fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4158
  4. «Abitare la casa terrena abbracciando il cielo»
Chiesa e spiritualità Pontificato

«Abitare la casa terrena abbracciando il cielo»

Il viaggio apostolico di Francesco in Mongolia

Antonio Spadaro

16 Settembre 2023

Quaderno 4158

L’incontro ecumenico e interreligioso con papa Francesco presso l’Hun Theatre in Mongolia (foto: Antonio Spadaro)

Giovedì 31 agosto 2023, alle 18,30 papa Francesco con il seguito e i giornalisti accreditati è decollato dall’aeroporto di Fiumicino alla volta dell’aeroporto internazionale Chinggis Khan di Ulaanbaatar, dove è atterrato alle 10,00 del giorno successivo. Il Papa è stato accolto dal Ministro degli Esteri, e una giovane donna gli ha offerto una coppa con il tipico yoghurt secco. Dopo la Guardia d’onore e il saluto delle delegazioni, il Papa e il Presidente, con due auto separate, hanno raggiunto la Vip Lounge per un breve colloquio. Quindi Francesco si è recato alla Prefettura apostolica, che si trova a sud della città. Così è iniziato il 43° viaggio apostolico di Francesco.

La Mongolia attuale

Quale Paese ha incontrato il Pontefice? La Mongolia è erede dell’Impero mongolo, il più vasto impero terrestre della storia umana, fondato nel 1206 dal celebre condottiero Chinggis Khan, che aveva unificato le tribù mongole e turche delle steppe asiatiche tra la Cina e la Russia. Oggi comprende il territorio della Mongolia esterna, mentre quella detta «interna» è una Regione autonoma della Repubblica popolare cinese. Il Paese è stato una provincia cinese tra il XVII secolo e il 1921, quando conquistò definitivamente l’indipendenza con l’aiuto dell’Unione Sovietica. Nel 1924 fu approvata una Costituzione ispirata a quella sovietica e fu proclamata la Repubblica popolare mongola. Nel 1928 il nuovo governo abolì la struttura sociale di tipo feudale, dominata fino ad allora dai monaci lamaisti – la corrente tibetana del buddismo –, avviando una campagna antireligiosa e introducendo un piano di radicale collettivizzazione.

Nella seconda metà degli anni Ottanta fu avviato un processo di liberalizzazione del Paese sul modello delle riforme introdotte da Michail Gorbačëv in Unione Sovietica. Nel mutato scenario internazionale seguito al crollo dei regimi comunisti in Europa Orientale nel 1989, tale processo pose le premesse per la transizione del Paese verso la democrazia, il cui punto di svolta furono alcune manifestazioni di massa nell’inverno del 1990. In quell’anno furono legalizzati i partiti di opposizione, e fu creato un organo legislativo permanente e istituita la carica di Presidente.

Il Paese mantiene stretti legami con la Cina, ora basati sul «Trattato di amicizia e cooperazione» del 1994. Parallelamente, nel 2000 Russia e Mongolia hanno siglato la «Dichiarazione di Ulaanbaatar», rilanciando la cooperazione. La Mongolia ha però cominciato ad assumere una politica estera autonoma, aderendo al Movimento dei non allineati, perseguendo una maggiore partecipazione alle Nazioni Unite e ai fori di cooperazione multilaterale. Per

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
«Abitare la casa terrena abbracciando il cielo»

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


16 Settembre 2023

Quaderno 4158

  • pag. 517 - 530
  • Anno 2023
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Dialogo interreligioso Francesco Viaggi apostolici

Dallo stesso Quaderno

p. Antonio Spadaro

Lettera di saluto

«Questa non è una pipa (Ceci n’est pas une pipe)». Così Magritte nel 1929 scriveva con un carattere corsivo manierato...

14 Settembre 2023 Leggi
Cure palliative.

Le cure palliative. Significato culturale ed etico

La medicina occidentale ha basato gran parte dei propri straordinari successi sulla trasposizione in campo clinico delle acquisizioni delle scienze...

14 Settembre 2023 Leggi
Una scena di “Ordet” di Carl Theodor Dreyer.

Il «Gesù» di Dreyer

Se la Bibbia è il libro più letto di tutti i tempi, la figura di Gesù ha attratto il cuore...

14 Settembre 2023 Leggi
Rupie indiane (Pexels).

L’India è già una superpotenza?

Negli ultimi decenni l’emergere della Cina come potenza economica ha cambiato il nostro mondo. Frattanto l’India rimaneva incagliata nella condizione...

14 Settembre 2023 Leggi
Víctor Manuel Fernández (Vatican Media).

Vita e dottrina della fede

Ho conosciuto mons. Víctor Manuel Fernández[1] – che il 30 settembre sarà creato cardinale – in Argentina, nel settembre del...

14 Settembre 2023 Leggi
Sinodo 2021-2024.

Sinodo 2021-24: Dare gambe al concilio

«Che dici di te stessa?». Fu il card. Léon-Joseph Suenens, arcivescovo di Malines-Bruxelles, in un celebre intervento pronunciato il 4...

14 Settembre 2023 Leggi
Il principe Bernhard di Olanda stringe la mano a Gabriel Marcel (a destra).

Gabriel Marcel nel 50° della morte

Ricorre quest’anno il 50° anniversario della morte di Gabriel Marcel, forse il più importante esponente filosofico dell’esistenzialismo cristiano contemporaneo. Pur...

14 Settembre 2023 Leggi
Berretta cardinalizia.

Il rinnovamento di un collegio cardinalizio sempre pronto per il suo servizio

Domenica 9 luglio 2023, al termine dell’Angelus in Piazza San Pietro, papa Francesco ha annunciato la creazione di nuovi cardinali...

14 Settembre 2023 Leggi
Un campo di lavanda.

«Del loro essere l’essenza»

De leur Être l’essence Méditations végetales « Regarder comment Dieu habite […] dans les plantes en les faisant croître »...

14 Settembre 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.