fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4150
  4. Abitare nella possibilità
Cultura e società

Abitare nella possibilità

Redazione, Claudio Zonta

20 Maggio 2023

Quaderno 4150

LETTERATURA | Poesia

Sacro minore
di Christian Lefta S.I.

 

C’è un sacro minore, disegnato sul rovescio della trama della storia, fatto di fotogrammi, volti e gesti appena sbiaditi. Ma c’è, innanzitutto, una poesia che nomina coraggiosamente questo sacro e che s’accende all’improvviso, sfregando le une contro le altre parole di tutti i giorni, come radiografia, tavolino, finestra, grano, infanzia, formica, servendosi del loro naturale attrito. Sacro minore (Einaudi, 2023) è l’ultima folgorante raccolta di poesie di Franco Arminio…

CINEMA | Film

Stranizza d’amuri
di Giuseppe Amalfa S.I.

Alta densità di Sicilia in Stranizza d’amuri, il film che inaugura l’attività di Beppe Fiorello come regista. Racconta la storia d’amore tra due adolescenti, ispirata da un fatto di cronaca dei primi anni Ottanta: l’omicidio a Giarre di due ragazzi omosessuali. Fiorello descrive la vicenda con la riverenza che si ha di fronte al sacro: quello dell’amore e dell’adolescenza secondo le parole dello stesso regista; ma anche quel sacro della sua Sicilia che, dopo anni di gestazione, decide di raccontare con il dialetto dell’isola e con citazioni musicali di un siciliano doc, Franco Battiato…

ARTE | Arte contemporanea

The Divine Moment 2
di Carmine Carano S.I.

La contemporaneità è abitata da immagini o esperienze che rimandano al divino e ne descrivono qualcosa? Se sì, che cosa? Le opere di Alice Mizrachi sollevano queste domande. L’artista statunitense si è formata principalmente a New York. La sua produzione poliedrica, che include opere pittoriche, murales, installazioni, è attraversata da varie tematiche…

MUSICA | Cantautori

Musica dal carcere
di Claudio Zonta S.I.

Parole liberate è un album edito dall’etichetta Baracca & Burattini che raccoglie 14 brani sul tema delle carceri e della detenzione. Il progetto è frutto dell’impegno di associazioni che lavorano per il rispetto dei diritti umani nelle carceri ed è stato finanziato dal ministero della Giustizia. I testi delle 14 canzoni sono stati composti da coloro che hanno partecipato al premio di poesia «Parole liberate: oltre il muro del carcere», riservato alle persone detenute nelle carceri italiane…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Abitare nella possibilità

Redazione, Claudio Zonta


20 Maggio 2023

Quaderno 4150

  • pag. 396 - 399
  • Anno 2023
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Cinema Letteratura Musica

Dallo stesso Quaderno

Un momento della conversazione di papa Francesco coi gesuiti ungheresi (foto: Antonio Spadaro)

“Questo è lo stile di Dio”

Durante il secondo giorno del suo viaggio apostolico in Ungheria, il 29 aprile scorso, papa Francesco ha incontrato i gesuiti...

18 Maggio 2023 Leggi
Bambini vanno a scuola.

Attualizzare e rinnovare la Dottrina sociale della chiesa

Nel IV secolo, Gregorio di Nissa affermava che è necessario «andare di inizio in inizio attraverso inizi che non hanno...

18 Maggio 2023 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Girardet, “La Colonna Infame” (stampa).

La “Storia della Colonna Infame”

«La mattina del 21 giugno 1630, verso le quattro e mezza, una donnicciola chiamata Caterina Rosa, trovandosi, per disgrazia, a...

18 Maggio 2023 Leggi
Donna afghana con una bambina in braccio.

La condizione delle donne nel nuovo stato dei talebani

I «nuovi talebani»Gli ultimi provvedimenti assunti dal governo talebano di Kabul, riguardanti in particolare le donne, come l’accesso all’istruzione, il...

18 Maggio 2023 Leggi
Mons. Stephen Chow durante l'incontro con il vescovo di Pechino Li Shan

Un ponte praticabile

Ho incontrato monsignor Stephen Chow nell’ottobre 2016, durante la 36ª Congregazione generale della Compagnia di Gesù. All’epoca cercavo gesuiti che...

18 Maggio 2023 Leggi
don Lorenzo Milani.

Il sacerdote don Lorenzo Milani, priore di Barbiana

Il 20 giugno 2017, papa Francesco, dopo aver visitato la tomba di don Primo Mazzolari, anche lui profeta scomodo del...

18 Maggio 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4150

Nel quaderno 4150 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Bibbia”, a cura di Enzo Bianchi. Ludwig Monti, “Camminare nella luce...

18 Maggio 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.