fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Percorsi d’Arte in Italia 2017
Libri
Percorsi d’Arte in Italia 2017 di Raffaele Bussi

Percorsi d’Arte in Italia 2017

Quaderno 4026 - pag. 618 - 619

23 Marzo 2018


Questo volume è un’ampia rassegna sull’arte contemporanea, un’incursione nella modernità e nelle sue espressioni artistiche attraverso oltre duecento profili di artisti contemporanei, tra cui spiccano quelli di Maria Pia Daidone, Arvedo Arvedi, Maria Camilla Pallavicini e Alfredo Celli. Un percorso, come sottolinea Gianluca Covelli, intrapreso negli ambiti della scena attuale delle arti figurali. Un viaggio organico e sistematico che non si riduce a una somma di medaglioni e profili monografici, ma presenta una varietà di opere che vanno dalla pittura alla scultura, fino alla ricerca materica, effettuata con i più svariati oggetti.

Ma in quale direzione, all’inizio del Terzo millennio, l’arte contemporanea prosegue il suo cammino? Per Gioia Cativa, l’arte moderna è una ramificazione infinita di strade, sperimentazioni, emozioni e concetti, che hanno preso il posto di altri parametri che spesso sfociano nella teatralità. L’arte contemporanea è diventata più sfuggevole, dinamica, trasformista, ma è ancora per certi versi autoreferenziale. È un’arte non per tutti, incompresa da chi non ha le giuste conoscenze; perciò si auspica il superamento di questo gap, affinché essa diventi patrimonio di tutti.

C’è la sensazione che l’Italia non ami più l’arte contemporanea. Volendo cercarne le possibili cause, possiamo menzionare la mancanza di promozione della ricerca e dei relativi finanziamenti, non per scarsità di artisti di talento, ma perché lo sguardo è rivolto altrove, con un mercato che all’estero è sempre più florido. Dall’Ottocento, secolo in cui l’Italia ha iniziato a interessarsi al contemporaneo, fino agli anni Sessanta del secolo scorso l’arte ha incontrato il suo «Secolo d’Oro». Era la voglia e il desiderio verso il nuovo: una voglia che però è svanita come d’incanto per mancanza di investimenti e di una volontà di creare nuovi musei per fruire di tale espressione.

Ecco allora che l’arte contemporanea si va caratterizzando – come fa notare Ludovico Pratesi – per l’incomprensione verso di essa e i suoi artisti. Questa analisi è condivisa da Giorgio Di Genova, il quale fa notare che la maggioranza degli artisti muore due volte, per l’assenza di uno Stato, di un gallerista e di eredi che possano salvaguardarne la memoria. Di qui la necessità di inserire nell’opera una sezione dedicata agli artisti da non dimenticare. Mettere a confronto l’arte di ieri con quella contemporanea, per esprimere preferenze o supremazie, resta un’operazione fine a se stessa, dal momento che ogni artista è il prodotto del tempo in cui è nato e vissuto, espressione viva dei tormenti di quel tempo, delle ansie che hanno assillato l’uomo di ieri come assillano quello contemporaneo.

Questa è la missione dell’uomo del nostro tempo che, come ci ricorda Maurizio Vitiello, attraverso il «salvacondotto» dell’arte delinea un passe-partout capace di salvare qualcosa da un naufragio incombente o da uno tsunami incontrollabile. Un passe-partout che s’incarna nel momento salvifico della risurrezione, di cui soprattutto l’arte sacra è testimonianza.

Percorsi d’Arte in Italia 2017
a cura di GIORGIO DI GENOVA – ENZO LE PERA
Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2017, 280, € 70,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Cinque anni di papa Francesco

Abbiamo appena celebrato il quinto anniversario dell’elezione di papa Francesco. «Come è cambiata la Chiesa in questo quinquennio?»: questa sembra...

15 Marzo 2018 Leggi

La data della Pasqua nella chiesa antica

ABSTRACT – Come mai il Natale del Signore si celebra in un giorno fisso, il 25 dicembre, mentre la Pasqua...

15 Marzo 2018 Leggi
Fungo atomico nell'oceano

Il «no» della chiesa alle armi nucleari

La dottrina della Chiesa è passata da un’accettazione condizionata della deterrenza nucleare, negli anni Ottanta, al rifiuto di essa come...

15 Marzo 2018 Leggi
La notizia e il testo del Concordato tra Napoleone e Pio VII (1801)

Concordato e nomine dei vescovi

ABSTRACT – Il Concordato del 1801 tra Napoleone Bonaparte e la Santa Sede ebbe una grande rilevanza per la storia...

15 Marzo 2018 Leggi
Il Presidente della Repubblica italiana Mattarella durante il discorso di fine anno 2017

Il risultato delle votazioni politiche

ABSTRACT – Il 4 marzo scorso, gli elettori italiani hanno scelto. Durante la lunga notte dello scrutinio il principale dato...

15 Marzo 2018 Leggi
Panama Papers

I paradisi fiscali

ABSTRACT – Il 5 dicembre 2017 l’Unione Europea (Ue) aveva pubblicato una «lista nera» di 17 Paesi nel mondo –...

15 Marzo 2018 Leggi
San Luigi Gonzaga

Il vero Luigi Gonzaga

ABSTRACT – Nel 450° anniversario della nascita di san Luigi Gonzaga, papa Francesco ha concesso l’Anno Giubilare Aloisiano, che si...

15 Marzo 2018 Leggi
Un'immagine dal documentario "Oh, vita! Making An Album".

«Oh, vita!», di Lorenzo Jovanotti

ABSTRACT – Se gli inizi di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, sono stati all’insegna del rap scanzonato ed esuberante, il...

15 Marzo 2018 Leggi
Grande libreria

Rassegna bibliografica 4026

Nel quaderno 4026 abbiamo recensito: 1) Giancarlo Pani, “Lutero tra eresia e profezia”; 2) Marcello Semeraro, “L’occhio e la lampada....

15 Marzo 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.