fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’amore non lo vede nessuno
Libri
L’amore non lo vede nessuno di Giancarlo Pani

L’amore non lo vede nessuno

Quaderno 4184 - pag. 204 - 205

18 Ottobre 2024


Dopo alcune biografie di rilievo e tre interessanti romanzi storici, Giovanni Grasso, giornalista e scrittore, consigliere per la comunicazione del Presidente Sergio Mattarella, ci offre un thriller esistenziale: L’amore non lo vede nessuno.

La storia si apre con il funerale di Federica, una giovane donna che ha perduto la vita in un incidente stradale: è la sorella minore di Silvia. Alla cerimonia tutti partecipano commossi e, tra loro, spicca un distinto signore, un po’ solenne e ieratico, visibilmente addolorato. Silvia lo nota con una strana sensazione: si accorge di non sapere nulla degli amici di Federica, della sua vita, del suo modo di vivere dispendioso.

Qualche giorno dopo, al cimitero, sulla tomba, scopre un mazzo di peonie, i fiori amati dalla sorella, con un affettuoso biglietto, firmato «P.». Chi è questo misterioso personaggio? Difficile scoprirlo. Un giorno Silvia riesce a incontrarlo, perché anche lui si era recato alla tomba. Tra lei e quell’uomo, colto e raffinato, nascono un interesse e una simpatia, ma con un patto singolare: lui si offre di raccontare la propria storia a Silvia, purché lei non indaghi sulla sua identità.

Da qui una serie di incontri settimanali, quasi clandestini: emerge una segreta storia d’amore, complessa e perturbante, con continui colpi di scena e particolari scabrosi che preoccupano Silvia. Federica si rivela con un carattere esigente, ma contorto; manipolatrice, ma con pretese assurde che umiliano «P.». Il personaggio si definisce suo amante, però nel senso positivo del termine: «due persone che si amano» (p. 78). Invece Silvia vede il loro rapporto terribilmente passionale, sensuale, possessivo, adolescenziale. Per lei amare significa piuttosto «dedizione, progettualità, affetto, condivisione quotidiana, capacità di affrontare insieme le avversità e i problemi della vita» (p. 81).

Ma chi sia il distinto signore rimane un mistero. Fin quasi alla fine, quando, a casa della sorella, lei scoprirà un libro dal titolo L’amore non lo vede nessuno, che stravolgerà la storia. Il libro aveva in copertina l’angelo stilizzato del pittore Emilio Isgrò, che dipingeva i quadri cancellando in nero poche parole di una pagina, in modo da farne emergere un significato nuovo (cfr pp. 170 s). L’autore era proprio «P.», con tanto di foto e biografia!

Il thriller è un condensato di peccato, di passione e intrighi di ogni genere, di problematiche assunte dalla realtà e affastellate insieme, di contraddizioni di cui è intessuta la quotidianità, con dotte citazioni letterarie, bibliche, dalla filosofia e dalla psicologia. Lo stile è scorrevole e affascinante. L’A. ci parla del dramma della trasgressione, della sensualità che travolge la vita, dell’infedeltà agli impegni presi, ma anche del coraggio di ritornare sui propri passi, del frutto che deriva dall’esperienza del male, della riluttanza a perdonare e a perdonarsi. Tuttavia, alla fine il romanzo, se pure porta a riflettere, termina in tono minore: per le conversioni che concludono la storia e per l’accento «omiletico» delle ultime pagine. Anche il titolo L’amore non lo vede nessuno, una citazione da un’omelia di Agostino sull’amore di Dio per noi (Discorsi, n. 34), che cosa significa? Forse costituisce un ulteriore intrigo in un’intrigante vicenda.


Acquista il Quaderno
Autore

Giovanni Grasso

  • Editore Rizzoli, 2024
  • Pagine 240
  • Prezzo € 19.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco insieme ai giovani durante l'evento “Hope Happening” a Bruxelles.

In una società secolarizzata, un «cristianesimo di testimonianza»

Dal 26 al 29 settembre 2024, meno di due settimane dopo la conclusione del viaggio apostolico in Asia e Oceania,...

17 Ottobre 2024 Leggi
Scritta “right?” sull’asfalto.

I tre livelli della vita associata

È affermazione più che evidente che l’uomo nasce e vive in un contesto di relazioni; la morte stessa, in fondo,...

17 Ottobre 2024 Leggi
Un carro armato tra le auto.

L’Ucraina, Kursk e la pace

Le «linee rosse» di Putin. Il 6 agosto 2024 l’Ucraina ha compiuto un’operazione che certamente inciderà sull’esito della guerra e...

17 Ottobre 2024 Leggi

La promessa di fronte alla paura: il finale del Vangelo di Marco

Da secoli lo strano finale del Vangelo di Marco suscita dibattiti accaniti. È possibile che il Vangelo «originale», la prima...

17 Ottobre 2024 Leggi
Una giovane giocatrice di scacchi mentre pensa alla prossima mossa.

Fenomenologia della decisione

Il paradosso della complessità Benché abbiamo sempre più possibilità tra cui scegliere, l’esistenza non sembra più semplice da vivere. Si...

17 Ottobre 2024 Leggi
Atleti paralimpici durante una gara

Ori, lacrime e gioia: le paralimpiadi azzurre di «Paris 2024»

L’8 settembre sono terminate le Paralimpiadi di Parigi 2024: vi hanno partecipato 4.400 atleti di 169 delegazioni[1]. Nella cerimonia finale,...

17 Ottobre 2024 Leggi
Atleti paralimpici durante una gara

Ponte indispensabile per il dialogo con la cultura

La letteratura può alimentare e sostenere la vita cristiana? Questa domanda costituisce il perno delle riflessioni che innervano la Lettera...

17 Ottobre 2024 Leggi
Papa Francesco incontra i gesuiti in Belgio

«Non spaventarsi di nulla»

Nel pomeriggio di sabato 28 settembre, papa Francesco ha lasciato il campus dell’«Université Catholique de Louvain» per arrivare, intorno alle...

8 Ottobre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.