La liturgia eucaristica inizia con la Presentazione dei doni; quindi, col Prefazio, prende l’avvio la grande Preghiera eucaristica, nella quale, con l’invocazione dello Spirito e le parole della Consacrazione, è reso presente il sacrificio di Cristo compiuto sulla croce e la sua risurrezione gloriosa: in tal modo si fa il «memoriale» del mistero pasquale e la comunità celebrante «offre» Cristo al Padre e si offre con lui. L’articolo rileva poi che la Comunione sacramentale è il compimento naturale e normale della celebrazione eucaristica, a cui tutti sono invitati a partecipare. Si conclude osservando che la Messa deve «continuare» nella vita di ogni giorno come impulso al dono di sé a Dio e ai fratelli. In tal modo la celebrazione eucaristica, «dono» di Gesù al Padre e agli uomini, diviene il «dono», al Padre e ai fratelli, dei suoi discepoli.
Shop
Search
CATECHESI LITURGICA DELLA MESSA. Liturgia eucaristica

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più