fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4023
  4. Carlo Maria Curci, un gesuita controcorrente
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Carlo Maria Curci, un gesuita controcorrente

Giandomenico Mucci

3 Febbraio 2018

Quaderno 4023

ABSTRACT – P. Carlo Maria Curci – fondatore e primo direttore de La Civiltà Cattolica – già dai suoi contemporanei era considerato una figura affascinante e complessa.

Visse nel tempo in cui la Chiesa, soprattutto in Italia – molto provata nei suoi diritti e nella sua libertà e arroccata nell’ecclesiologia della societas perfecta – appariva dominata dalla centralizzazione dottrinale e disciplinare della Curia romana e chiusa a qualsiasi anche prudente apertura e integrazione con la cultura moderna: intransigente in materia politica, religiosa ed ecumenica, con una salda pietà generalmente di stampo devozionistico, con la teologia delle scuole romane come unica interprete riconosciuta del pensiero cattolico. Fuori della Chiesa si succedevano rapidamente l’idealismo e il positivismo; il liberalismo cedeva al nascente nazionalismo; e, mentre su un versante si acutizzava il conflitto tra la fede e la scienza, sull’altro i primi moti socialisti compromettevano gli equilibri politici raggiunti. In questo drammatico periodo della vita italiana ed europea, egli, da antiliberale e difensore strenuo del potere temporale del Papa, dopo la breccia di Porta Pia vide nello Stato unitario una autorità civile irreversibile e combatté l’intransigenza di alcune correnti cattoliche. Questo suo impegno lo portò all’espulsione dalla rivista, dalla Compagnia di Gesù e persino alla sua sospensione a divinis.

Non si intende oggi condannare atteggiamenti o provvedimenti ecclesiastici allora certamente giustificati dalla situazione concreta, bensì soltanto sottolineare la supremazia del momento giuridico-diplomatico su quello strettamente religioso.

In quest’ottica, il suo epistolario inedito ci consente di riscoprire l’atteggiamento veramente ispiratore dell’attività di p. Curci. Lettere che testimoniano l’amore profondo che egli nutrì sempre per la Chiesa, il sacerdozio, la Compagnia e il culto che ebbe per il dettato della sua coscienza; l’attitudine al servizio fondata sull’educazione ignaziana; l’integrità dei costumi; l’orientamento continuo alla vita eterna e al giudizio divino; l’ascesi fatta di carità verso i più poveri, di austerità corporale e di lavoro; l’ironia e il garbato sorriso sulle cose umane.

Dopo le dimissioni, il Curci, sotto l’influenza del pensiero cattolico liberale, volse la sua meditazione allo studio storico-teologico delle possibilità concrete di attuare la riforma della Chiesa. Intanto, verso la metà del 1878, Leone XIII progettava di servirsi, nei suoi approcci conciliatoristi, di uomini in grado di collaborare con lui. L’epistolario inedito mostra che le speranze del Curci crebbero al punto da credere che il Papa simpatizzasse per le sue idee. Ma quelle speranze si estinsero presto. Il Curci ormai cercava pace in una concezione quasi mistica della storia terrena della Chiesa.

*******

CARLO MARIA CURCI, A MAVERICK JESUIT

The founder and first director of La Civiltà Cattolica, Carlo Maria Curci, was considered a fascinating and complex figure by his contemporaries. As an anti-liberal and strenuous defender of the temporal power of the Pope, and following the breach of Porta Pia he saw in the unitary State an irreversible civil authority and fought against the intransigence of some Catholic tendencies. His commitment led him to expulsion from the magazine, from the Society of Jesus and even to his suspension a divinis. Excerpts from his unpublished epistolary permit us to rediscover the truly inspiring manner of his activity and the profound love that he always nourished for the Church.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Carlo Maria Curci, un gesuita controcorrente

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


3 Febbraio 2018

Quaderno 4023

  • pag. 281 - 297
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti La Civiltà Cattolica Profili Storia d'Italia Storie

Dallo stesso Quaderno

I «corrispondenti» de «La Civiltà Cattolica»

Dal mese di febbraio di quest’anno, oltre ai nomi dei gesuiti che fanno parte della redazione della rivista – quello...

1 Febbraio 2018 Leggi

«Non metterci alla prova»

ABSTRACT – Nella preghiera del Padre Nostro c’è una petizione che costituisce da tempo un motivo di disagio pastorale. Ci...

1 Febbraio 2018 Leggi

Le Università cattoliche tra dialogo e annuncio

ABSTRACT – Le numerose università cattoliche presenti in tutto il mondo hanno un ruolo fondamentale nella comprensione più profonda della...

1 Febbraio 2018 Leggi
Fac-simile scheda elettorale 4 marzo 2018

Alla vigilia delle elezioni politiche in Italia

ABSTRACT – La Costituzione della Repubblica ha compiuto 70 anni, e i suoi princìpi continuano a nutrire e a custodire...

1 Febbraio 2018 Leggi
Il presidente russo Vladimir Putin

Le elezioni presidenziali in Russia

ABSTRACT – Chi sarà il prossimo presidente della Federazione russa, nelle elezioni del marzo 2018? La domanda è, per molti...

1 Febbraio 2018 Leggi
Due donne con la bandiera dell'Unione europea durante una manifestazione

Il futuro dell’Europa

ABSTRACT – Si può affermare che i 60 anni dell’Unione Europea (Ue) sono una storia di successi? È ciò che...

1 Febbraio 2018 Leggi
Bimba in preghiera

Vie per l’aggiornamento della Chiesa cattolica cinese

ABSTRACT – Lo sviluppo della Chiesa cattolica cinese, parallelamente agli enormi cambiamenti intervenuti nel regno di Mezzo in questi decenni,...

1 Febbraio 2018 Leggi
Kathryn Bigelow

«Detroit», un film di Kathryn Bigelow

ABSTRACT – Una storia americana. Detroit, estate 1967. In un clima surriscaldato anche dalle tensioni razziali – a pochi mesi...

1 Febbraio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.