fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. The Vatican in the Family of Nations
Libri
The Vatican in the Family of Nations di Fernando Chica Arellano

The Vatican in the Family of Nations

Quaderno 4026 - pag. 608 - 609

17 Marzo 2018


Questo libro è una raccolta di interventi pronunciati dal nunzio apostolico Silvano Maria Tomasi tra il 2003 e il 2015, dai quali emerge l’azione della Santa Sede all’interno delle Organizzazioni internazionali a Ginevra. Il volume, attraverso l’introduzione di ogni capitolo, presenta la posizione della Santa Sede su argomenti diversi e affronta i temi contemporanei, che spaziano dal disarmo alle migrazioni, dal commercio alla proprietà intellettuale, dalla discriminazione alla libertà di coscienza.

Il libro si propone un duplice scopo: da un lato, mette in evidenza il sostegno dato alla diplomazia multilaterale dalla Santa Sede, che incoraggia tutti gli sforzi volti a migliorare la struttura delle Nazioni Unite per una loro maggiore efficacia e credibilità; dall’altro, presenta l’attività diplomatica del Vaticano in campo internazionale.

Come noto, di fronte alle disuguaglianze, alla violenza e alla distruzione presenti nel mondo contemporaneo, papa Francesco parla spesso di una «terza guerra mondiale a pezzi». In questo contesto, la Santa Sede invita la comunità internazionale e le sue Istituzioni ad assumersi il «rischio della solidarietà», uno dei princìpi fondamentali sui quali sono state fondate le Nazioni Unite. La solidarietà cerca di portare la famiglia umana a un futuro di reciproca fiducia, pace e sviluppo, a un futuro veramente inclusivo per tutti.

Il libro mostra che la missione della Santa Sede alle Nazioni Unite e presso le altre Organizzazioni internazionali a Ginevra consiste nell’impegnarsi quotidianamente a rinnovare la dimensione etica nelle relazioni internazionali. Il nome stesso «Nazioni Unite» suggerisce l’idea di «famiglia delle nazioni», e le dichiarazioni della Santa Sede richiamano a relazioni internazionali ispirate e governate dai princìpi di sussidiarietà e solidarietà.

Nel difendere e promuovere l’universalità dei diritti umani non si deve mai perdere di vista la persona umana, che è al centro di tali diritti. In questo senso, il filo rosso del libro è la continua e particolare attenzione alla sofferenza delle persone più vulnerabili, mediante la tutela del diritto umano fondamentale, quello alla vita.

L’attività della Santa Sede alle Nazioni Unite a Ginevra è varia, con interventi che difendono, tra gli altri, i diritti all’accesso all’acqua potabile, ad alloggi adeguati, all’istruzione e al cibo. In particolare, la lotta contro la povertà e la fame richiede azioni sempre più mirate, e anche la tematica dei diritti dei bambini – i membri più vulnerabili della società – viene affrontata in diverse dichiarazioni, non soltanto dal punto di vista economico e di governance, ma come responsabilità etica per proteggere i più piccoli dalla violenza.

Tra i diritti umani c’è anche quello alla libertà religiosa, che include sia una sfera individuale sia una comunitaria, permettendo di distinguere la dimensione del cittadino e quella del credente. Dalle dichiarazioni della Santa Sede emerge che la libertà religiosa è un diritto umano fondamentale, e che la libertà di pensiero, di coscienza e di religione è sostenuta da norme internazionali che riguardano i diritti degli individui, delle comunità e delle strutture istituzionali (tre dimensioni inseparabili tra loro).

Il libro è arricchito dalla prefazione del Segretario di Stato, card. Pietro Parolin, il quale mette in risalto i punti salienti della diplomazia pontificia. Le conclusioni sono redatte dal Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, che si sofferma, tra l’altro, su un’analisi della «Agenda 2030: una nuova visione per una cultura della solidarietà e la giustizia sociale: Dall’esistenza con gli altri all’esistenza per gli altri».

In conclusione, le dichiarazioni dalla Santa Sede contenute in questo volume propongono alla comunità internazionale alcuni concetti fondamentali che possono servire come fonti di ispirazione nello sviluppo di una nuova visione della collaborazione tra i popoli della terra. Questa visione si basa sull’unicità dell’origine e del destino comune della famiglia umana, sull’uguale dignità di ogni persona e sul fatto che essa dev’essere al centro di ogni attività sociale.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Cinque anni di papa Francesco

Abbiamo appena celebrato il quinto anniversario dell’elezione di papa Francesco. «Come è cambiata la Chiesa in questo quinquennio?»: questa sembra...

15 Marzo 2018 Leggi

La data della Pasqua nella chiesa antica

ABSTRACT – Come mai il Natale del Signore si celebra in un giorno fisso, il 25 dicembre, mentre la Pasqua...

15 Marzo 2018 Leggi
Fungo atomico nell'oceano

Il «no» della chiesa alle armi nucleari

La dottrina della Chiesa è passata da un’accettazione condizionata della deterrenza nucleare, negli anni Ottanta, al rifiuto di essa come...

15 Marzo 2018 Leggi
La notizia e il testo del Concordato tra Napoleone e Pio VII (1801)

Concordato e nomine dei vescovi

ABSTRACT – Il Concordato del 1801 tra Napoleone Bonaparte e la Santa Sede ebbe una grande rilevanza per la storia...

15 Marzo 2018 Leggi
Il Presidente della Repubblica italiana Mattarella durante il discorso di fine anno 2017

Il risultato delle votazioni politiche

ABSTRACT – Il 4 marzo scorso, gli elettori italiani hanno scelto. Durante la lunga notte dello scrutinio il principale dato...

15 Marzo 2018 Leggi
Panama Papers

I paradisi fiscali

ABSTRACT – Il 5 dicembre 2017 l’Unione Europea (Ue) aveva pubblicato una «lista nera» di 17 Paesi nel mondo –...

15 Marzo 2018 Leggi
San Luigi Gonzaga

Il vero Luigi Gonzaga

ABSTRACT – Nel 450° anniversario della nascita di san Luigi Gonzaga, papa Francesco ha concesso l’Anno Giubilare Aloisiano, che si...

15 Marzo 2018 Leggi
Un'immagine dal documentario "Oh, vita! Making An Album".

«Oh, vita!», di Lorenzo Jovanotti

ABSTRACT – Se gli inizi di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, sono stati all’insegna del rap scanzonato ed esuberante, il...

15 Marzo 2018 Leggi
Grande libreria

Rassegna bibliografica 4026

Nel quaderno 4026 abbiamo recensito: 1) Giancarlo Pani, “Lutero tra eresia e profezia”; 2) Marcello Semeraro, “L’occhio e la lampada....

15 Marzo 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.