fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Lettere di un missionario
Libri
Lettere di un missionario di Vincenzo Ruggieri

Lettere di un missionario

Quaderno 4157 - pag. 445 - 446

1 Settembre 2023


Nella breve presentazione del gesuita Giuseppe Pittau fatta dal fratello Angelo – anch’egli sacerdote – vi è una scheggia di incisiva verità: «Sorrideva quando gli dicevano che era un giapponese che parlava bene l’italiano o che era un italiano che parlava bene il giapponese» (p. 8). Qui vengono citate le due terre di elezione di p. Pittau: l’Italia e il Giappone. Ma se l’Italia gli era stata donata dai genitori, il Giappone fu la sua scelta d’amore.

Costante segno nel cammino di p. Pittau restò sempre il sorriso. Sorridendo, egli stendeva gli occhi, consegnando all’interlocutore la traccia nipponica che serbava in sé. Consacrato vescovo nel 1998, incise sul suo stemma episcopale la sua intera esistenza: «Nel centro il sigillo della Compagnia di Gesù, nella parte inferiore le onde del mare che circonda la Sardegna, e nella parte superiore i ciliegi in fiore, che ricordano il Giappone» (p. 135).

Il libro presenta gran parte delle lettere che p. Pittau spediva a Natale a tutti i suoi amici. Esse erano testimonianza di un tempo di grazia che egli aveva ricevuto, vissuto e donato. Seguendo le lettere, si individuano i sentieri della sua formazione e del suo lavoro apostolico (umano, spirituale, intellettuale): Italia, Spagna, Giappone, Usa; ancora Giappone, Italia; e infine Giappone, terra che accoglierà la sua ultima «lotta di samurai».

Ci sembra un segno di amore la chiusa delle lettere iniziali dal Giappone, in cui p. Pittau si firma sempre «missionario del Giappone», «dal Giappone», «in Giappone». Un’identica attestazione di scelta anche alla fine, quando, «compiuti i miei 75 anni, ho chiesto di poter tornare al mio posto di missione, il Giappone» (p. 144).

In tutte queste lettere si percepisce come la vita di questo gesuita sia sempre stata dedicata a un costante conseguimento di umanità e a una sempre più intensa gloria di Dio. In tutti i momenti e luoghi del suo essere missionario p. Pittau ha guardato in avanti, positivamente, credendo nella capacità dell’uomo di perseguire il bene, il giusto, il bello: sia come professore, o rettore, o provinciale, o arcivescovo segretario della Congregazione per l’educazione cattolica. Prima di tornare definitivamente nella Terra del Sol Levante, ci dà l’immagine dell’uomo posseduto da Dio e volto verso l’uomo tout-court: «Il campo dell’educazione e della cultura è tra i più importanti per costruire comunità cristiane mature e preparate ed anche per predisporre il terreno all’annuncio del Vangelo. Forse l’unico mezzo di evangelizzazione, indiretto se si vuole, ma molto efficace, nei paesi a grande maggioranza non cristiana è l’apostolato dell’educazione» (p. 142).

In questi scritti non v’è retorica, non vi sono apologie di apparati istituzionali, ma la gioia e la persistenza in un’amata missione di profonda umanizzazione. Questa tensione resta anche alla fine della vita, non nel movimento, ma nel raccogliere tutti nell’unità della preghiera: «La mia attività pastorale – egli scriveva – è diventata la preghiera» (p. 156).

La lettura di queste pagine lascia la mente serena, accresciuta in umanità e in letizia: si è combattuta una battaglia e si è incrementata la fede iniziale. P. Pittau amerebbe sentirsi sussurrare ancora uno haiku da lui ben conosciuto: «Suona la campana / della sera della mia vita. / Ebbene, io gioisco del crepuscolo» (Issa).


Acquista il Quaderno
Autore

Giuseppe Pittau

  • Editore Fondazione Giuseppe Dessì, 2021
  • Pagine 158
  • Prezzo € 15,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«Qui l’acqua è stata smossa per bene»

Il 5 agosto 2023, durante il suo viaggio apostolico in Portogallo in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, papa Francesco...

31 Agosto 2023 Leggi
La Terra in una bolla di sapone.

Globalizzazione e transizione ecologica

La globalizzazione dei mercati quale la conosciamo oggi non è un fenomeno spontaneo e inevitabile. Ha una storia di svolte...

31 Agosto 2023 Leggi
Francesco Botticini, “I tre Arcangeli (e Tobia)”.

Tobia: il libro dei fratelli e della solidarietà

Il libro di Tobia è uno dei sette deuterocanonici dell’Antico Testamento[1]. La Chiesa l’ha accettato nel canone con una certa...

31 Agosto 2023 Leggi
Pablo Picasso, "Guernica".

La violenza trasformata dall’arte: cinque donne artiste

L’arte e la violenza Nel 1945 Picasso raccontò che un ufficiale nazista, scorgendo una riproduzione di Guernica nel suo studio...

31 Agosto 2023 Leggi
Il Papa con i giovani a Lisbona prima della Via Crucis (foto: José Rebocho \ JMJ 2023).

«Todos! Todos! Todos!»

Mercoledì 2 agosto 2023, alle 7,50 l’aereo con a bordo il Papa, il suo seguito e i giornalisti accreditati è...

31 Agosto 2023 Leggi
Il card. Jean-Marc Aveline.

Verso l’«Incontro del Mediterraneo» di Marsiglia

Con il cardinale Jean-Marc Aveline respiriamo a pieni polmoni l’aria del «Mare Nostrum», dove si mescolano i profumi del Nord...

31 Agosto 2023 Leggi
Italo Calvino.

Cent’anni con Italo Calvino

Quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino. Riprendiamo la nota distinzione calviniana tra «sfida al labirinto» e...

31 Agosto 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.