fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4187
  4. 60a Biennale d’arte di Venezia 2024
Arte Arte contemporanea Società

60a Biennale d’arte di Venezia 2024

«Stranieri Ovunque»

Friedhelm Mennekes

7 Dicembre 2024

Quaderno 4187

Biennale di Venezia 2024, Padiglione Centrale ai Giardini

Nel dicembre 2022 il brasiliano Adriano Pedrosa è stato nominato direttore artistico della 60ª Biennale di Venezia. Dal 2014 dirige il Museu de Arte de São Paulo (Masp). Oggi cinquantanovenne, una volta conclusi gli studi in legge, ha intrapreso la sua carriera di critico d’arte e curatore, contribuendo più volte all’allestimento della Biennale di San Paolo e della Biennale di Istanbul nel 2011. Pedrosa è il primo direttore della Biennale di Venezia originario dell’emisfero meridionale, fatta eccezione per il nigeriano Okwui Enwezor, responsabile nel 2015, il cui Paese di adozione era però gli Stati Uniti. Il titolo della Biennale è tratto dal motto del collettivo di artistiparigini Claire Fontaine, utilizzato dal 2024 sotto forma di scritte al neon, apposte in vari luoghi della Biennale in diverse lingue.

Pedrosa ha riunito a Venezia circa 332 artisti, la maggior parte dei quali era sconosciuta almeno in Europa, trattandosi di persone provenienti dal sud del mondo, perché, come egli stesso ha evidenziato, liquidare con semplicità questo sud, come è accaduto per molto tempo, è una «colpa storica». E Pedrosa questa colpa l’ha voluta espiare, proponendo una Biennale di immagini liberate. La mostra si è tenuta dal 20 aprile al 24 novembre 2024.

I Giardini. Mostra nel grande Padiglione Centrale

Nil Yalter. Al centro della rotonda d’ingresso, dietro il maestoso cancello dei Giardini, si trovava una piccola tenda rotonda del 1973, di quelle realizzate dalle donne in Asia centrale e in Anatolia, dove vivono ancora comunità seminomadi. Su di essa si leggeva, nella lingua della città in cui vivono i migranti, una frase del poeta ed esule turco Nâzim Hikmet: «L’esilio è un lavoro duro». Nil Yalter, nata al Cairo nel 1938, sedeva all’ingresso. In apertura della Biennale, lei è stata premiata, all’età di 86 anni, con il Leone d’Oro per il lavoro artistico svolto nel corso della sua vita.

Samia Halaby. Attraversando la sala ricca di dipinti colorati, i visitatori entravano con stupore nella sala più grande dei Giardini. 37 artisti del sud del mondo, provenienti dall’Africa, dall’Asia, dal Medio Oriente e dall’America Latina, presentavano un’ampia gamma delle più diverse fonti di ispirazione e di colore, di ricordi e di idee narrative: tessiture antiche e indigene, ceramiche, materiali tessili e patchwork, calligrafie, scritture e manoscritti, paesaggi terrestri, aerei e urbani, tra il cosmico e il naturale, il sacro e l’esoterico.

Sayed Haider Raza. È stato un pittore indiano (1922-2016). Nato a Babaria, in un villaggio nel Madhya Pradesh,

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
60a Biennale d’arte di Venezia 2024

Friedhelm Mennekes

Corrispondente dalla Germania per La Civiltà Cattolica e professore emerito di Teologia pastorale presso la Facoltà teologica di Francoforte.


7 Dicembre 2024

Quaderno 4187

  • pag. 496 - 509
  • Anno 2024
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Arte contemporanea Società

Dallo stesso Quaderno

Campo profughi di Idlib, in Siria. (Foto di Ahmed akacha/Pexels)

Natale in tempo di guerra

È il terzo Natale consecutivo che viviamo in tempo di guerra. Il conflitto russo-ucraino, iniziato nel 2014 con l’annessione della...

5 Dicembre 2024 Leggi
Cristo del Sacro Cuore, Fratel Venzo

«Dilexit nos», la nuova enciclica di papa Francesco

Premessa. L’enciclica Dilexit nos (DN)[1], che papa Francesco ci ha offerto da poco, unica nel suo genere, perlomeno all’interno del...

5 Dicembre 2024 Leggi
Giovanni Gentile con Leonardo Severi al Ministero della pubblica istruzione

Giovanni Gentile e la riforma della scuola in Italia

Un secolo fa entrava in vigore in tutte le scuole del Regno d’Italia la riforma in materia scolastica voluta ed...

5 Dicembre 2024 Leggi
Julio Cortázar

Julio Cortázar e il racconto delle pieghe «velate» del reale

Julio Florencio Cortázar, di cui quest’anno ricorrono i 110 anni della nascita e i 40 della morte, nacque a Ixelles,...

5 Dicembre 2024 Leggi
L’urlo di Edvard Munch

Il brutto. Un’invenzione della modernità?

Alla ricerca della bellezza perduta Gli studi sull’estetica contemporanea sono concordi nel rilevare lo smarrimento della bellezza come segno di...

5 Dicembre 2024 Leggi
Attività formative del JRS in Kakuma, Kenya (foto: Jesuit Refugee Service)

Le donne africane di fronte alla sfida dello sviluppo

Le donne africane si trovano ad affrontare una serie di sfide nel contesto dello sviluppo. Tra queste, il peso di...

5 Dicembre 2024 Leggi
Folla stilizzata

Il Sinodo 2021-24: Dallo scambio di doni all’orizzonte della missione

Due immagini sintetizzano l’esperienza della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, la cui Seconda Sessione si è conclusa...

5 Dicembre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.