fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Storia della chiesa
Libri
Storia della chiesa di Roberto Timossi

Storia della chiesa

Quaderno 4031 - pag. 504 - 505

31 Maggio 2018


La Storia della Chiesa, diretta da Hubert Jedin, venne pubblicata in Germania a partire dal 1962, e la prima traduzione italiana risale al 1972. L’opera completa si compone di dieci volumi in dodici tomi, integrati da una serie di studi complementari. Si tratta di un’opera importante per il valore della ricerca storica e per l’elevata competenza degli studiosi (quasi tutti tedeschi) che hanno redatto i diversi capitoli, ma anche per l’unitarietà del progetto, garantito dal prestigio del suo direttore. Le storie della Chiesa scritte «a più mani» presentano infatti il rischio della frammentarietà e dell’assenza di un disegno programmatico, cosa che invece non si riscontra in questa opera.

Altra caratteristica fondamentale di questo manuale è rappresentata dall’esplicita intenzione di risultare una storia della Chiesa «teologica», e non già una mera sezione della storia del cristianesimo. Per lo Jedin, infatti, la storia della Chiesa va concepita come parte integrante dell’ecclesiologia, e soprattutto come una forma di «teologia della croce» sulla via della salvezza cristiana. Essa pertanto necessita «della fede per interpretare la storia», diventando così «un’interpretazione dell’azione dello Spirito Santo», perché il significato ultimo della Chiesa sulla terra «può venire afferrato soltanto dalla fede».

Al di là delle possibili prospettive storiografiche, la Storia della Chiesa dello Jedin resta un punto di riferimento imprescindibile sia per gli storici di professione sia per i semplici cultori della materia. Per tali ragioni va salutata con favore la progressiva ripubblicazione di tutti i volumi di quest’opera, ormai normalmente non più reperibili sul mercato editoriale.

Il secondo volume qui all’attenzione, curato da Karl Baus e Eugen Ewig (con un’introduzione alla nuova edizione italiana di Antonio Rimoldi), rappresenta uno dei principali contributi alla storia dei concili sia sotto il profilo storico sia sotto quello teologico. Il testo inizia con un quadro sul cristianesimo in epoca costantiniana, per poi passare alla controversia ariana, al concilio di Nicea (325 d.C.) e a tutte le vicende fino al definitivo crollo teologico della dottrina di Ario nel concilio di Costantinopoli (381 d.C.).

La seconda parte del volume è dedicata al periodo che va dal concilio di Efeso (431 d.C.) a quello di Calcedonia (451 d.C.), senza tralasciare nessuno dei vari orientamenti più o meno ereticali presenti nel cristianesimo dall’epoca di Costantino al V secolo della nostra era, come ad esempio il movimento priscilliano, il donatismo e il pelagianesimo. Vengono anche presi in considerazione la vita all’interno delle comunità cristiane, la liturgia, l’attività organizzativa e la crescita del clero, la predicazione e l’impegno missionario della Chiesa.

La parte conclusiva del libro è dedicata al monachesimo sia latino sia orientale, con una puntuale attenzione a tutte le forme che esso assume (anacoreti, cenobiti ecc.), fino a giungere alla regola monastica di sant’Agostino e lanciare uno sguardo finale alle correnti antimonastiche.

HUBERT JEDIN
Storia della chiesa. Vol. II: L’epoca dei Concili
a cura di KARL BAUS – EUGEN EWIG
Milano, Jaca Book, 2017, 507, € 42,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

l processo alla Zanzara, 50 anni fa. Quando l'Italia si divise sul giornale del «Parini».

Mezzo secolo fa: il Sessantotto

ABSTRACT – Cinquant’anni fa scoppiava la contestazione degli studenti. Al centro del lungo periodo che tiene insieme gli anni Sessanta...

31 Maggio 2018 Leggi
Wedding couple in a catholic church. Foto: iStock/ASphotowed

Mancanza di fede e nullità del matrimonio

ABSTRACT – Sono sempre più ricorrenti le nozze di persone battezzate che, pur professandosi non credenti, hanno celebrato il matrimonio...

31 Maggio 2018 Leggi
Man of glowing pixels. Foto: iStock/iLexx

I «Big data» e le sfide etiche

ABSTRACT – I poveri del XXI secolo sono, al pari di chi non ha denaro, coloro che, in un mondo...

31 Maggio 2018 Leggi

Lo sciamanesimo in Corea

ABSTRACT – Sebbene correnti di spiritualità buddista e confuciana provenienti dalla Cina abbiano arricchito nel tempo la cultura coreana, la...

31 Maggio 2018 Leggi
Emmanuel Macron. Foto: Flickr/European Parliament

La visione di Macron

ABSTRACT – Il presidente francese Emmanuel Macron ha pronunciato recentemente due discorsi importanti e programmatici, mostrando la sua visione del...

31 Maggio 2018 Leggi
Dr. Martin Robra and fr. Antonio Spadaro

Papa Francesco al «Consiglio ecumenico delle chiese»

Ho incontrato il pastore Martin Robra il 27 maggio del 2017 presso Villars-sur-Glâne, a pochi chilometri da Ginevra. Nel 1994...

31 Maggio 2018 Leggi

Fantascienza 2018

ABSTRACT – «Distopico» è un aggettivo che deriva da distopia, «un futuro indesiderabile, caratterizzato da una società totalitaria, scientista e...

31 Maggio 2018 Leggi
foto: Unspalsh/Victoria Kure

Rassegna bibliografica 4031

Nel quaderno 4031 abbiamo recensito: 1) Nello Scavo, “Bergoglio e i libri di Esther. L’amicizia tra il futuro papa e la rivoluzionaria desaparecida”;...

31 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.