fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La fede scomparsa
Libri
La fede scomparsa di Pamela Salvatori

La fede scomparsa

Quaderno 4173 - pag. 304 - 305

6 Maggio 2024


«Un ritratto tragico di un mondo che sta sparendo, scritto da Janine di Giovanni con grande passione e grazia»: con queste parole Salman Rushdie commentava l’ultimo libro della giornalista di Giovanni. In queste pagine l’A. accompagna il lettore alla scoperta delle tracce delle comunità cristiane che, faticosamente, sopravvivono nelle terre degli antichi profeti. Con empatia e rispetto verso le tante persone incontrate, di Giovanni scrive un racconto coinvolgente, capace di coniugare le sue vicende personali con il racconto dei drammi dei popoli, delle donne e degli uomini che intervista.

Il libro ha una struttura semplice. Alcune mappe e una cronologia aprono il testo, seguiti dall’Introduzione, nella quale l’A. accenna anche alla sua storia di famiglia. È il 19 marzo 2020 quando il libro prende avvio con un chiaro obiettivo: «Ho cominciato questo libro per capire come i cristiani del Medio Oriente, luogo di nascita del Cristianesimo, sono sopravvissuti nella più turbolenta delle epoche. In un certo senso, è diventato un libro su come le persone pregano per sopravvivere alle loro epoche più turbolente» (p. 49). Infatti, oltre il 90 per cento delle persone che vivono in Medio Oriente oggi si dicono musulmane. In particolare, da quando l’Isis ha invaso interi paesi, i cristiani sono stati costretti a emigrare, ad affrontare dure discriminazioni, fino quasi a estinguersi.

Ed è così che il lettore viene posto in contatto con la dura realtà dei cristiani in Iraq, a cui è dedicato il primo capitolo, che copre un arco di tempo piuttosto lungo (2002-19). Nel 2003, quando era in programma l’invasione americana, «nessuno voleva pensare al futuro» (p. 59), annota la giornalista, mettendo in luce la condizione di incertezza e i timori diffusi tra gli iracheni al tempo di Saddam. Un racconto che narra vicende di lunghi e dolorosi anni, durante i quali la presenza dei cristiani si è drasticamente ridotta.

Segue un capitolo dedicato a Gaza. Le vicende storico-politiche narrate sono quantomai significative per comprendere la situazione dei nostri giorni. Tra tutte le comunità visitate dall’A., quella della Striscia di Gaza sembra vivere la situazione più precaria. Negli anni della presente inchiesta si registravano meno di 1.100 cristiani, e il loro numero decresceva rapidamente.

Il terzo capitolo è dedicato alla Siria degli anni 2011-20. Lo sguardo si fa attento alle diverse tradizioni cristiane e alla loro storia. Soprattutto emerge la bellezza delle comunità tolleranti di Maalula, città soggetta a un rapido mutamento a seguito dei conflitti. Lo scoppio della guerra del 2011 in queste terre portò a «un’ascesa dell’Islam politico che non solo rende più pericolosa la vita dei cristiani siriani, ma per alcuni, soprattutto nel nordest del paese, minaccia l’estinzione» (p. 219).

L’inchiesta prosegue con un capitolo dedicato ai cristiani in Egitto, visitato tra il 2019 e il 2020. Emerge ancora una volta la drammatica verità della persecuzione: «A volte non si tratta nemmeno di aggressioni dirette. Non hanno bisogno di tirarti una bomba. Riescono a farti sentire che appartieni a una casta inferiore»: queste le parole di un testimone (p. 248).

Ed è così che si giunge alle conclusioni del testo, con una splendida testimonianza dell’A.: «Quasi tutti i cristiani che ho intervistato per questo libro hanno usato più e più volte la stessa parola, in diverse lingue, per spiegare perché continuano a credere, malgrado, malgrado, malgrado: per amore, hanno detto» (p. 322).

In definitiva, siamo di fronte a «un libro sulle comunità morenti, ma è anche un libro sulla fede» di queste comunità, che, «per molti versi, è più potente di tutti gli eserciti che ho visto impegnati a distruggerle» (p. 323).


Acquista il Quaderno
Autore

Janine Di Giovanni

  • Editore La nave di Teseo, 2023
  • Pagine 386
  • Prezzo € 22.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una bandiera dell'Unione europea e una porta semiaperta al centro.

Elezioni europee: alcune questioni cruciali

Le elezioni europee del 2024 si svolgeranno da giovedì 6 a domenica 9 giugno, giorni in cui i cittadini degli...

2 Maggio 2024 Leggi
Un bambino a Gaza tra le macerie di un edificio con una coperta in mano.

Gaza: la guerra e la crisi umanitaria

La strategia israeliana della «terra bruciata» Alcuni mesi fa, la speranza che molti nutrivano, soprattutto in Occidente, era che con...

2 Maggio 2024 Leggi
Uno degli eventi del “World Economic Forum” di Davos 2024.

A cosa serve il «World Economic Forum» oggi?

Nella settimana dal 15 al 19 gennaio 2024 si è svolto a Davos, in Svizzera, l’incontro 2024 del World Economic...

2 Maggio 2024 Leggi
Persone che camminano insieme in montagna.

Verso la seconda sessione del Sinodo 2021-2024

Prosegue spedito il processo del Sinodo 2021-2024, «Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione». Anche se di poco, abbiamo già...

2 Maggio 2024 Leggi
battesimo.

«Gestis verbisque»: le parole e le azioni dei sacramenti

Che cos’è il battesimo? Così spiegava sant’Agostino ai fedeli in un’omelia: «Lavacro di acqua accompagnato dalla parola. Togli l’acqua, non...

2 Maggio 2024 Leggi
Beato Angelico, “San Tommaso d'Aquino con la Summa Theologiae".

San Tommaso d’Aquino: un’eredità importante

Ricevere un’eredità Quando riceviamo un’eredità, possono accadere molte cose, e molto diverse: possiamo, al limite, anche ignorare di averla, e...

2 Maggio 2024 Leggi
Caspar D. Friedrich, “Viandante sul mare di nebbia”.

Caspar David Friedrich: un’arte per una nuova era

Caspar David Friedrich (Greifswald, 1774 – Dresda, 1840) rappresenta come pochi altri pittori l’arte romantica. In occasione dei 250 anni...

2 Maggio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.