fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3703
  4. ALLE «FONTI» DEL CONCILIO VATICANO II: DUE TEMI DEL MAGISTERO DI PIO XII
Concilio Vaticano II

ALLE «FONTI» DEL CONCILIO VATICANO II: DUE TEMI DEL MAGISTERO DI PIO XII

Giuseppe Ferraro

2 Ottobre 2004

Quaderno 3703

L’articolo esamina due interventi di Pio XII che hanno valore di fonte per il Vaticano II.

Il primo è il discorso del 2 novembre 1954, in cui indicò la distinzione tra il sacerdozio ministeriale e il sacerdozio comune come una differenza non di «grado», ma di «essenza»; questa stessa formulazione è stata inserita nella Lumen gentium.

Il secondo è la costituzione apostolica Consecrationis episcopalis in cui Pio XII stabilisce che nella consacrazione episcopale non soltanto il vescovo presidente ma anche gli altri due sono conconsacranti. Appellandosi poi a questo documento, Pio XII nel discorso del 22 settembre 1956 applicò anche alla concelebrazione eucaristica la necessità che tutti i ministri pronuncino le parole della consacrazione.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
ALLE «FONTI» DEL CONCILIO VATICANO II: DUE TEMI DEL MAGISTERO DI PIO XII

Giuseppe Ferraro


2 Ottobre 2004

Quaderno 3703

  • pag. 45
  • Anno 2004
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Concilio Vaticano II

Dallo stesso Quaderno

TRE ANNI DI LOTTA AL TERRORISMO

I risultati della lotta al terrorismo, che dall’11 settembre 2001 ha seminato la morte in molti punti del pianeta, sono...

2 Ottobre 2004 Leggi

MERCATO E NICHILISMO

L’articolo esamina e discute, alla luce di un recente saggio francese, il rapporto tra il modello vigente di mercato e...

2 Ottobre 2004 Leggi

LA PERVERSIONE DEL DIRITTO: LA TORTURA

L’articolo intende dimostrare come la pratica della tortura sia illegale, immorale e, radicalmente, antigiuridica. In una prospettiva puramente positivistica, la...

2 Ottobre 2004 Leggi

UN VIAGGIO NELL’UNIVERSO DEL PENSIERO SPIRITUALE

Quale atteggiamento spirituale caratterizza il nostro tempo: l’ateismo e l’agnosticismo oppure la ricerca e l’affermazione del sacro? A questo interrogativo...

2 Ottobre 2004 Leggi

I PELLEGRINAGGI DI GIOVANNI PAOLO II A LOURDES E LORETO

Il Papa ha compiuto un primo pellegrinaggio estivo, recandosi nel santuario mariano di Lourdes. Esso ha aperto le celebrazioni per...

2 Ottobre 2004 Leggi

DOVE VA IL CENTRO-SINISTRA?

La cronaca cerca di fare il punto sulle condizioni in cui si trova la coalizione di centro-sinistra. Il presidente della...

2 Ottobre 2004 Leggi

LA CAMPAGNA ELETTORALE NEGLI STATI UNITI

La cronaca traccia un quadro in vista delle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Esamina la diversa personalità dei due...

2 Ottobre 2004 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Biblia – Associazione Laica di Cultura Biblica 94 – Brown D. 87 – Capelli P. 94 – Casella M. 91...

2 Ottobre 2004 Leggi

ORO ROSSO

a cura di V. FANTUZZI Oro rosso (Iran, 2003). Regista: JAFAR PANAHI. Interpreti principali: H. Emadeddin, K. Sheissi, A. Rayeji,...

2 Ottobre 2004 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.