fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3996
  4. Anima cristiana e musica romantica
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Anima cristiana e musica romantica

Giandomenico Mucci

24 Dicembre 2016

Quaderno 3996

Robert Schumann

ABSTRACT – La musica romantica ha avuto solitamente scarsa fortuna presso i teologi, soprattutto se si confronta quel modesto interesse con l’attenzione e l’entusiasmo giustamente concessi ai grandi musicisti dell’età barocca e classica. Il che stupisce, quando si pensa al debito che l’anima moderna ha contratto con la sensibilità romantica che, per alcuni e non secondari suoi aspetti, corrisponde a una sensibilità che ancora travaglia l’uomo di oggi e la sua cultura.

Le caratteristiche generali della cultura romantica si ritrovano nella grande musica del tempo. In essa, è al centro il soggetto, con la sua continua versatilità. Si passa allora dal romanticismo, che è semplice effusione di tenerezza sentimentale, di nostalgia di spenti o di desiderati amori, di ebbrezze paniche dinanzi alla bellezza della natura, al romanticismo dolente, che è l’espressione psicologica delle più utopistiche aspirazioni ideali, di allucinazioni morbose, di disperazioni mortali.

Come e più di tutte le arti, la musica, per i romantici, ha in sé qualcosa di ambiguo, di inafferrabile, di indicibile, che è l’espressione della tensione, di cui dicevamo, della sproporzione esistente tra uomo e Dio. La musica si fa allora via e mezzo per un salto qualitativo in un’altra dimensione del vivere, che annulla la distanza tra il quotidiano e l’eterno e contiene in se stessa una componente religiosa.

Nell’uomo, che è creatore di bellezza, è insito dunque un tormento che, seppure a sua insaputa, allude a una nostalgia. Come non vedere allora quale grande sorgente di ispirazione possa essere per l’artista quella sorta di patria dell’anima che è la religione?

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Anima cristiana e musica romantica

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


24 Dicembre 2016

Quaderno 3996

  • pag. 598 - 603
  • Anno 2016
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Musica romantica Teologia

Dallo stesso Quaderno

Andiamo a Betlemme

ABSTRACT – Chi ascolta la voce dell’angelo che annuncia la nascita del Cristo — e indica anche il luogo preciso...

7 Dicembre 2016 Leggi

Papa Francesco compie 80 anni

ABSTRACT – Il 17 dicembre Papa Francesco compie 80 anni. È un fatto che oggi viene considerato da molti — non...

7 Dicembre 2016 Leggi

I lineamenti di una scienza della sostenibilità

Nel 2020 la Conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici (30 novembre – 12 dicembre 2015) verrà ricordata come un successo...

7 Dicembre 2016 Leggi

La guerra dimenticata dello Yemen

ABSTRACT – Mentre l’attenzione internazionale è concentrata sul complicato conflitto siro-iracheno, nello Yemen da più di un anno e mezzo...

7 Dicembre 2016 Leggi

«SILENCE». Intervista a Martin Scorsese

Il 3 marzo 2016 ho suonato il campanello a casa Scorsese a New York: una giornata fredda, ma luminosa. Erano...

7 Dicembre 2016 Leggi

EXCLUSIVE | «SILENCE». Interview with Martin Scorsese

It was March 3rd when I rang the doorbell at the Scorsese home in New York. It was a cold...

7 Dicembre 2016 Leggi

David Maria Turoldo

ABSTRACT – Un secolo fa, il 22 novembre 1916, nasceva David Maria Turoldo; ci ha lasciati 25 anni fa, il...

7 Dicembre 2016 Leggi

L’architettura della Rete

ABSTRACT – Nel volume Architettura della Comunicazione, Federico Badaloni approfondisce il nuovo ecosistema dell’informazione, che include internet ma va oltre...

7 Dicembre 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.