fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Gentiluomo in mare
Libri
Gentiluomo in mare di Ennio Ranaboldo

Gentiluomo in mare

Quaderno 4157 - pag. 446 - 447

31 Agosto 2023


«Quando Henry Preston Standish precipitò a capofitto nell’Oceano Pacifico, il sole stava sorgendo all’orizzonte». Non fosse che per questo incipit fulminante, i lettori si precipiteranno su questa formidabile novella (1937), nell’edizione italiana curata da Marco Rossari.

Non diremo dell’esito della storia, sebbene il suo avvincente dipanarsi tra mare e cielo non sia che una delle molte ragioni – dissacrante critica sociale, manifesto esistenziale, denuncia antesignana dei sintomi della depressione – della risonanza di questo libro tra le anime inquiete del nostro tempo.

Un libro memorabile, e quasi perduto; sepolto per decenni, come il suo sfortunato autore newyorchese, Herbert Clyde Lewis (1909-50), morto stremato, solo e forse suicida. Irrequieto e in fuga, sempre ai margini, pieno di debiti, avido di alcol e barbiturici. Brevi e rarefatti i suoi successi, anche a Hollywood, come sceneggiatore di film, fino alla micidiale proscrizione maccartista e all’oblio. Grazie a un insieme di circostante fortuite, di lettori appassionati, di passaparola e di editori virtuosi – in particolare quello inglese, Boiler House Press, con la collana dedicata a scritti sommersi, di cui Gentiluomo in mare è il primo titolo –, il libro viene riscoperto. E viene letto avidamente e ristampato, fino a trovare un nuovo pubblico sulle due sponde dell’Oceano e un rinnovato apprezzamento critico.

Tre gli scenari di questo romanzo, cinematografico quant’altri mai, troviamo: un postale in lenta crociera tra le Hawaii e Panama, un uomo in mare, la New York alto-borghese degli anni Trenta; un microcosmo ignaro, la nave, e una società modellata sul privilegio e sulle convenzioni, quella della metropoli; quel destino da cui Standish fugge, in un moto di compulsiva ribellione, fino a ritrovarsi su quel bastimento, fino al tragicomico scivolone fuori bordo.

E in quel vasto vuoto marino, lo scrittore inscena il dramma, con una narrazione tersissima, nell’affabulazione allucinata del naufrago, e di bruciante realismo, nella descrizione della lotta tra Standish e gli elementi: tra spasimi e il vomito di bile e acqua salata, la mente «era un gingillo del corpo; le idee funzionavano soltanto finché il corpo non aveva un qualche bisogno e piegava la mente al proprio volere».

Ma da dove fugge Standish? Dalla pena moderna del vivere. Egli soffre della malattia del puro rifiuto: «Non aveva voglia di mangiare, non aveva sete, non aveva brame sessuali, ne aveva abbastanza di alcol e nicotina. Non aveva voglia di fare ginnastica e di sicuro non aveva voglia di poltrire o dormire». La fuga da quell’inerzia si tramuta, beffardamente, in dramma e in farsa. Nella solitudine del nulla oceanico, la mente del naufrago è prodiga di rappresentazioni indulgenti, di nostalgie, di risentimenti e illusioni: «Sarebbe diventato il superuomo della propria epoca: i cronisti sarebbero accorsi a Panama o a New York, ovunque lui andasse […]. Gli avrebbero conferito onorificenze per l’audacia, per la resistenza, per il coraggio e per l’incrollabile speranza». Mentre, proprio in quel mondo e in quel momento, la famiglia e i soci d’affari a New York, gli ufficiali e i passeggeri della nave, insomma l’intero consorzio umano prosegue e, quel che è peggio, proseguirà la sua marcia indifferente alla sua sventura, proprio come la nave, la cui sagoma si rimpicciolisce sotto il sole implacabile e inesorabilmente calante.

E si fa strada, atroce, la consapevolezza di quanto il destino gli sta apparecchiando: «Era una marionetta: penzolava in modo grottesco sul palco dell’Oceano Pacifico, appeso a corde che arrivavano fino in cielo, solo per il loro perverso divertimento». Alla fine, è lo spettro dell’abbandono, evocato dal vecchio marinaio di Coleridge, a sommergere corpo e spirito: Solo, solo, me solo, / Solo, solo in mezzo a un mare immenso! / E non un santo che prendesse pietà / Dell’anima mia moribonda.


Acquista il Quaderno
Autore

Herbert Clyde Lewis

  • Editore Adelphi, 2023
  • Pagine 152
  • Prezzo € 13.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«Qui l’acqua è stata smossa per bene»

Il 5 agosto 2023, durante il suo viaggio apostolico in Portogallo in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, papa Francesco...

31 Agosto 2023 Leggi
La Terra in una bolla di sapone.

Globalizzazione e transizione ecologica

La globalizzazione dei mercati quale la conosciamo oggi non è un fenomeno spontaneo e inevitabile. Ha una storia di svolte...

31 Agosto 2023 Leggi
Francesco Botticini, “I tre Arcangeli (e Tobia)”.

Tobia: il libro dei fratelli e della solidarietà

Il libro di Tobia è uno dei sette deuterocanonici dell’Antico Testamento[1]. La Chiesa l’ha accettato nel canone con una certa...

31 Agosto 2023 Leggi
Pablo Picasso, "Guernica".

La violenza trasformata dall’arte: cinque donne artiste

L’arte e la violenza Nel 1945 Picasso raccontò che un ufficiale nazista, scorgendo una riproduzione di Guernica nel suo studio...

31 Agosto 2023 Leggi
Il Papa con i giovani a Lisbona prima della Via Crucis (foto: José Rebocho \ JMJ 2023).

«Todos! Todos! Todos!»

Mercoledì 2 agosto 2023, alle 7,50 l’aereo con a bordo il Papa, il suo seguito e i giornalisti accreditati è...

31 Agosto 2023 Leggi
Il card. Jean-Marc Aveline.

Verso l’«Incontro del Mediterraneo» di Marsiglia

Con il cardinale Jean-Marc Aveline respiriamo a pieni polmoni l’aria del «Mare Nostrum», dove si mescolano i profumi del Nord...

31 Agosto 2023 Leggi
Italo Calvino.

Cent’anni con Italo Calvino

Quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino. Riprendiamo la nota distinzione calviniana tra «sfida al labirinto» e...

31 Agosto 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.