fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il nuovo codice del Terzo settore
Libri
Il nuovo codice del Terzo settore di Francesco Occhetta

Il nuovo codice del Terzo settore

Quaderno 4031 - pag. 508 - 509

31 Maggio 2018


Il volume è uno dei primi commenti organici al testo normativo della riforma del Terzo Settore, il cui scopo è trovare punti di equilibrio tra le esigenze dello Stato, quelle del mercato e quelle della società civile. Riconoscere al Terzo Settore sia la capacità di scambiare liberamente beni o servizi sul mercato in funzione di uno scopo diverso dal profitto, sia la possibilità, per un’impresa, di avere un fine di utilità sociale, rientra in quella visione umana che la Chiesa, nell’enciclica di Benedetto XVI Caritas in veritate, definisce come «civilizzazione dell’economia».

Alessandro Mazzullo – che ha fatto parte del tavolo tecnico istituito dal Governo per la redazione del codice del Terzo Settore – struttura il volume su un doppio baricentro. Il primo è quello tecnico, perché la riforma, che è entrata in vigore il 3 agosto 2017, deve essere compresa e applicata da quasi 300.000 enti e da milioni di italiani. Questa parte è corredata di dati, tabelle, studi, rimandi bibliografici e spiegazioni puntuali.

Il secondo baricentro, di taglio storico-politico, permette di comprendere l’ostilità culturale verso i corpi intermedi che formano il Terzo Settore, indicandone le ragioni storiche: agli inizi del Novecento la cultura liberale era contraria alla ricchezza accumulata dal Terzo Settore, mentre la concezione totalitaria del fascismo aveva addirittura rifiutato l’idea di una società civile in grado di assolvere funzioni al posto dello Stato. Quando, invece, durante il primo periodo repubblicano, fu lo Stato a tutelare i diritti e i bisogni sociali dei singoli cittadini, attraverso il cosiddetto Welfare State, i diritti associativi furono garantiti solo come espressione della libertà inviolabile, ma non furono considerati come un «bene valore» per la società. Il terreno culturale in cui è germogliata la riforma risale al 2001, con la revisione del Titolo V della Costituzione, che includeva il principio di sussidiarietà orizzontale.

L’A. mette a fuoco anche i riflessi della riforma sul piano giuridico ed economico a partire dall’errata concezione che perseguire un fine non lucrativo (lucro soggettivo) coincida con l’assenza di attività d’impresa (lucro oggettivo). Le statistiche dimostrano il contrario: nel Terzo Settore vive l’imprenditoria sociale.

Su questo punto però la riforma costituisce soltanto una mezza vittoria. Il legislatore poteva essere più coraggioso, perché i limiti civilistici e tributari che la riforma impone risentono ancora di molti retaggi culturali e della difesa di cordate di interessi lontani dallo spirito dell’economia civile. Fondamentale, al riguardo, è la parte che spiega le criticità connesse alla scelta legislativa di incasellare gli enti del Terzo Settore nel rigido binomio fiscale degli enti commerciali e non commerciali.

Il testo è come una bussola per orientare gli operatori del Terzo Settore, i policy makers, fino ai responsabili di enti, come le piccole associazioni parrocchiali o le grandi associazioni laicali o ecclesiastiche. Per Mazzullo, dare fiducia alle imprese not for profit significa dare uno stimolo alla competizione anche al settore for profit, negli ambiti in cui vengono offerti gli stessi beni e servizi. Rendere operativa la riforma significa rendere produttivo il Terzo Settore, creare nuovi posti di lavoro e premiare l’iniziativa di quei cittadini che favoriscono il bene sociale. L’A. invita a scommettere culturalmente sulla riforma, come indica la dedica, carica di futuro, che egli ha scelto per il volume: «Ai nostri figli».

ALESSANDRO MAZZULLO
Il nuovo codice del terzo settore. Profili civilistici e tributari
Torino, Giappichelli, 2017, XX-324, € 35,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

l processo alla Zanzara, 50 anni fa. Quando l'Italia si divise sul giornale del «Parini».

Mezzo secolo fa: il Sessantotto

ABSTRACT – Cinquant’anni fa scoppiava la contestazione degli studenti. Al centro del lungo periodo che tiene insieme gli anni Sessanta...

31 Maggio 2018 Leggi
Wedding couple in a catholic church. Foto: iStock/ASphotowed

Mancanza di fede e nullità del matrimonio

ABSTRACT – Sono sempre più ricorrenti le nozze di persone battezzate che, pur professandosi non credenti, hanno celebrato il matrimonio...

31 Maggio 2018 Leggi
Man of glowing pixels. Foto: iStock/iLexx

I «Big data» e le sfide etiche

ABSTRACT – I poveri del XXI secolo sono, al pari di chi non ha denaro, coloro che, in un mondo...

31 Maggio 2018 Leggi

Lo sciamanesimo in Corea

ABSTRACT – Sebbene correnti di spiritualità buddista e confuciana provenienti dalla Cina abbiano arricchito nel tempo la cultura coreana, la...

31 Maggio 2018 Leggi
Emmanuel Macron. Foto: Flickr/European Parliament

La visione di Macron

ABSTRACT – Il presidente francese Emmanuel Macron ha pronunciato recentemente due discorsi importanti e programmatici, mostrando la sua visione del...

31 Maggio 2018 Leggi
Dr. Martin Robra and fr. Antonio Spadaro

Papa Francesco al «Consiglio ecumenico delle chiese»

Ho incontrato il pastore Martin Robra il 27 maggio del 2017 presso Villars-sur-Glâne, a pochi chilometri da Ginevra. Nel 1994...

31 Maggio 2018 Leggi

Fantascienza 2018

ABSTRACT – «Distopico» è un aggettivo che deriva da distopia, «un futuro indesiderabile, caratterizzato da una società totalitaria, scientista e...

31 Maggio 2018 Leggi
foto: Unspalsh/Victoria Kure

Rassegna bibliografica 4031

Nel quaderno 4031 abbiamo recensito: 1) Nello Scavo, “Bergoglio e i libri di Esther. L’amicizia tra il futuro papa e la rivoluzionaria desaparecida”;...

31 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.