fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Progetti di Costituzione
Libri
Progetti di Costituzione di Maurizio Schoepflin

Progetti di Costituzione

Quaderno 4031 - pag. 517 - 519

31 Maggio 2018


Il beato Antonio Rosmini (Rovereto 1797 – Stresa 1855) è stato uno dei maggiori pensatori italiani di tutti i tempi, e i suoi interessi spaziarono nei più diversi ambiti della filosofia, non esclusa la politica, alla quale dedicò scritti di notevole importanza. Tra questi, vanno ricordati lo Statuto romano, la Costituente per il regno dell’Alta Italia, la Costituzione secondo la giustizia sociale e il Saggio sull’unità d’Italia, quattro testi di recente raccolti a cura di Ludovico Maria Gadaleta nel 36° volume dell’Edizione nazionale e critica delle opere rosminiane.

A partire dai moti che scossero l’Italia nel biennio 1820-21, Rosmini avvertì un forte interesse per le vicende del nostro Paese, e sempre più chiara si fece in lui la convinzione dell’utilità di un’elaborazione pratica delle sue idee politiche. Egli ritenne la Carta costituzionale di una nazione «l’opera più grande che si possa mai fare: l’opera la più importante; quella che dee fare ordine a tutta intera la nazione, che dandole l’organismo, le dà altresì l’unità, la vita, l’azione, l’esistenza. Una costituzione si decreta perché sia perpetua, ché una nazione non dovrebbe morir giammai».

Proprio per questo, nel pensare a una Carta costituzionale italiana, Rosmini non volle rifarsi a modelli provenienti dall’estero, in particolare dalla Francia, ove aveva visto realizzarsi una sorta di dispotismo popolare estraneo alla sua visione dell’uomo e della società e foriero di gravi errori e pericoli. Ai suoi occhi il dispotismo si presenta come un «veleno mortalissimo», contro il quale è necessario adottare efficaci contromisure atte a garantire la libertà. Questa, in particolare, deve riguardare la Chiesa, perché, come ha affermato Giorgio Campanini, «la presenza di una società religiosa […] autonoma ed originaria è una garanzia necessaria per la stessa società civile, soprattutto come freno al dispotismo familiare e statuale».

Evitare l’instaurazione di un regime dispotico significa salvaguardare la persona e la sua inalienabile dignità. Non casualmente Rosmini definisce la persona «diritto sussistente», autentico e intangibile fondamento della vita associata. A tale proposito, risultano particolarmente interessanti queste considerazioni di Mario Cioffi: «Il primato della persona, il suo valore e la sua vocazione alla libertà riportano al tema proprio delle moderne dottrine costituzionali, l’integrazione dell’individuo nel sociale. Rosmini vuole uno Stato di diritto ma soprattutto di giustizia, che riconosca la legge morale come la legge stessa di verità, nel quale la persona attua la sua libertà nel diritto e nella giustizia, e l’individuo e lo Stato sono ugualmente sottoposti alla stessa unica legge morale».

Un altro aspetto importante del personalismo rosminiano è quello legato all’affermazione della libertà economica: Rosmini, temendo l’indebito sconfinamento del potere dello Stato nel campo proprio degli individui e dei loro diritti, stabilisce la tutela e l’inviolabilità della proprietà, da lui considerata un elemento strettamente connesso con la persona. Ispirandosi a queste certezze fondamentali, egli redasse i suoi progetti di Costituzione, che sono, come asserisce Gadaleta, «forme diverse di un unico, compiuto e lucido disegno politico, volto da una parte a inscrivere nella carta costituzionale i principii già presenti nella società naturale e, al contempo, a far sì che la nuova costituzione plasmi i cittadini nel senso di una maggior adesione a tali valori preesistenti e indefettibili: appunto, all’originaria giustizia sociale».

ANTONIO ROSMINI
Progetti di Costituzione
Roma, Città Nuova, 2017, 504, € 58,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

l processo alla Zanzara, 50 anni fa. Quando l'Italia si divise sul giornale del «Parini».

Mezzo secolo fa: il Sessantotto

ABSTRACT – Cinquant’anni fa scoppiava la contestazione degli studenti. Al centro del lungo periodo che tiene insieme gli anni Sessanta...

31 Maggio 2018 Leggi
Wedding couple in a catholic church. Foto: iStock/ASphotowed

Mancanza di fede e nullità del matrimonio

ABSTRACT – Sono sempre più ricorrenti le nozze di persone battezzate che, pur professandosi non credenti, hanno celebrato il matrimonio...

31 Maggio 2018 Leggi
Man of glowing pixels. Foto: iStock/iLexx

I «Big data» e le sfide etiche

ABSTRACT – I poveri del XXI secolo sono, al pari di chi non ha denaro, coloro che, in un mondo...

31 Maggio 2018 Leggi

Lo sciamanesimo in Corea

ABSTRACT – Sebbene correnti di spiritualità buddista e confuciana provenienti dalla Cina abbiano arricchito nel tempo la cultura coreana, la...

31 Maggio 2018 Leggi
Emmanuel Macron. Foto: Flickr/European Parliament

La visione di Macron

ABSTRACT – Il presidente francese Emmanuel Macron ha pronunciato recentemente due discorsi importanti e programmatici, mostrando la sua visione del...

31 Maggio 2018 Leggi
Dr. Martin Robra and fr. Antonio Spadaro

Papa Francesco al «Consiglio ecumenico delle chiese»

Ho incontrato il pastore Martin Robra il 27 maggio del 2017 presso Villars-sur-Glâne, a pochi chilometri da Ginevra. Nel 1994...

31 Maggio 2018 Leggi

Fantascienza 2018

ABSTRACT – «Distopico» è un aggettivo che deriva da distopia, «un futuro indesiderabile, caratterizzato da una società totalitaria, scientista e...

31 Maggio 2018 Leggi
foto: Unspalsh/Victoria Kure

Rassegna bibliografica 4031

Nel quaderno 4031 abbiamo recensito: 1) Nello Scavo, “Bergoglio e i libri di Esther. L’amicizia tra il futuro papa e la rivoluzionaria desaparecida”;...

31 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.