fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4145
  4. Cristo in Miguel de Unamuno
Cultura e società

Cristo in Miguel de Unamuno

Rogelio García Mateo

4 Marzo 2023

Quaderno 4145

Diego Velázquez, “Cristo crocifisso” (particolare).

«Arrivo a dire che se qualcuno mi dimostrasse che Cristo è fuori dalla verità e se fosse effettivamente vero che la verità non è in Cristo, ebbene io preferirei restare con Cristo piuttosto che con la verità»: così scriveva Fëdor Dostoevskij poco dopo essere stato scarcerato».

La Chiesa è ignorata, biasimata e respinta da molte persone che, salvo poche eccezioni, al tempo stesso considerano, stimano e ammirano il suo iniziatore. Fra costoro si annovera il basco Miguel de Unamuno, rettore dell’Università di Salamanca, il quale nell’opera El Cristo di Velázquez (1920) ha composto quello che secondo la critica letteraria è uno dei più grandi poemi religiosi della lingua castigliana.

Miguel de Unamuno.

Miguel de Unamuno.

Esso consta di 2.539 endecasillabi sciolti, suddivisi in quattro parti. Non adotta uno schema strofico unico, che imprigionerebbe l’attività poetico-pensante dell’autore, bensì una varietà che apre spazio alle sue riflessioni e ai suoi pensieri.

Costituisce un’ampia contemplazione incentrata sulla persona e sull’opera di Cristo, che trae spunto dal quadro Cristo crocifisso di Diego Velázquez, in cui la crocifissione è mostrata senza eccesso di sangue e di contorcimenti, ma come serena contemplazione della morte, che, per quanto possa essere dolorosa e cupa, non è la fine della vita.

Perciò il Crocifisso non viene ritratto come un sofferente martirizzato, ma piuttosto manifesta la calma di chi attende che si compia una promessa di risurrezione immortale.

In cerca di vita eterna

L’opera, pubblicata nel 1920, dopo sette anni di minuziosa elaborazione, esprime e compendia un processo esistenziale che si era avviato con la crisi del 1897, quando Unamuno aveva 33 anni.

La sete intellettuale lo aveva portato, nel corso degli studi universitari, a confrontarsi con pensatori europei del momento: positivisti, come Pierre-Joseph Proudhon e Charles Darwin, e idealisti, come Georg W. F. Hegel e il krausismo. Questo lo aveva indotto a respingere la religiosità piena di fervore giovanile, ma del tutto acritica, che gli era stata trasmessa dall’ambiente familiare…


Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4145
.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Cristo in Miguel de Unamuno

Rogelio García Mateo

Professore emerito di Spiritualità presso la Pontificia Università Gregoriana.


4 Marzo 2023

Quaderno 4145

  • pag. 458 - 469
  • Anno 2023
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Fede Filosofia Profili Ragione

Dallo stesso Quaderno

La mappa di Bergoglio

«Vedi? Il romanzo, la letteratura legge il cuore dell’uomo, aiuta ad accogliere il desiderio, lo splendore e la miseria. Non...

2 Marzo 2023 Leggi
Una donna porta sulle spalle la propria merce.

I veri ostacoli alla transizione ecologica

Dalla fine del XIV secolo circa, nelle banche dell’Italia settentrionale si è diffusa una tecnica contabile che consiste nell’identificare uno...

2 Marzo 2023 Leggi
Giovanni XXIII, Pio XII e la Russia.

Pio XII, Giovanni XXIII e la Russia

Spesso ci si chiede quale sia stato il rapporto tra i Papi del Novecento e la Russia (o l’Unione Sovietica);...

2 Marzo 2023 Leggi
Rifugiati accolti dal JRS in Romania.

Papa Francesco, dieci anni di viaggio con migranti e rifugiati

«Ognuno di voi, cari amici, porta una storia di vita che ci parla di drammi di guerre, di conflitti, spesso...

2 Marzo 2023 Leggi
La Messa nel Santuario di Guadalupe per l'apertura dell'Assemblea ecclesiale.

Il processo di conversione sinodale della Chiesa latinoamericana

In questo articolo verranno presentate l’esperienza dei cammini sinodali percorsi negli anni recenti in America Latina e l’accompagnamento spirituale che...

2 Marzo 2023 Leggi
mani giunte.

Le nuove religiosità in Italia

Fine della religione?Per molto tempo il mantra della «liquidazione della religione» (per riprendere il titolo del provocatorio saggio di Richard...

2 Marzo 2023 Leggi
Lucio Dalla.

Lucio Dalla. Tra mare e cielo

Il 1° marzo 2012, a Montreux, all’età di 68 anni, improvvisamente ci lasciava Lucio Dalla, cantautore bolognese, musicista, artista eclettico,...

2 Marzo 2023 Leggi
libri.

Rassegna bibliografica 4145

Nel quaderno 4145 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Lorenzo Gasparro, “Gesù e il creato. Parole di ecologia nei Vangeli”....

2 Marzo 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.