fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La geodemografia
Libri
La geodemografia di Filippo Cucuccio

La geodemografia

Quaderno 4184 - pag. 201 - 202

20 Ottobre 2024


Nell’attuale scenario globale, la questione demografica rappresenta uno snodo centrale nella trattazione delle diverse problematicità e criticità che lo caratterizzano: dalle misure politiche per sostenere e migliorare il tasso di fecondità nei Paesi con le economie più rilevanti alla gestione dei flussi migratori; dai conflitti etnici agli aspetti di sostenibilità ambientale ed economica nell’utilizzo delle risorse del Pianeta.

Ce lo ricorda questo libro, scritto da uno dei più importanti cultori della disciplina demografica, a livello nazionale e internazionale, Massimo Livi Bacci, professore emerito dell’Università di Firenze.

Superando l’ottica tradizionale di trattazione dello sviluppo demografico, in cui si contrappongono i due elementi di eros e thanatos, l’A. punta la sua attenzione sul logos, quale elemento attualmente determinante nel controllo dell’istinto produttivo. La sua analisi si articola attraverso l’illustrazione dei tre fattori di incertezza, legati alla dinamica del tasso di fecondità – il quanto, il quando e il quanto a lungo – e delle tre principali forze che entrano in campo nella sua dinamica evolutiva. Viene così posto l’accento sia sulle disuguaglianze, sia sui divari tra i diversi Paesi, quanto ad aspetti economici e di benessere, nonché sulle azioni di contrasto alla mobilità internazionale.

Si tratta di forze che giocano un ruolo significativo – positivo o negativo – sull’aspetto demografico, senza certamente dimenticare e trascurare gli effetti sortiti dai conflitti migratori e dall’impatto del cambiamento climatico in atto.

Con uno stile semplice e chiaro, che rende la lettura particolarmente godibile, i diversi capitoli delineano un percorso intellettuale finalizzato all’individuazione e alla comprensione delle complessità che ruotano attorno al tema della demografia. È una rassegna di temi, ben illustrata e documentata con il supporto di una metodologia appropriata e solida, che cattura l’interesse del lettore, avvalendosi anche dell’indiscutibile fascino che promana dalle esemplificazioni di eventi storici, noti e meno noti, addotte dall’A.

Ma ciò che rende realmente originale questa opera è l’introduzione di un approccio innovativo: per l’appunto, quello della geodemografia, utilizzato come nuovo punto di osservazione, con lo scopo di chiarire «le connessioni tra le dinamiche delle popolazioni, le azioni dei vari attori geopolitici, le relazioni tra Stati, i conflitti di potere». Una chiave di lettura, che si rivela risolutiva nell’interpretazione e nella migliore comprensione dei «temi caldi», analizzati finora con ottiche tradizionali, spesso di parte, quando non frammentarie e incomplete, quali: i confini, le etnie, le migrazioni, l’impatto del fattore religioso e dei cambiamenti climatici.

In definitiva, con un simile approccio l’A. offre al lettore un nuovo sentiero di analisi, utile per approfondire in modo inedito, in chiave di dinamica demografica, l’evolversi delle relazioni tra i Paesi. Un sentiero certamente affascinante, per provare a rispondere con maggiore cognizione di causa al basilare quesito, che coinvolge ognuno di noi, consapevolmente o inconsapevolmente, sul «dove stiamo andando».


Acquista il Quaderno
Autore

Massimo Livi Bacci

  • Editore il Mulino, 2024
  • Pagine 128
  • Prezzo € 14.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco insieme ai giovani durante l'evento “Hope Happening” a Bruxelles.

In una società secolarizzata, un «cristianesimo di testimonianza»

Dal 26 al 29 settembre 2024, meno di due settimane dopo la conclusione del viaggio apostolico in Asia e Oceania,...

17 Ottobre 2024 Leggi
Scritta “right?” sull’asfalto.

I tre livelli della vita associata

È affermazione più che evidente che l’uomo nasce e vive in un contesto di relazioni; la morte stessa, in fondo,...

17 Ottobre 2024 Leggi
Un carro armato tra le auto.

L’Ucraina, Kursk e la pace

Le «linee rosse» di Putin. Il 6 agosto 2024 l’Ucraina ha compiuto un’operazione che certamente inciderà sull’esito della guerra e...

17 Ottobre 2024 Leggi

La promessa di fronte alla paura: il finale del Vangelo di Marco

Da secoli lo strano finale del Vangelo di Marco suscita dibattiti accaniti. È possibile che il Vangelo «originale», la prima...

17 Ottobre 2024 Leggi
Una giovane giocatrice di scacchi mentre pensa alla prossima mossa.

Fenomenologia della decisione

Il paradosso della complessità Benché abbiamo sempre più possibilità tra cui scegliere, l’esistenza non sembra più semplice da vivere. Si...

17 Ottobre 2024 Leggi
Atleti paralimpici durante una gara

Ori, lacrime e gioia: le paralimpiadi azzurre di «Paris 2024»

L’8 settembre sono terminate le Paralimpiadi di Parigi 2024: vi hanno partecipato 4.400 atleti di 169 delegazioni[1]. Nella cerimonia finale,...

17 Ottobre 2024 Leggi
Atleti paralimpici durante una gara

Ponte indispensabile per il dialogo con la cultura

La letteratura può alimentare e sostenere la vita cristiana? Questa domanda costituisce il perno delle riflessioni che innervano la Lettera...

17 Ottobre 2024 Leggi
Papa Francesco incontra i gesuiti in Belgio

«Non spaventarsi di nulla»

Nel pomeriggio di sabato 28 settembre, papa Francesco ha lasciato il campus dell’«Université Catholique de Louvain» per arrivare, intorno alle...

8 Ottobre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.