L’articolo rileva alcuni aspetti comuni tra diritto e arte. Il diritto non è la semplice applicazione di una regola astratta a una situazione particolare, ma impone la ricerca della soluzione adatta al caso singolo; come ogni sentenza giuridica, anche ogni opera d’arte è unica e irrepetibile. Inoltre diritto e arte sono rappresentazioni dell’esistenza umana. Infine il diritto è in relazione con altri saperi — economia, morale, religione —, con i quali c’è un’influenza reciproca: è «simbolico» un segno di riconoscimento di valori condivisi; anche l’arte ha un valore simbolico, in quanto rappresentazione di un mondo nascosto che accomuna. L’Autore insegna Filosofia del diritto alla Pontificia Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
ANALOGIE INSOSPETTATE TRA DIRITTO E ARTE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più