fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il disobbediente
Libri
Il disobbediente di Annalisa Latartara

Il disobbediente

Quaderno 4026 - pag. 617 - 618

22 Marzo 2018


Questo libro è l’autobiografia di un giovane dal forte senso etico, disobbediente alle regole, non scritte ma note, dell’omertà e del silenzio di chi sa e tace o, peggio ancora, di chi ha il dovere di vigilare sull’impiego del denaro pubblico e finge di non accorgersi di sprechi e appropriazioni indebite.

Siamo nel 2015. In tanti sanno alle Ferrovie Nord Milano (Fnm); soltanto un funzionario dell’internal audit, Andrea Franzoso, denuncia, con l’aiuto di un collega. Avrebbe potuto farlo con un esposto anonimo o come fonte confidenziale delle Forze dell’ordine. Andrea è stato ufficiale dell’Arma e conosce le strade da percorrere, ma decide di metterci la faccia e presenta un esposto sulle spese folli dell’azienda: «Anonimo? Gridato lo farei».

Le segnalazioni, all’interno della stessa azienda, erano cadute nel vuoto. Non la denuncia ai carabinieri, che fa scattare l’inchiesta della magistratura, con le ipotesi di reato di truffa aggravata e peculato. Fra le somme finite sotto la lente d’ingrandimento degli inquirenti ci sono centinaia di migliaia di euro utilizzati per lo shopping in negozi di abbigliamento griffato, pranzi e cene in ristoranti per vip in località vacanziere altrettanto da vip, abbonamenti a pay tv anche per la visione di film porno, spese farmaceutiche, voli per viaggi non istituzionali, scommesse sportive online e persino la tolettatura del cane. Spese, tutt’altro che istituzionali, pagate con carte di credito aziendali. A ciò si aggiunge il largo utilizzo di auto e telefonini della società da parte di alcuni familiari, una serie di multe per un totale di oltre 180.000 euro, anche queste pagate dalle Fnm.

Il presidente del consiglio di amministrazione, Norberto Achille, e quello del collegio sindacale, Carlo Alberto Belloni, raggiunti da un avviso di garanzia, sono costretti alle dimissioni. La notizia rimbalza sui principali quotidiani italiani. Travolti dalla bufera giudiziaria e mediatica, entrambi, dopo un controllo a posteriori, decidono di rifondere le somme erroneamente liquidate.

Franzoso viene considerato da pochissimi un eroe e da molti un traditore. I primi a voltargli le spalle sono quei colleghi che esaltavano il suo coraggio e i paladini della legalità e della lotta alla mafia. Un’impiegata che fino a qualche giorno prima lo tempestava con sms di corteggiamento non gli rivolge più la parola. Un funzionario lo deride, tacciandolo di stoltezza e vantandosi di sapere, ma di guardarsi bene dal riferire alla magistratura, perché, è la sua motivazione, «non voglio fare la tua fine»; qualche tempo dopo, finisce in carcere nell’ambito di un’indagine della Direzione distrettuale antimafia, per un giro di tangenti legato agli appalti.

Cambiano i vertici, ma non l’atmosfera: Franzoso viene prima esautorato insieme al collega che lo aveva aiutato, Luigi Nocerino, e poi relegato in un ufficio creato ad hoc, al solo fine di metterlo nelle condizioni di andarsene. Franzoso era consapevole delle conseguenze a cui andava incontro quando ha deciso di denunciare. Non si è tirato indietro, perché, come spiega nel libro, «qui è in gioco qualcosa di più grande: la mia vita, ciò che io sono, ciò che io voglio essere». Ecco il motivo per il quale Franzoso non ha chiuso gli occhi. Una scelta non condivisa dai familiari, preoccupati per le possibili conseguenze. Non compresa da tanti che gli erano vicini. Comprende invece le sue ragioni p. Giovanni Cucci, gesuita, professore di Psicologia alla Pontificia Università Gregoriana, del quale Franzoso è stato allievo durante il suo noviziato nei gesuiti.

Un altro riconoscimento al suo coraggio gli giunge dal presidente dell’Anac Raffaele Cantone, che nella postfazione del libro definisce Franzoso «il vero whistleblower», perché, mosso da coscienza civica, antepone l’interesse collettivo a quello personale.

Il «soffiatore di fischietto», però, in Italia, non è ancora adeguatamente tutelato dalla legge. Come fa notare nella prefazione Gian Antonio Stella, in un Paese serio l’autore della denuncia sarebbe stato premiato, non costretto a lasciare il lavoro. Nonostante tutto, «ne valeva la pena», risponde Franzoso nel suo libro. Una lezione di etica e di coraggio, e soprattutto un’iniezione di fiducia per chi pensa che l’Italia sia un Paese senza speranza.

ANDREA FRANZOSO
Il disobbediente
Roma, PaperFIRST, 2017, 170, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Cinque anni di papa Francesco

Abbiamo appena celebrato il quinto anniversario dell’elezione di papa Francesco. «Come è cambiata la Chiesa in questo quinquennio?»: questa sembra...

15 Marzo 2018 Leggi

La data della Pasqua nella chiesa antica

ABSTRACT – Come mai il Natale del Signore si celebra in un giorno fisso, il 25 dicembre, mentre la Pasqua...

15 Marzo 2018 Leggi
Fungo atomico nell'oceano

Il «no» della chiesa alle armi nucleari

La dottrina della Chiesa è passata da un’accettazione condizionata della deterrenza nucleare, negli anni Ottanta, al rifiuto di essa come...

15 Marzo 2018 Leggi
La notizia e il testo del Concordato tra Napoleone e Pio VII (1801)

Concordato e nomine dei vescovi

ABSTRACT – Il Concordato del 1801 tra Napoleone Bonaparte e la Santa Sede ebbe una grande rilevanza per la storia...

15 Marzo 2018 Leggi
Il Presidente della Repubblica italiana Mattarella durante il discorso di fine anno 2017

Il risultato delle votazioni politiche

ABSTRACT – Il 4 marzo scorso, gli elettori italiani hanno scelto. Durante la lunga notte dello scrutinio il principale dato...

15 Marzo 2018 Leggi
Panama Papers

I paradisi fiscali

ABSTRACT – Il 5 dicembre 2017 l’Unione Europea (Ue) aveva pubblicato una «lista nera» di 17 Paesi nel mondo –...

15 Marzo 2018 Leggi
San Luigi Gonzaga

Il vero Luigi Gonzaga

ABSTRACT – Nel 450° anniversario della nascita di san Luigi Gonzaga, papa Francesco ha concesso l’Anno Giubilare Aloisiano, che si...

15 Marzo 2018 Leggi
Un'immagine dal documentario "Oh, vita! Making An Album".

«Oh, vita!», di Lorenzo Jovanotti

ABSTRACT – Se gli inizi di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, sono stati all’insegna del rap scanzonato ed esuberante, il...

15 Marzo 2018 Leggi
Grande libreria

Rassegna bibliografica 4026

Nel quaderno 4026 abbiamo recensito: 1) Giancarlo Pani, “Lutero tra eresia e profezia”; 2) Marcello Semeraro, “L’occhio e la lampada....

15 Marzo 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.