Nell’udienza ai partecipanti all’Assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita, Benedetto XVI, il 13 febbraio scorso, ha messo in rilievo il fatto che i problemi della bioetica pongono in primo piano la questione antropologica, in pratica il richiamo alla dignità della persona umana, che trova il suo fondamento nella legge naturale e, come tale, è inviolabile da parte di tutti. In proposito la cronaca si sofferma sul problema dell’eutanasia, che oggi si tende a considerare come un gesto d’amore. Ma un cristiano non può accettarla, anche perché la richiesta che fanno alcune persone gravemente ammalate di essere aiutate a morire è in realtà la richiesta di essere aiutate ad alleviare le proprie sofferenze.
Shop
Search
BIOETICA E LEGGE NATURALE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più