
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Musica

Dallo stesso Quaderno

IL RUOLO CENTRALE DELLA PAROLA DI DIO NELLA VITA DELLA CHIESA

Per «fare memoria» della morte del cardinale Carlo Maria Martini ripubblichiamo un articolo sul ruolo della Parola di Dio nella...

15 Settembre 2012 Leggi

LA GRANDE CONTRAZIONE. Il significato della crisi contemporanea

Con l’«infarto» che ha colpito il sistema finanziario globale nel 2008 si è aperta una fase di «grande contrazione» e...

15 Settembre 2012 Leggi

CHE COSA SIGNIFICA «EDUCARE»?

Il papa Benedetto XVI ha parlato dell’educazione come di una vera e propria «emergenza» per le società del nostro tempo,...

15 Settembre 2012 Leggi

NUOVA EVANGELIZZAZIONE E VITA CONSACRATA

Benedetto XVI dedica particolare attenzione al tema della «nuova evangelizzazione» e ha creato un apposito nuovo Pontificio Consiglio dedicato alla...

15 Settembre 2012 Leggi

Carlo Acutis: «Non io ma Dio»

Di fronte alla morte la speranza di ogni essere umano è messa alla prova. Non solo, ma quando si tratta...

15 Settembre 2012 Leggi

QUATTRO RACCONTI DI E.-E. SCHMITT. UN UNIVERSO IN MINIATURA

L’articolo analizza quattro racconti di E.-E. Schmitt che lo confermano maestro nell’arte della narrazione breve. Leggendoli, rimaniamo ammirati sia per...

15 Settembre 2012 Leggi

CONSIDERAZIONI SULLA VITA PARLAMENTARE

Dopo una breve premessa sull’impostazione di principio dei comuni doveri del cittadino, la cronaca riprende un passaggio dell’intervento di Giovanni...

15 Settembre 2012 Leggi

ENRIQUE PEÑA NIETO NUOVO PRESIDENTE DEL MESSICO

Per 71 anni, dal 1929 al 2000, il Partido Revolucionario Institucional (Pri) ha guidato gli Stati Uniti Messicani. Dopo le...

15 Settembre 2012 Leggi

C’era una volta in Anatolia

Una quindicina di uomini: un medico legale (Muhammet Uzu-ner), un commissario di polizia (Yilmaz Erdogan), un procuratore (Taner Birsel), agenti,...

15 Settembre 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.