La globalizzazione dei mercati quale la conosciamo oggi non è un fenomeno spontaneo e inevitabile. Ha una storia di svolte e di inversioni di tendenza. La pandemia di Covid-19 e l’invasione russa dell’Ucraina ne hanno rivelato la fragilità: la prima, interrompendo per due anni alcune catene di approvvigionamento di componenti tecnologici e minerali; la seconda, minacciando di provocare carestie nei Paesi che dipendono dalle esportazioni di grano ucraino, in particolare in Africa. Questi due eventi mostrano anche la straordinaria interdipendenza della famiglia umana: la salute dei lavoratori cinesi a Wuhan riguarda il mondo intero; la guerra in corso in Ucraina mette in gioco alleanze e rivalità a cui nessun Paese può sottrarsi.
La transizione ecologica[1] – ovvero la necessità per l’intero Pianeta di abbandonare i combustibili fossili e di trasformare i propri stili di vita per renderli compatibili con i vincoli ecologici – è un’altra dimensione in cui viviamo l’esperienza dell’unità del Pianeta: un bicchiere d’acqua su cinque che beviamo proviene dall’evapotraspirazione dei grandi alberi dell’Amazzonia, per cui non è esagerato per ciascuno di noi dire: «Io sono l’Amazzonia». Questo implica che trasformare il più grande polmone del Pianeta in una savana sarebbe una catastrofe per ciascuno di noi. Ora questo cambiamento sarà inevitabile se continuiamo a disboscare la grande foresta primaria dell’America Latina: superando il 25% di deforestazione – ritengono alcuni specialisti di questa foresta –, la trasformazione dell’Amazzonia in una savana sarà inevitabile. E abbiamo già raggiunto un tasso di deforestazione di almeno il 19%. L’ironia è che le ragioni per cui oggi stiamo distruggendo la nostra «amata Amazzonia»[2] sono anch’esse direttamente legate alla globalizzazione dei mercati così come si è sviluppata nell’ultimo mezzo secolo: lo sfruttamento minerario e quello del legname sono al servizio dei mercati internazionali delle materie prime che sono al centro della globalizzazione contemporanea. Globalizzazione e transizione ecologica sono compatibili? Cosa si può dire del loro futuro?
Breve storia della globalizzazione: il dopoguerra
A volte ci si immagina che il «villaggio globale» in cui si è trasformata la sfera del mercato sia il risultato di una tendenza spontanea, organica, necessaria. Non è così. La globalizzazione come la conosciamo inizia dopo la Seconda guerra mondiale. Fino ad allora il principale impero coloniale e il centro dell’economia mondiale occidentale aveva la sua capitale a Londra. Alla fine del 1945, gli Stati Uniti erano la principale economia del Pianeta, disponendo di un surplus industriale, vale a
Contenuto riservato agli abbonati
Vuoi continuare a leggere questo contenuto?
Clicca quioppure
Acquista il quaderno cartaceoAbbonati
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.
Scegli l'abbonamento