fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4027
  4. A 100 anni da «Il tramonto dell’occidente»
Cultura e società

A 100 anni da «Il tramonto dell’occidente»

Giandomenico Mucci

7 Aprile 2018

Quaderno 4027

foto: Unsplash/Philipp Henzler

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il centenario di un’opera filosofica a suo tempo molto letta, discussa e discutibile, ma ancora utile in qualche modo per la comprensione della presente crisi dell’Occidente: si tratta de Il tramonto dell’Occidente. Lineamenti di una morfologia della storia mondiale (1918), di Oswald Spengler (1880-1936).

La moderna psicosi del tramonto o della decadenza, con l’aura di malinconia che le è connessa, nasce nella Mitteleuropa, nell’area danubiana in cui Spengler si è formato. Ed è possibile che da essa gli sia venuta la certezza del tramonto dell’Occidente eurocentrico, come gli sembrava evidente dal capovolgimento dei valori, dal sorgere di nuove ideologie politiche, dalla mancanza di creatività, sicché allo storico rimaneva l’ufficio di essere il notaio di una tale morte.

Il naturalismo storico di Spengler applica alla storia degli uomini il modo di procedere della biologia. Unico oggetto della scienza storica sono le civiltà (Kulturen) e le grandi civiltà (Hochkulturen, ne riconosce soltanto otto). Esse non sono un fatto universale, ma realtà eccezionali, con una vita biologica intrinsecamente limitata in media entro un millennio. Quando si esaurisce in esse la forza creatrice, alla Kultur si sostituisce la Zivilisation, che porta con sé lo scetticismo, il materialismo, le correnti irrazionalistiche. Terminato il ciclo delle Hochkulturen, nulla nella vita dell’umanità ha più importanza, valore e significato. Colpisce, in questa maniera di interpretare le civiltà, il determinismo naturalistico.

L’impalcatura ideologica di Spengler è certamente crollata, insieme al mito faustiano che rimpiangeva. Quasi nessuno oggi si accorge dell’entusiasmo che suscitò nel primo Novecento. Di essa, tuttavia e purtroppo, sopravvive l’idea che la guerra sia una specie di destino biologico e storico, comunque venga di volta in volta travestita.

Dal canto suo, la Chiesa, che crede nel Signore creatore, redentore e conservatore del mondo, guarda al «teatro della storia del genere umano» come a un cammino costellato di sforzi, sconfitte e vittorie, in un progresso di maturazione nel quale permangono «gravissime afflizioni e angustie derivanti dall’imperversare della incombente minaccia di guerra». Una storia che non è deterministicamente regolata, perché è l’uomo a orientare le forze che egli stesso suscita e «che possono schiacciarlo o servirgli».

*******

100 YEARS ON FROM «THE DECLINE OF THE WEST»

The article commemorates the centenary of a long-celebrated philosophical essay by Oswald Spengler (The Decline of the West) and, despite its limitations, is not without relevance today. Certainly arguable both for its theoretical and practical conclusions, it is still useful in some way for the understanding of the present crisis of the West.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
A 100 anni da «Il tramonto dell’occidente»

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


7 Aprile 2018

Quaderno 4027

  • pag. 77 - 82
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Filosofia Guerra Occidente Storia

Dallo stesso Quaderno

La riforma della Curia romana: i «collaboratori» apostolici

ABSTRACT – Possediamo dati riguardanti i collaboratori di Pietro che possano sostenere un’analogia tra essi e la Curia romana? Le...

5 Aprile 2018 Leggi
p. Miguel Angel Fiorito (al centro) accanto a p. Jorge Mario Bergoglio

Miguel Ángel Fiorito

ABSTRACT – Durante gli anni di formazione di Jorge Mario Bergoglio, nella Provincia argentina della Compagnia di Gesù fu fondato...

5 Aprile 2018 Leggi
Una scena del film: "2001: Odissea nello spazio"

Racconti tecno-teologici

ABSTRACT – Da sempre, la cinematografia fantastica e la fantascienza sono uno degli elementi più provocatori di letture teologiche o...

5 Aprile 2018 Leggi
Un momento di un incontro ad alto livello tra governo cinese e govenro sudafricano (aprile 2017)

La presenza cinese in Africa

ABSTRACT – In questi ultimi anni la presenza cinese è diventata notevole in tutta l’Africa: molti grandi investimenti, progetti infrastrutturali,...

5 Aprile 2018 Leggi
Child Companionship Diversity Ethnicity Unity Concept

Diritti dell’infanzia in Italia

ABSTRACT – Il 3° Rapporto del Gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza intende offrire una...

5 Aprile 2018 Leggi
don Tonino Bello

Don Tonino Bello: «Un vescovo fatto Vangelo»

«Un vescovo fatto Vangelo»: così monsignor Agostino Superbo, postulatore della causa di beatificazione, definisce don Antonio Bello, parafrasando una sua...

5 Aprile 2018 Leggi
"La ruota delle meraviglie"

«La ruota delle meraviglie», un film di Woody Allen

ABSTRACT – La ruota delle meraviglie, film realizzato dall’infaticabile Woody Allen, presenta una storia complicata, come lo è la situazione...

5 Aprile 2018 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4027

Nel quaderno 4027 abbiamo recensito: 1) Pietro Schiavone, “Discernere la volontà di Dio. Finalità e dinamiche”; 2) Enrico Cattaneo, “Les...

5 Aprile 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.