La Legge di separazione tra Stato e Chiesa in Francia (9 dicembre 1905) ha avuto molti ispiratori. Il suo maggiore artefice fu però il socialista A. Briand, che con spirito di adattamento riuscì a condurre in porto la difficile impresa, nonostante la strenua opposizione della destra monarchica e dei cattolici, e quella dei suoi colleghi radicali, che avrebbero voluto una legge di separazione ancora più ostile nei confronti della Chiesa. Il centenario che si sta celebrando è per la Chiesa in Francia, e non soltanto per essa, un’occasione per ripensare in modo nuovo e più aperto il tema della laicità e quindi per proporre ai credenti un modo corretto di intendere i rapporti tra Stato e Chiesa.
Shop
Search
A UN SECOLO DALLA LEGGE DI SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESE IN FRANCIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più