fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La nuova Russia
Libri
La nuova Russia di Enrico Paventi

La nuova Russia

Quaderno 4185 - pag. 309 - 310

1 Novembre 2024


Dopo aver lavorato alla stesura del suo primo romanzo, intitolato Acciaio contro acciaio, in cui l’azione si svolge durante il Primo conflitto mondiale, la rivoluzione e la guerra civile russa, nell’autunno del 1926 Israel Joshua Singer fu sollecitato a tornare in Unione Sovietica dal direttore del Forverts, il quotidiano in lingua yiddish che veniva pubblicato a New York.

Lo studioso vi era già stato qualche anno prima, tra il 1918 e il 1921. Dal nuovo viaggio, che sarebbe durato diversi mesi, avrebbe avuto origine il reportage che sarebbe stato dato alle stampe nel 1928 e del quale vede ora la luce la versione italiana, a opera di Marina Morpurgo.

Nella brevissima Introduzione, rivolgendosi ai lettori, l’A. scrive: «Queste immagini e impressioni sono state scritte di getto, sul momento, come accade nei viaggi, e forse non sono sufficientemente cesellate e precise: vi prego quindi di giudicarle come tali» (p. 12). Malgrado l’understatement che sembra caratterizzare queste parole, va subito sottolineato come questa opera costitui­sca una testimonianza di grande valore, perché Singer, che aveva osservato a fondo il Paese dei Soviet nel pieno della tempesta rivoluzionaria, non si limita a descrivervi uno scenario radicalmente mutato, ma riesce a cogliere in nuce quelli che saranno i principali connotati del regime staliniano: l’enorme potere della burocrazia, la pervasività dell’apparato poliziesco, il fanatismo dell’obbedienza, il riaffiorante antisemitismo, gli ideali comunisti ridotti ormai a slogan propagandistici.

Lo scrittore non trascura poi di percorrere le campagne della Bielorussia e dell’Ucraina, né di visitare le maggiori città del Paese, da Mosca – che gli appare «grande, straordinaria e bellissima», fantastico miscuglio di vecchio e nuovo – a Kiev e Minsk, fino a Odessa: itinerari che, oltre a dargli l’opportunità di fornirci un’avvincente polifonia di testimonianze, gli consentono di restituire un quadro vivace e composito, ricco di contrasti, della nascente società sovietica, e di far vedere le feroci contraddizioni che si moltiplicano sotto lo sguardo vigile e severo del «santo Vladimir», icona laica tanto onnipresente quanto venerata.

Occorre inoltre notare come Singer riservi grande attenzione al mondo ebraico orientale. Animato dal proposito di comprenderne i cambiamenti in atto, egli nota la grande varietà di atteggiamenti che lo contraddistingue: molti ritengono ormai superati i rabbini, altri indossano di nuovo gli scialli da preghiera, altri ancora rispettano le usanze solo di tanto in tanto, i giovani non vi si attengono mai. L’A. osserva poi la recrudescenza dell’antisemitismo, constata il declino della cultura yiddish soprattutto nelle grandi città, ma vede con soddisfazione che migliaia di israeliti hanno trovato un lavoro nelle campagne e altrettanti sono stati assunti nelle fabbriche e negli uffici, mentre parecchi bambini frequentano le scuole religiose, e vengono istituiti numerosi tribunali, consigli e distretti ebraici. Egli conclude, quindi, con una certa spavalderia: «Sono cifre lusinghiere! Avanti così per altri vent’anni, e in Russia non esisterà più una questione ebraica» (p. 255).

Vanno infine rilevate, sotto il profilo stilistico, la scorrevolezza della prosa, la concisione dei periodi, l’essenzialità del lessico: peculiarità, queste, che contribuiscono a fare di La nuova Russia un testo pregevole e, talvolta, illuminante, nell’ambito del quale l’Unione Sovietica dei tardi anni Venti sembra delinearsi come un Paese completamente diverso dagli altri, un vero e proprio mondo a sé.


Acquista il Quaderno
Autore

Israel Joshua Singer

  • Editore Adelphi, 2024
  • Pagine 276
  • Prezzo € 19.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un gruppo di amici mentre usa i social sullo smartphone

Facebook compie 20 anni: come ha cambiato l’amicizia

Come con un vicino di casa conosciuto da tempo, ci sorprendiamo a scoprire che Facebook ha 20 anni. In questo...

31 Ottobre 2024 Leggi
Una persona povera aiutata per strada

Ricevere la buona notizia dai più poveri

Che cosa si può ricevere da persone che vivono in uno stato di estrema precarietà, se non addirittura di miseria?...

31 Ottobre 2024 Leggi
Una ragazza di spalle che osserva dei quadri

Le caratteristiche della bellezza

Cos’è la bellezza? Che cos’è la bellezza? È qualcosa di soggettivo, di relativo? Spesso essa viene considerata come un semplice...

31 Ottobre 2024 Leggi
Unifil peacekeeper nel sud del Libano (Foto: Unifil)

Israele attacca «Hezbollah» in Libano

Il temuto secondo fronte, quello di Hezbollah in Libano, nella guerra tra Israele e Hamas, alla fine è esploso: tutto...

31 Ottobre 2024 Leggi
Statua di San Pietro in Piazza San Pietro, Città del Vaticano

Il vescovo di Roma, documento del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani

Il dialogo ecumenico tra la Chiesa cattolica e le altre Chiese e Comunità cristiane ebbe inizio all’indomani del Concilio Vaticano...

31 Ottobre 2024 Leggi
Suor Abby Avelino MM, coordinatrice internazionale di Talitha Kum

«Talitha Kum»: le religiose in prima linea contro la tratta di esseri umani

Suor Abby Avelino è filippina e religiosa domenicana di Maryknoll. Dal 2022 è a Roma come coordinatrice internazionale di Talitha...

31 Ottobre 2024 Leggi
Murale di Georges Lemaître al Parking des Sciences, Louvain la Neuve, Belgio

Scienza e fede in Georges Lemaître

Georges Lemaître nacque il 17 luglio 1894 a Charleroi, in Belgio. Completò la formazione umanistica nel collegio dei gesuiti della...

31 Ottobre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.