Sono sempre più numerose le iniziative economiche, nate «dal basso», che si pongono come alternative al sistema economico dominante. Tra queste il commercio equo e solidale, organizzato in «botteghe mondiali» soprattutto in Europa, e in Italia, che intende assicurare una migliore remunerazione ai piccoli produttori dei Paesi in via di sviluppo, vendendone i prodotti nei Paesi del Nord del mondo e fissandone i prezzi d’accordo con i produttori. L’iniziativa, nata all’insegna della buona azione, è oggi solidamente organizzata e potrebbe diventare uno stimolo per rivedere i meccanismi del commercio internazionale, profondamente iniquo in molti suoi settori. Sarà il futuro a dire se si tratta di un simbolo isolato, o di un lievito capace di far maturare una diversa coscienza sociale nei rapporti commerciali internazionali.
Shop
Search
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più