
Come con un vicino di casa conosciuto da tempo, ci sorprendiamo a scoprire che Facebook ha 20 anni. In questo caso, a stupirci è il fatto che sia così giovane, dato che è come se ci fosse da sempre. L’azienda, nata nel 2004, nel ventennio successivo è cresciuta rapidamente e dalla veste iniziale di servizio rivolto agli studenti universitari negli Stati Uniti è diventata uno strumento offerto al mondo intero. Ma qualcuno resterà perplesso davanti alla domanda su che cosa ci sia da festeggiare a consuntivo di questi 20 anni.
Che cos’è Facebook? È un’azienda, ma anche un prodotto. La prima, molto nota, è stata al centro di testi accademici e giornalistici, e persino di un film[1]. Dopo aver raggiunto alte quotazioni in borsa, essa si è dotata di nuove divisioni e ha assunto il nome «Meta». Il prodotto, dal canto suo, pur essendo a sua volta ben noto e ampiamente utilizzato, è di fatto poco compreso: «Per un numero sorprendente di persone in tutto il mondo Facebook è diventato una parte così comune della vita quotidiana che a malapena si fermano a riflettere sul suo ruolo»[2]. Secondo Andrew Bosworth, uno dei suoi dirigenti, Facebook esiste «per mettere in contatto le persone»[3], e ci riesce molto bene. Per stabilire tali connessioni, diversamente da quanto fanno altri siti di social media, Facebook richiede agli utenti di mostrare i loro veri nomi, e questa è una delle ragioni a cui si suole attribuire il suo successo. Il legame con Facebook appare agli utenti altrettanto naturale quanto la loro identità quotidiana.
Questo articolo prenderà in esame Facebook (il prodotto) in quanto mezzo di comunicazione, tenterà di coglierne la natura applicando un paradigma di comunicazione tradizionale, di comprenderne il funzionamento attraverso le sue conseguenze indesiderate, e infine di proporre alcune riflessioni sul cambiamento che Facebook ha provocato nel mondo dei media.
Un ente di comunicazione
Che cosa sia Facebook non lo si capisce semplicemente per familiarità: c’è da comprendere qualcosa che riguarda la natura stessa di una forma di comunicazione. In quanto mezzo di comunicazione, Facebook è al tempo stesso nuovo e non nuovo. Non è stato il primo sito di social network, né i social network sono qualcosa che è nato con Internet. Da sempre la gente coltiva gruppi di amici, si tiene al corrente delle loro vite, fa progetti insieme, parla dei comuni conoscenti, s’informa sulle mode e così via:
Contenuto riservato agli abbonati
Vuoi continuare a leggere questo contenuto?
Clicca quioppure
Acquista il quaderno cartaceoAbbonati
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.
Scegli l'abbonamento