fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’occhio e la lampada
Libri
L’occhio e la lampada di Giuseppe Esposito

L’occhio e la lampada

Quaderno 4026 - pag. 606 - 608

16 Marzo 2018


Marcello Semeraro, vescovo di Albano e segretario del gruppo di cardinali chiamati dal Papa a consigliarlo nel governo della Chiesa universale, in questo saggio sviluppa il tema della capacità di discernere, a cui il Papa riserva un posto privilegiato nella sua Esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia (AL). Il titolo scelto dall’A. richiama le parole di san Giovanni Cassiano, fondatore di monasteri e autore di testi importanti per la formazione dei monaci, il quale vede nel discernimento «una specie di occhio e di lampada dell’anima».

Nella prima parte l’A. getta uno sguardo complessivo all’Esortazione apostolica, soffermandosi sull’incipit: per entrare nella realtà grande dell’«amore della famiglia» la parola opportuna è proprio «gioia», sentimento fondamentale del cristiano e, insieme, elemento della formazione ignaziana del Papa, se si tiene presente che gli Esercizi spirituali sono una pedagogia per giungere alla «vera gioia».

Poi l’A. passa ad analizzare la novità dell’Esortazione apostolica, partendo da coloro che ne criticano alcuni passaggi parlando di rottura o discontinuità con il Vangelo, con le esigenze della legge naturale e con il magistero pontificio precedente. A costoro Semeraro ricorda che la Tradizione non è prolungamento o imitazione del passato, ma è «vita che cresce e si sviluppa». L’Esortazione, poi, con un discorso ecclesiale linguisticamente nuovo, restituisce alla persona il primato nella teologia morale.

Di qui la rilevanza del discernimento nell’Amoris laetitia, cui l’A. dedica la seconda parte del suo libro. Egli sottolinea innanzitutto come il tema sia al centro del pensiero del Papa. Questo non dipende solo dal fatto che egli è un gesuita e che il tema è al centro della spiritualità ignaziana, ma anche dal fatto che è fondamentale nella tradizione spirituale della Chiesa fin dai suoi inizi e pertanto oggi merita di essere rivalutato.

Suo elemento qualificante è la ricerca della volontà di Dio «qui e ora», distinguendo tra «discernimento morale», che può essere rappresentato da un faro che indica la direzione e la meta, e «discernimento spirituale», che, come una fiaccola, aiuta a giungere alla meta, anche attraverso piccoli passi, comunque graditi a Dio. Inevitabilmente il discernimento è dinamico e deve restare sempre aperto, alla luce del duplice criterio del «bene possibile» e della «gradualità». Dev’essere capace, cioè, di accettare anche stadi intermedi, eventualmente ancora disordinati, come tappe di avvicinamento alla meta, senza per questo implicare una «gradualità della legge».

Il Papa fa riferimento in particolare alle situazioni familiari soggette a maggiori fragilità, ricordando che anche i percorsi migliori non sono esenti da crisi, cui concorrono gli eventi di vita soprattutto negativi. Qui, più che delle «armi del rigore», c’è bisogno della «medicina della misericordia».

Si giunge così al controverso capitolo VIII dell’Esortazione, dedicato alle situazioni di fragilità. I princìpi morali per un autentico discernimento, che mettono in gioco i temi della libertà e della responsabilità morali, sono: l’ignoranza della norma; l’incomprensione dei valori insiti nella norma morale; le condizioni concrete che condizionano l’esistenza. Di qui anche l’invito ad attribuire la giusta importanza alla coscienza delle persone, nucleo segreto in cui risuona la voce di Dio. Anche se il processo decisionale non può essere solo soggettivo. ma dev’essere ecclesiale, accompagnato da una guida pastorale. La guida, a sua volta, deve adottare uno stile di prossimità e di accoglienza, anche comunitaria, secondo la «logica della misericordia pastorale».

Si passa quindi al tema dell’accesso ai sacramenti, un altro punto controverso. L’Amoris laetitia non ammette ai sacramenti, in particolare all’Eucaristia, i divorziati risposati, ma «in certi casi», nei quali sono salve le «premesse» di conversione, l’aiuto che la Chiesa offre può anche essere l’aiuto dei sacramenti, dopo l’opportuno discernimento, anche comunitario.

Il libro di mons. Semeraro non è un pamphlet, un specie di difesa d’ufficio dell’Esortazione apostolica contro le critiche provenienti da alcuni ambienti cattolici tradizionalisti, ma una convincente, dimostrazione della continuità del magistero di Francesco con tutta la dottrina cattolica. Ed è, insieme, un ripensare la pastorale matrimoniale e familiare per rispondere alla domanda dell’uomo contemporaneo, in un’ottica che non pospone l’uomo alla morale e «si dispone sempre a comprendere, a perdonare, ad accompagnare, a sperare, e soprattutto a integrare» (AL 312).

MARCELLO SEMERARO
L’occhio e la lampada. Il discernimento in «Amoris laetitia»
Bologna, EDB, 2017, 156, € 14,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Cinque anni di papa Francesco

Abbiamo appena celebrato il quinto anniversario dell’elezione di papa Francesco. «Come è cambiata la Chiesa in questo quinquennio?»: questa sembra...

15 Marzo 2018 Leggi

La data della Pasqua nella chiesa antica

ABSTRACT – Come mai il Natale del Signore si celebra in un giorno fisso, il 25 dicembre, mentre la Pasqua...

15 Marzo 2018 Leggi
Fungo atomico nell'oceano

Il «no» della chiesa alle armi nucleari

La dottrina della Chiesa è passata da un’accettazione condizionata della deterrenza nucleare, negli anni Ottanta, al rifiuto di essa come...

15 Marzo 2018 Leggi
La notizia e il testo del Concordato tra Napoleone e Pio VII (1801)

Concordato e nomine dei vescovi

ABSTRACT – Il Concordato del 1801 tra Napoleone Bonaparte e la Santa Sede ebbe una grande rilevanza per la storia...

15 Marzo 2018 Leggi
Il Presidente della Repubblica italiana Mattarella durante il discorso di fine anno 2017

Il risultato delle votazioni politiche

ABSTRACT – Il 4 marzo scorso, gli elettori italiani hanno scelto. Durante la lunga notte dello scrutinio il principale dato...

15 Marzo 2018 Leggi
Panama Papers

I paradisi fiscali

ABSTRACT – Il 5 dicembre 2017 l’Unione Europea (Ue) aveva pubblicato una «lista nera» di 17 Paesi nel mondo –...

15 Marzo 2018 Leggi
San Luigi Gonzaga

Il vero Luigi Gonzaga

ABSTRACT – Nel 450° anniversario della nascita di san Luigi Gonzaga, papa Francesco ha concesso l’Anno Giubilare Aloisiano, che si...

15 Marzo 2018 Leggi
Un'immagine dal documentario "Oh, vita! Making An Album".

«Oh, vita!», di Lorenzo Jovanotti

ABSTRACT – Se gli inizi di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, sono stati all’insegna del rap scanzonato ed esuberante, il...

15 Marzo 2018 Leggi
Grande libreria

Rassegna bibliografica 4026

Nel quaderno 4026 abbiamo recensito: 1) Giancarlo Pani, “Lutero tra eresia e profezia”; 2) Marcello Semeraro, “L’occhio e la lampada....

15 Marzo 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.