La cronaca mette in rilievo alcuni passaggi della recente vita politica che segnalano un indebolimento della maggioranza che appoggia il Governo. Ad esempio, al Senato, nonostante l’accordo raggiunto durante l’esame della Commissione, il presidente Renato Schifani è stato costretto a rinviare l’esame degli emendamenti presentati dall’opposizione e ha ripreso l’esame dell’art. 1 che riduce da 630 a 508 il numero dei deputati, e fissa a 21 anni il limite di età per l’eleggibilità a deputato, attualmente stabilito a 25 anni. In tal modo è stato approvato l’articolo 1 nel testo proposto dalla Commissione. L’atteggiamento assunto dal PdL e dalla Lega indubbiamente costituisce un indebolimento della maggioranza di governo. Nella riunione di fine giugno il Consiglio europeo ha di fatto sul tavolo tre ipotesi: l’Unione bancaria, l’Unione di bilancio e l’Unione politica. La cronaca si conclude con un cenno al decreto «sviluppo».
Shop
Search
AUMENTA LA FRAGILITÀ DELLA MAGGIORANZA DI GOVERNO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più