fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Ut turris
Libri
Ut turris di Maurizio Schoepflin

Ut turris

Quaderno 4157 - pag. 444 - 445

2 Settembre 2023


Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano nacque a Piacenza nel 1872. A ventitré anni fu consacrato prete da monsignor Giovanni Battista Scalabrini, che è stato canonizzato da papa Francesco nel 2022. Nel 1907 divenne vescovo di Gubbio. Quattordici anni più tardi, nel novembre del 1921, fu nominato arcivescovo di Bologna; il 15 gennaio del 1922 prese possesso della diocesi e il 23 maggio Pio XI lo elevò alla dignità cardinalizia. Nella città felsinea morì nel 1952, al termine di un lungo e significativo servizio episcopale. Alla figura dell’alto prelato piacentino, fino ad oggi non adeguatamente conosciuta e studiata, è dedicato questo libro, frutto dall’attività della «Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII».

Nel volume, che accoglie 10 saggi di altrettanti qualificati studiosi, vengono ricostruite con grande attenzione la personalità e l’opera di Nasalli Rocca, tenendo costantemente presente lo sfondo ecclesiale e sociopolitico nel quale esse si collocarono. Non per caso il primo intervento, opera di Giovanni Vian, si intitola «Il contesto della Chiesa italiana nella prima metà del Novecento». Il secondo saggio, scritto da Gianmarco Braghi, è centrato sugli anni della formazione del giovane religioso piacentino; quello di Maria Lupi verte sull’episcopato eugubino; quello di Nicla Buonasorte sui rapporti tra Chiesa bolognese e fascismo. Massimiliano Proietti discute intorno alla riforma del Breviario pensata dal cardinale. L’intervento di Umberto Mazzone è dedicato alla dimensione umana e pastorale di Nasalli Rocca; quello di Paolo Trionfini è incentrato sulla questione dei rapporti tra l’arcivescovo e il movimento cattolico bolognese. Gabriella La Mendola propone un’interpretazione delle omelie e delle lettere del pastore piacentino. Riccardo Burigana si sofferma sulla «Settimana pro unione» che si svolse a Bologna nel settembre del 1948. Il libro si conclude con un saggio di Giovanni Turbanti che esamina la questione dei rapporti intercorsi, negli anni della ricostruzione, fra l’arcivescovo e la città a grande maggioranza comunista.

Giovandosi della possibilità di leggere documenti sino a poco tempo fa non consultabili, i vari autori sono stati in grado di ritrarre con grande precisione la personalità di Nasalli Rocca. Senza trascurare quanto era già emerso dalle ricerche svolte in passato – per esempio, l’affabilità rimasta nel cuore di tutti coloro che lo conobbero, il profondo amore per i preti e l’ardente devozione alla Madonna –, l’ulteriore materiale che i vari studiosi hanno avuto a disposizione ha permesso loro di affrontare vari temi non ancora approfonditi, tra i quali quello dei rapporti fra l’arcivescovo e il fascismo. Dopo aver sottolineato il fatto che Nasalli Rocca visse in un’epoca assai difficile, l’attuale arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi scrive nella Prefazione: «Le sue intuizioni pastorali e la sua vicinanza alla quotidianità della gente […] ci sono di stimolo a voler bene alla Chiesa e a conoscerne con attenzione la storia, per andare incontro al nostro prossimo e prepararci al futuro» (p. 14).


Acquista il Quaderno
Autore

Simone Marchesani - Riccardo Pane Bologna (eds)

  • Editore Il Mulino, 2033
  • Pagine 352
  • Prezzo € 30,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«Qui l’acqua è stata smossa per bene»

Il 5 agosto 2023, durante il suo viaggio apostolico in Portogallo in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, papa Francesco...

31 Agosto 2023 Leggi
La Terra in una bolla di sapone.

Globalizzazione e transizione ecologica

La globalizzazione dei mercati quale la conosciamo oggi non è un fenomeno spontaneo e inevitabile. Ha una storia di svolte...

31 Agosto 2023 Leggi
Francesco Botticini, “I tre Arcangeli (e Tobia)”.

Tobia: il libro dei fratelli e della solidarietà

Il libro di Tobia è uno dei sette deuterocanonici dell’Antico Testamento[1]. La Chiesa l’ha accettato nel canone con una certa...

31 Agosto 2023 Leggi
Pablo Picasso, "Guernica".

La violenza trasformata dall’arte: cinque donne artiste

L’arte e la violenza Nel 1945 Picasso raccontò che un ufficiale nazista, scorgendo una riproduzione di Guernica nel suo studio...

31 Agosto 2023 Leggi
Il Papa con i giovani a Lisbona prima della Via Crucis (foto: José Rebocho \ JMJ 2023).

«Todos! Todos! Todos!»

Mercoledì 2 agosto 2023, alle 7,50 l’aereo con a bordo il Papa, il suo seguito e i giornalisti accreditati è...

31 Agosto 2023 Leggi
Il card. Jean-Marc Aveline.

Verso l’«Incontro del Mediterraneo» di Marsiglia

Con il cardinale Jean-Marc Aveline respiriamo a pieni polmoni l’aria del «Mare Nostrum», dove si mescolano i profumi del Nord...

31 Agosto 2023 Leggi
Italo Calvino.

Cent’anni con Italo Calvino

Quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino. Riprendiamo la nota distinzione calviniana tra «sfida al labirinto» e...

31 Agosto 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.