fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3677
  4. AVERY DULLES: TEOLOGO E CARDINALE

AVERY DULLES: TEOLOGO E CARDINALE

Donath Hercsik

6 Settembre 2003

Quaderno 3677

Avery Dulles, figlio dell’ex segretario di Stato John Foster Dulles, di famiglia presbiteriana, convertito al cattolicesimo, divenuto poi gesuita e professore di teologia, nel 2001 è stato creato cardinale da Giovanni Paolo II. L’autore dell’articolo — professore all’Università Gregoriana — ne presenta il metodo di riflessione teologica fondato sul principio dei «modelli», applicandolo in particolare ai grandi temi della teologia fondamentale: la rivelazione, la fede e la Chiesa. Secondo il card. Dulles, che parla di «realismo simbolico», i simboli cristiani sono strumenti per mezzo dei quali Dio vuol far entrare l’umanità in una comunione vitale con lui.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
AVERY DULLES: TEOLOGO E CARDINALE

Donath Hercsik


6 Settembre 2003

Quaderno 3677

  • pag. 357
  • Anno 2003
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA VISITA DI HITLER A ROMA

La recente apertura dei fondi vaticani delle Nunziature di Monaco e Berlino (1922-39) ci offre la possibilità di studiare sulle...

6 Settembre 2003 Leggi

LA CINA HA IL PRIMO SANTO NON MARTIRE. Giuseppe Freinademetz, missionario verbita

Il prossimo 5 ottobre sarà canonizzato il primo santo non martire della Chiesa cattolica in terra cinese: il missionario ladino...

6 Settembre 2003 Leggi

INTERPRETAZIONE PSICOANALITICA DELLA MISTICA

L’articolo prende in esame il rapporto tra psicanalisi e mistica, descrive brevemente i fondamenti delle dottrine di Freud, Jung e...

6 Settembre 2003 Leggi

L’AUTENTICA SPIRITUALITÀ IGNAZIANA

Contro il pregiudizio di una spiritualità ignaziana e gesuitica esclusivamente ascetica e volontaristica, l’articolo ne difende la dimensione mistica. La...

6 Settembre 2003 Leggi

ANTICHE CHIESE CATTOLICHE DELL’INDIA

Le visite ad limina dei vescovi delle Chiese componenti la Conferenza episcopale dell’India (maggio-agosto 2003) offrono lo spunto per un...

6 Settembre 2003 Leggi

I PROGRAMMI ECONOMICI DEL GOVERNO

Lo scorso 16 luglio il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di programmazione economico-finanziaria (Dpef). Esso — secondo il...

6 Settembre 2003 Leggi

LA «ROAD MAP»: UNA SPERANZA DI PACE NEL VICINO ORIENTE

Nonostante gli accordi di Oslo del 1993 e i successivi interventi diplomatici, le ostilità tra israeliani e palestinesi sono continuate...

6 Settembre 2003 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Accrocca F. 439 – Aletti M. 433 – Begni Redona P. V. 440 – Casella F. 444 – De Nardi...

6 Settembre 2003 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.