fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Identità e missione: il laicato nella Chiesa
Libri
Identità e missione: il laicato nella Chiesa di George Marius Nicoara

Identità e missione: il laicato nella Chiesa

Quaderno 4026 - pag. 615 - 616

21 Marzo 2018


Questo libro presenta il tema dell’importanza del laicato, essenzialmente collegato al patrimonio teologico, spirituale e canonico della Chiesa. L’identità del laicato cristiano si percepisce meglio all’interno del mistero della Chiesa, cioè nella comunione di fede, speranza e carità che i cristiani costituiscono.

Il libro, scritto da p. Rogelio García Mateo, professore alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, è diviso in cinque parti. Nella prima l’A. tratta del significato e dell’identità del laicato nella prospettiva della chiamata universale alla santità, ed esamina in particolare la differenza e il reciproco rapporto tra il sacerdozio comune o battesimale dei fedeli e il sacerdozio ordinato o ministeriale.

La seconda parte mostra il senso profondo della vera comunione ecclesiale, cioè l’unità, che è riflesso di quella del Dio uno e trino: «Questa unione di tutti i battezzati nel Dio mistero di comunione crea un interscambio di doni spirituali, materiali e di lavori ministeriali. La base trinitaria della comunione ecclesiale si concretizza e si celebra sacramentalmente nella comunità eucaristica» (p. 43). Secondo l’A., questa comunione non è una realtà astratta, ma si traduce nella concretezza dell’ars vivendi et faciendi, dell’essere per gli altri con i doni, carismi, ministeri e missioni ricevuti.

La terza parte pone l’accento sulla missione dei laici, che sono chiamati a essere «corresponsabili nella Chiesa». Afferma p. Mateo: «La necessità che tutti i fedeli condividano tale responsabilità missionaria non è solo questione di efficacia apostolica, è piuttosto […] un dovere-diritto fondato sulla dignità battesimale di ogni cristiano» (p. 75).

La quarta parte del libro considera la posizione dei laici nell’ambito familiare, dove si vive in modo concreto la fede e l’insegnamento della Chiesa. L’A. commenta l’esortazione apostolica di papa Francesco sulla famiglia Amoris laetitia (AL), «in cui si sviluppa il tema della famiglia come comunità d’amore» e si fa notare che la relazione autentica della coppia ci permette di scoprire e descrivere, in maniera analogica, il mistero della Trinità (cfr AL 11). Qui risalta anche l’inestimabile valore dell’impegno della donna come laica cristiana.

P. Mateo rilegge la relazione di coppia alla luce della relazione tra Cristo e la Chiesa, riprendendo il pensiero della Costituzione dogmatica Lumen gentium, al n. 11. Vengono esaminate anche le sfide e le provocazioni che investono oggi la famiglia in quanto nucleo della società e della Chiesa.

L’ultima parte del libro – «L’attività umana alla luce della spiritualità» – sottolinea l’importanza del lavoro non soltanto come attività sociale, ma anche nella relazione con il Creatore, che è «il Principio-del-fare». La ragione d’essere del lavoro viene vista nella prospettiva cristiana, in cui l’uomo che lavora tende a configurarsi come persona responsabile della natura, di cui Dio non è affatto geloso. Rientra piuttosto nel volere di Dio che l’uomo, con la sua molteplice attività, sviluppi il suo disegno salvifico – al tempo stesso creativo e redentivo –, autorealizzandosi, scoprendo cioè il valore della propria attività e di quella degli altri.

L’A. avvalora questa tesi del lavoro come parte essenziale della vita del cristiano con testi dell’enciclica di papa Francesco Laudato si’. In questo modo vengono ripresi e messi in evidenza gli aspetti di una spiritualità ecologica, dell’ora et labora benedettino e del contemplativo nell’azione ignaziano, e l’uomo viene visto essenzialmente come un essere che non solo lavora e si affatica, ma anche riposa, canta, prega…

In conclusione, identità e missione del laicato nella Chiesa diventano elementi di riflessione per un approfondimento attuale della partecipazione attiva e creativa del laicato alla vita ecclesiale e socio-culturale. Per la sua «indole secolare», il fedele laico rende la fede cristiana più direttamente presente nel mondo attraverso la famiglia, il lavoro, la politica e, d’altra parte, rende i problemi del mondo più presenti nella Chiesa. Questa mediazione è irrinunciabile per un’evangelizzazione viva e feconda. Ma perché questo sia sempre più reale, è necessario che i laici – uomini e donne – conoscano bene le possibilità e le diversità di compiti che essi hanno nelle parrocchie, nelle associazioni, nelle diocesi ecc. L’auspicio è che questo libro possa essere un vademecum utile per la realizzazione di tale compito.

ROGELIO GARCÍA MATEO
Identità e missione: il laicato nella Chiesa. Vademecum per cristiane e cristiani impegnati
Roma, Aracne, 2017, 128, € 10,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Cinque anni di papa Francesco

Abbiamo appena celebrato il quinto anniversario dell’elezione di papa Francesco. «Come è cambiata la Chiesa in questo quinquennio?»: questa sembra...

15 Marzo 2018 Leggi

La data della Pasqua nella chiesa antica

ABSTRACT – Come mai il Natale del Signore si celebra in un giorno fisso, il 25 dicembre, mentre la Pasqua...

15 Marzo 2018 Leggi
Fungo atomico nell'oceano

Il «no» della chiesa alle armi nucleari

La dottrina della Chiesa è passata da un’accettazione condizionata della deterrenza nucleare, negli anni Ottanta, al rifiuto di essa come...

15 Marzo 2018 Leggi
La notizia e il testo del Concordato tra Napoleone e Pio VII (1801)

Concordato e nomine dei vescovi

ABSTRACT – Il Concordato del 1801 tra Napoleone Bonaparte e la Santa Sede ebbe una grande rilevanza per la storia...

15 Marzo 2018 Leggi
Il Presidente della Repubblica italiana Mattarella durante il discorso di fine anno 2017

Il risultato delle votazioni politiche

ABSTRACT – Il 4 marzo scorso, gli elettori italiani hanno scelto. Durante la lunga notte dello scrutinio il principale dato...

15 Marzo 2018 Leggi
Panama Papers

I paradisi fiscali

ABSTRACT – Il 5 dicembre 2017 l’Unione Europea (Ue) aveva pubblicato una «lista nera» di 17 Paesi nel mondo –...

15 Marzo 2018 Leggi
San Luigi Gonzaga

Il vero Luigi Gonzaga

ABSTRACT – Nel 450° anniversario della nascita di san Luigi Gonzaga, papa Francesco ha concesso l’Anno Giubilare Aloisiano, che si...

15 Marzo 2018 Leggi
Un'immagine dal documentario "Oh, vita! Making An Album".

«Oh, vita!», di Lorenzo Jovanotti

ABSTRACT – Se gli inizi di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, sono stati all’insegna del rap scanzonato ed esuberante, il...

15 Marzo 2018 Leggi
Grande libreria

Rassegna bibliografica 4026

Nel quaderno 4026 abbiamo recensito: 1) Giancarlo Pani, “Lutero tra eresia e profezia”; 2) Marcello Semeraro, “L’occhio e la lampada....

15 Marzo 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.