fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4042
  4. Aldo Moro a 40 anni dal suo sacrificio
Attualità

Aldo Moro a 40 anni dal suo sacrificio

Francesco Occhetta

17 Novembre 2018

Quaderno 4042

Aldo Moro

ABSTRACT – Sono passati quarant’anni dal rapimento e dall’assassinio di Aldo Moro da parte di un commando delle Brigate Rosse, che uccise anche cinque componenti della scorta. Cosa è realmente accaduto? Il corso della storia è cambiato so­lamente per la volontà di quel gruppetto di brigatisti poco più che ventenni? Quale eredità ha lasciato lo statista nella vita politica del Paese? Purtroppo, il rischio dell’oblio è dietro l’angolo, non solamente perché circa il 70% dei ragazzi non sa chi sia stato Moro, ma per il rischio di ridurre i 62 anni della sua vita al «caso Moro» e ai 55 giorni della sua prigionia.

Quando decide di impegnarsi in politica, Moro è un giovane figlio di maestri formidabili: Giovanni Battista Montini, il suo as­sistente spirituale nella Fuci; Giuseppe Dossetti, per lui più che un punto di riferimento culturale; Alcide De Gasperi, il modello a cui si ispirava. Con ragione gli storici lo hanno definito «il più dega­speriano dei dossettiani».

Osteggiato soprattutto dagli Stai Uniti, nell’ultima parte della sua vita politica Moro lavora per la democrazia dell’alternanza, ma non per il compromesso storico, a cui punta invece il segretario comunista Berlinguer. Quest’ultimo punto è chiarito in un’intervista a Scalfa­ri, pubblicata postuma nell’ottobre del 1978: «Non è affatto un bene che il mio partito sia il pilastro essenziale di sostegno della demo­crazia italiana. Noi governiamo da trent’anni questo Paese. Lo go­verniamo in stato di necessità, perché non c’è mai stata la possibilità reale di un ricambio che non sconvolgesse gli assetti istituzionali ed internazionali […]. La nostra democrazia è zoppa fino a quando lo stato di necessità durerà. Fino a quando la Democrazia cristiana sarà inchiodata al suo ruolo di unico partito di governo». La stagione della solidarietà nazionale che ne consegue per Moro, dunque, è solo una scelta contingente: non il punto di approdo statico e definitivo, ma solo una tappa, per il compimento della democrazia dell’alternanza.

Egli arriva a questa soglia, ma non riesce a varcarla. Le Brigate Rosse colpirono il cuore dello Stato il 16 marzo, giorno in cui per la prima volta i comunisti votarono la fiducia a un governo guidato da Giulio Andreotti. L’architetto dell’accordo con Berlinguer era stato Moro.

Mentre la Commissione Moro 2 ha di recente introdotto punti inediti sulla sua prigionia, uno dei frutti della sua eredità è la ricerca di giustizia come riparazione e non come vendetta, come testimonia la figlia dello statista, Agnese. Le parole del figlio Giovanni invece rimangono un monito per tutti: «La verità è l’unica forma di giustizia possibile».

***

40 YEARS AFTER ALDO MORO’S SACRIFICE

Forty years have passed since the kidnapping and murder of Aldo Moro and five members of his  by a unit of the Red Brigade. What really happened? What is the statesman’s legacy in the political life of the nation? The risk of being forgotten is not far away, not only because about 70% of Italian youth do not know who Moro was, but because of the risk of reducing his 62 years to the “Moro case” and his 55 days of imprisonment. While the Moro 2 Commission has recently made available unpublished details about his imprisonment, one of the fruits of his legacy is the search for justice as reparation and not as revenge, as his daughter Agnese demonstrates. Meanwhile, the words of his son Giovanni remain a warning to «Truth is the only possible form of justice».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Aldo Moro a 40 anni dal suo sacrificio

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


17 Novembre 2018

Quaderno 4042

  • pag. 325 - 337
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Aldo Moro Politica Politica italiana

Dallo stesso Quaderno

Audio Bible. Foto: iStock/Andranik Hakobyan

Beati coloro che ascoltano la Parola di Dio

«Ascolta, Israele». Questo è l’imperativo che contraddistingue il libro del Deuteronomio: non solo introduce in Dt 6,4 uno dei passi più...

15 Novembre 2018 Leggi
Surrealistic portrait. Foto: iStock/SIphotography

Il potere dell’illusione

ABSTRACT – L’illusione viene a prima vista considerata in modo negativo, come qualcosa che impedisce di vivere in maniera sana...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto: iStock/AlxeyPnferov

Il fenomeno dei migranti in Europa

ABSTRACT – La crisi dei rifugiati e dei migranti è realmente passata o quantomeno si è fortemente ridotta? La «stretta...

15 Novembre 2018 Leggi

L’attuale situazione del Nicaragua

ABSTRACT – La situazione del Nicaragua, a partire dal 18 aprile in avanti in particolare, desta grande preoccupazione. Come mai...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto "di gruppo" alla fine del Sinodo (Vatican Media)

Una Chiesa che «frequenta il futuro»

ABSTRACT – Il 30 luglio 2016 era un giorno piovoso a Cracovia. Si stava svol­gendo la Giornata Mondiale della Gioventù....

15 Novembre 2018 Leggi

I rischi del «globish»

ABSTRACT – Nel 2012 il rettore del Politec­nico di Milano fece approvare una norma che aboliva l’uso dell’italiano nei corsi...

15 Novembre 2018 Leggi
Michele Gazich e Mary Gauthier. Foto: michelegazich.it

La musica contro il folle grido della guerra

ABSTRACT – Rifles & Rosary Beads e Temuto come grido, atteso come canto sono album realizzati rispettivamente da Mary Gauthier...

15 Novembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4042

Nel quaderno 4042 abbiamo recensito: 1) Girolamo, “59 Omelie sui Salmi (1-115). Omelia sul Salmo 41 ai neofiti”; 2) Giovanni Cesare Pagazzi, “La carne”...

15 Novembre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.