La 51a Biennale d’Arte di Venezia è presentata nelle sue quattro sezioni: il Padiglione Italia, che offre un confronto fra artisti del sec. XX e contemporanei; i 30 Padiglioni nazionali nei Giardini, dove gli artisti puntano a provocare moti affettivi o psicologici; le 42 postazioni esterne, con i contributi di altre nazioni; e infine l’esposizione dell’Arsenale, con larga partecipazione femminile. Le opere esposte non sono soltanto pitture e sculture, ma anche filmati e installazioni in video, di cui si sottolinea il fascino sui giovani artisti. Questa Biennale, nel suo allestimento pluralistico, rappresenta un modo nuovo di vedere il mondo con gli occhi dell’arte. L’Autore è professore di Teologia pastorale e di Sociologia religiosa alla Facoltà Teologica di Francoforte sul Meno (Germania).
Shop
Search
L’ARTE ALLA 51° BIENNALE DI VENEZIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più