fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’ecumenismo delle radici
Libri
L’ecumenismo delle radici di Sergio Zincone

L’ecumenismo delle radici

Quaderno 4031 - pag. 507 - 508

31 Maggio 2018


Nella prima parte del volume viene riportata la documentazione ufficiale, spesso di carattere accademico, del dialogo tra cristiani, ortodossi ed ebrei (1972-2016). Fra le varie tematiche affrontate nel corso di questi colloqui di studio, di particolare interesse appare la problematica della legge nella comprensione ortodossa ed ebraica, oggetto di un convegno internazionale svoltosi a Lucerna (Svizzera) nel 1977.

Questa prima parte comprende anche due sezioni che raccolgono dichiarazioni ufficiali e vari interventi di cristiani ortodossi. Particolarmente importanti sono una dichiarazione (Gerusalemme, 24 aprile 2007) in cui si pone l’accento sul riconoscere Cristo nel suo popolo, e un comunicato relativo all’antisemitismo (Belgrado, 24 marzo 2005) nel contesto della commemorazione dei 60 anni dalla liberazione dei prigionieri nei campi di sterminio di Auschwitz e Jasenovac, dove furono perseguitati ebrei e serbi.

La seconda parte del libro si concentra sul quadro storico-teologico delle relazioni fra ortodossi ed ebrei. Così, ad esempio, viene messo in risalto il rapporto fra chassidismo ed esicasmo e si fanno notare alcune somiglianze fra ortodossia ed ebraismo, come il fatto che per gli ortodossi l’anno liturgico ha inizio il 1° settembre, e per gli ebrei a settembre ha inizio il nuovo anno.

In questo panorama storico, l’autore si sofferma su vari episodi di violenza antisemitica, mentre in controtendenza appare una lettera inviata nel 1568 da Metrofane III, patriarca di Costantinopoli, alla popolazione ortodossa di Creta, in difesa degli ebrei, che si lamentavano di essere maltrattati dai cristiani. Vengono segnalati anche alcuni aspetti antigiudaici presenti nella liturgia ortodossa. Grande importanza ha quindi la Charta Oecumenica del 2001, in cui viene riprovata ogni forma di antisemitismo e antigiudaismo.

La terza parte del volume tratta dei rapporti fra ortodossi ed ebrei nella diaspora, in particolare in Russia e in Francia. L’autore premette una riflessione sull’apporto della mistica al dialogo tra ortodossia ed ebraismo. Tra le personalità ricordate in questa parte, è suggestivo il ritratto di madre Marija Skobcova, monaca russa, fondatrice, nel 1935, del movimento Action Orthodoxe, uccisa in un lager femminile situato a nord di Berlino.

PIER GIORGIO TANEBURGO
L’ecumenismo delle radici. Cristiani ortodossi ed ebrei: storia dei rapporti, prospettive di dialogo
San Pietro in Cariano (Verona), Gabrielli, 2017, 344, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

l processo alla Zanzara, 50 anni fa. Quando l'Italia si divise sul giornale del «Parini».

Mezzo secolo fa: il Sessantotto

ABSTRACT – Cinquant’anni fa scoppiava la contestazione degli studenti. Al centro del lungo periodo che tiene insieme gli anni Sessanta...

31 Maggio 2018 Leggi
Wedding couple in a catholic church. Foto: iStock/ASphotowed

Mancanza di fede e nullità del matrimonio

ABSTRACT – Sono sempre più ricorrenti le nozze di persone battezzate che, pur professandosi non credenti, hanno celebrato il matrimonio...

31 Maggio 2018 Leggi
Man of glowing pixels. Foto: iStock/iLexx

I «Big data» e le sfide etiche

ABSTRACT – I poveri del XXI secolo sono, al pari di chi non ha denaro, coloro che, in un mondo...

31 Maggio 2018 Leggi

Lo sciamanesimo in Corea

ABSTRACT – Sebbene correnti di spiritualità buddista e confuciana provenienti dalla Cina abbiano arricchito nel tempo la cultura coreana, la...

31 Maggio 2018 Leggi
Emmanuel Macron. Foto: Flickr/European Parliament

La visione di Macron

ABSTRACT – Il presidente francese Emmanuel Macron ha pronunciato recentemente due discorsi importanti e programmatici, mostrando la sua visione del...

31 Maggio 2018 Leggi
Dr. Martin Robra and fr. Antonio Spadaro

Papa Francesco al «Consiglio ecumenico delle chiese»

Ho incontrato il pastore Martin Robra il 27 maggio del 2017 presso Villars-sur-Glâne, a pochi chilometri da Ginevra. Nel 1994...

31 Maggio 2018 Leggi

Fantascienza 2018

ABSTRACT – «Distopico» è un aggettivo che deriva da distopia, «un futuro indesiderabile, caratterizzato da una società totalitaria, scientista e...

31 Maggio 2018 Leggi
foto: Unspalsh/Victoria Kure

Rassegna bibliografica 4031

Nel quaderno 4031 abbiamo recensito: 1) Nello Scavo, “Bergoglio e i libri di Esther. L’amicizia tra il futuro papa e la rivoluzionaria desaparecida”;...

31 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.