fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. In cammino con voi
Libri
In cammino con voi di Maurizio Schoepflin

In cammino con voi

Quaderno 4173 - pag. 309 - 310

3 Maggio 2024


Una ventina di anni fa Claudio Gentili e Laura Viscardi, marito e moglie, dettero vita ai «Percorsi di Betania», da loro stessi descritti nel modo seguente: «Sono un itinerario di formazione-azione, sperimentato a partire da Roma in numerose diocesi, che ha come destinatari coppie disposte a lavorare su di sé, che vogliono mettersi in discussione e migliorare la qualità della relazione; si sviluppano in quattro tappe della durata di un weekend ciascuna» (p. 22). Dunque, al centro del «Metodo di Betania» è posta la famiglia e, più in generale, la relazione tra uomo e donna. Questa particolare attenzione è maturata negli AA. sulla scia delle Catechesi sull’amore umano nel piano divino, pronunciate da san Giovanni Paolo II tra il 1979 e il 1984, e dell’esortazione apostolica Amoris laetitia, scritta da papa Francesco nel 2016, all’indomani di due Sinodi dedicati alla famiglia.

Ed è stata proprio questa centralità riconosciuta alla realtà familiare a suscitare un’originale attenzione, da parte di sacerdoti, religiose e religiosi, i quali hanno avvertito il desiderio di partecipare in modo tanto rispettoso quanto appassionato ai percorsi previsti per le coppie. Scrivono a tale riguardo Gentili e Viscardi: «L’intento è quello di favorire il protagonismo dei laici e la regia dei preti a cui ci ha invitato papa Francesco nella pastorale familiare in parrocchia». Molti parroci hanno risposto con entusiasmo e si sono spesi con generosità nell’accompagnamento spirituale delle famiglie; ciò ha spinto gli AA. a predisporre uno strumento utile per conoscere e, soprattutto, per condividere il «Metodo di Betania», perché «la pastorale familiare non si regge su cattedre e conferenze, ma su esperienze vive» (p. 13).

Il primo capitolo del volume è dedicato alla descrizione del Metodo; nel secondo gli AA. si soffermano a riflettere sulle novità introdotte da Amoris laetitia nella teologia del matrimonio e della famiglia; nel terzo vengono proposti alcuni esercizi del laboratorio psico-spirituale, che «nascono quasi tutti dalla Parola di Dio, dalla sua meditazione e dall’ausilio delle tecniche proprie del counseling» (p. 76). Questi esercizi riguardano vari temi particolarmente significativi e molto utili al fine di poter procedere sulla strada di una piena maturazione della persona e delle sue relazioni: il perdono, il valore della parola, i vizi capitali ecc.

Nella Prefazione, Tonino Cantelmi, professore di Psicopatologia della Pontificia Università Gregoriana, scrive: «Conosco personalmente il metodo adottato nei Percorsi di Betania destinati alle coppie, e sono convinto che i sacerdoti che intendono rinnovare la pastorale familiare seguendo la rivoluzione pastorale di Amoris laetitia fanno bene a esercitare l’arte di lavorare su di sé. Fanno bene anche per provare empatia e accoglienza verso le coppie che essi intendono aiutare in un cammino spirituale» (p. 8).


Acquista il Quaderno
Autore

Claudio Gentili – Laura Viscardi

  • Editore San Paolo, 2023
  • Pagine 192
  • Prezzo € 18.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una bandiera dell'Unione europea e una porta semiaperta al centro.

Elezioni europee: alcune questioni cruciali

Le elezioni europee del 2024 si svolgeranno da giovedì 6 a domenica 9 giugno, giorni in cui i cittadini degli...

2 Maggio 2024 Leggi
Un bambino a Gaza tra le macerie di un edificio con una coperta in mano.

Gaza: la guerra e la crisi umanitaria

La strategia israeliana della «terra bruciata» Alcuni mesi fa, la speranza che molti nutrivano, soprattutto in Occidente, era che con...

2 Maggio 2024 Leggi
Uno degli eventi del “World Economic Forum” di Davos 2024.

A cosa serve il «World Economic Forum» oggi?

Nella settimana dal 15 al 19 gennaio 2024 si è svolto a Davos, in Svizzera, l’incontro 2024 del World Economic...

2 Maggio 2024 Leggi
Persone che camminano insieme in montagna.

Verso la seconda sessione del Sinodo 2021-2024

Prosegue spedito il processo del Sinodo 2021-2024, «Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione». Anche se di poco, abbiamo già...

2 Maggio 2024 Leggi
battesimo.

«Gestis verbisque»: le parole e le azioni dei sacramenti

Che cos’è il battesimo? Così spiegava sant’Agostino ai fedeli in un’omelia: «Lavacro di acqua accompagnato dalla parola. Togli l’acqua, non...

2 Maggio 2024 Leggi
Beato Angelico, “San Tommaso d'Aquino con la Summa Theologiae".

San Tommaso d’Aquino: un’eredità importante

Ricevere un’eredità Quando riceviamo un’eredità, possono accadere molte cose, e molto diverse: possiamo, al limite, anche ignorare di averla, e...

2 Maggio 2024 Leggi
Caspar D. Friedrich, “Viandante sul mare di nebbia”.

Caspar David Friedrich: un’arte per una nuova era

Caspar David Friedrich (Greifswald, 1774 – Dresda, 1840) rappresenta come pochi altri pittori l’arte romantica. In occasione dei 250 anni...

2 Maggio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.