fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3840
  4. CONSIDERAZIONI PSICOLOGICHE SULL’UMORISMO E IL RISO

CONSIDERAZIONI PSICOLOGICHE SULL’UMORISMO E IL RISO

Hans Zollner

19 Giugno 2010

Quaderno 3840

Il riso è una manifestazione tipicamente umana, presente nel bambino fin dai primi anni. I neurologi ricercano nella corteccia cerebrale l’origine del riso; gli psicologi studiano il rapporto tra l’umorismo e il riso, e ne rilevano gli effetti positivi come valvola di sicurezza e di difesa dal dolore. Freud vede nell’umorismo un mezzo per sottrarsi alle situazioni dolorose e alla rassegnazione. Gli psicoterapeuti indicano nell’impiego adeguato dell’umorismo un aiuto per creare stati d’animo positivi. Il cristiano dotato di umorismo è in grado di relativizzare le situazioni negative. L’Autore è professore nell’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana (Roma).

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
CONSIDERAZIONI PSICOLOGICHE SULL’UMORISMO E IL RISO

Hans Zollner

Direttore dell’Istituto di Antropologia della Pontificia Università Gregoriana.


19 Giugno 2010

Quaderno 3840

  • pag. 533
  • Anno 2010
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Temple of st. John the Baptist on the Jordan river.

La questione israeliano-palestinese

Sviluppo storico della tesi bistatuale L’ipotesi di una spartizione della Palestina storica tra ebrei e palestinesi fu accolta per la...

19 Giugno 2010 Leggi

IL CRITICO COME ESPERTO DI UMANITÀ. Tzvetan Todorov al Salone del libro di Torino

L’edizione 2010 del Salone del libro a Torino ha visto nascere il premio «Giuseppe Bonura» per la critica militante, bandito...

19 Giugno 2010 Leggi

DOGMATISMO E DIALOGO

L’articolo riprende l’argomento sempre molto dibattuto del dialogo tra laici e cattolici e dà risalto a quella caratteristica tutta italiana...

19 Giugno 2010 Leggi

IL CERVELLO UMANO STRUMENTO DELLA MENTE

Un aspetto particolare ed essenziale dell’«Homo sapiens» merita oggi particolare attenzione e interesse: la relazione tra il suo cervello e...

19 Giugno 2010 Leggi

IL «RUSSICUM», UN’ISTITUZIONE ATTUALE

Viene presentato un volume * sul Russicum, un’istituzione fondata nel 1929 dal Papa Pio XI dedita allo studio della cultura...

19 Giugno 2010 Leggi

«IL PROFETA», UN FILM DI JACQUES AUDIARD

Il film Il profeta propone in maniera paradossale la vicenda di un giovane arabo che compie il suo apprendistato durante...

19 Giugno 2010 Leggi

Benedetto XVI in Portogallo

Dall’11 al 14 maggio il Papa ha compiuto la visita apostolica in Portogallo, fermandosi in tre città: Lisbona, Fatima e...

19 Giugno 2010 Leggi

L’ASSEMBLEA DELLA BANCA D’ITALIA. Le Considerazioni del governatore Mario Draghi

La cronaca esamina i passaggi più significativi delle Considerazioni fatte da M. Draghi. Oggi l’Italia si trova di fronte a...

19 Giugno 2010 Leggi

LA DIFFICILE «OPZIONE ZERO» PER LE ARMI NUCLEARI

A New York, dal 3 al 28 maggio, si è tenuta l’ottava Conferenza delle Parti per il Riesame del Trattato...

19 Giugno 2010 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.