fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Fermezza e resistenza
Libri
Fermezza e resistenza di Valentina Pelliccia

Fermezza e resistenza

Quaderno 4031 - pag. 505 - 507

31 Maggio 2018


L’opera di Schockenhoff sul sacrificio dei martiri è una ricerca volta a rilevare i caratteri essenziali del martirio; per questo presta attenzione alla ricostruzione storica di quegli eventi nei quali i cristiani hanno risposto alle persecuzioni della loro fede con il dono della vita.

L’autore afferma di voler capire se la scelta volontaria di morire, da parte del martire, «abbia un senso per gli altri, per la fede e la vita di tutti i cristiani e della chiesa intera» (p. 7). Così parte dalle origini dell’idea di martire cristiano per giungere fino ai nostri tempi ed esaminarne gli elementi nuovi.

La ricerca inizia con una domanda fondamentale, che l’autore considera fortemente provocatoria per l’odierna visione della fede e per il pensiero teologico: «Perché in tutti i tempi ci furono cristiani che accettarono volontariamente la morte per la loro fede?» (p. 9). La risposta richiede un excursus storico dai primi secoli del cristianesimo ad oggi e, sotto questo aspetto, l’opera si presenta generosa sia nel saper indicare le situazioni e il pensiero dominante delle diverse epoche, sia nel voler raccontare vicende particolari di ognuna di esse.

Da questo sguardo storico si passa a riflessioni teoretiche riguardanti le caratteristiche umane del martire e la sua personale convinzione che esiste qualcosa di più alto della propria vita. Questi elementi costituiscono l’oggetto principale della teologia del martirio, che deve essere in grado di dare una risposta anche alle eventuali obiezioni che le possano essere rivolte. Una fra queste consiste nel voler attribuire al martire, e alla stessa teologia del martirio, un’errata valutazione della vita e della morte, in quanto risulterebbe più saggio conservare la propria vita per continuare a impegnarsi per il Regno dei cieli e la sua giustizia, al servizio delle persone bisognose. Ma è proprio la disponibilità del martire a subire la morte per la propria fede ad assegnare alla sua testimonianza una credibilità distintiva.

Risulta altrettanto chiaro che «l’essere uccisi come tale non basta per poter parlare di martirio, poiché la morte come avvenimento esterno può essere cercata o accettata per ragioni molto diverse. Di per sé la morte non è qualcosa di meritorio, ma un male che solamente nel contesto di una situazione di persecuzione acquista la dimensione di dimostrazione della propria convinzione di fede» (pp. 121 s). Così il martire si distingue per l’amore che vuole testimoniare nell’accettare volontariamente la morte.

Non si possono conoscere i motivi ultimi che spingono i martiri a morire: essi restano un mistero, in quanto sono racchiusi nei loro cuori, ma non si può prescindere dalle parole di Gesù per avvicinarsi al senso di questa scelta. Infatti, quando egli dice: «Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici» (Gv 15,13), indica come debba manifestarsi pienamente l’amore. E il martire è condannato a morte per l’amore verso il Padre e la confessione del suo Figlio. Egli sente una forza speciale dentro di sé, e la sa ricondurre alla presenza in lui di Cristo stesso, in quanto, come Cristo, egli viene accusato e attende la propria morte.

In riferimento ai martiri del XX e XXI secolo, Schockenhoff rileva come elemento storico caratteristico il fatto che, per la maggior parte di loro, la condanna sia stata decretata a motivo delle conseguenze che la loro identità cristiana aveva prodotto nella sfera pubblica. In nome dell’amore che nutrivano per Cristo, queste persone sono entrate in conflitto con i potenti, perché hanno perseguito sul piano sociale la pace, la giustizia e la solidarietà verso i poveri e gli oppressi. «Siccome non limitavano la loro fede al ristretto ambito della vita religiosa, ma la confessavano pubblicamente e ne facevano il principio della loro azione politica, entrarono in un conflitto mortale con le ideologie totalitarie e i sistemi di governo del loro tempo» (p. 157).

Questa caratteristica delle recenti cause del martirio cristiano era stata giustificata teologicamente già nel XIII secolo da Tommaso d’Aquino, il quale ha scritto nella Summa Theologiae: «Il bene dell’uomo può diventare bene di Dio, se viene riferito a Dio. Perciò ogni bene umano, se riferito a Dio, può essere ragione del martirio» (II-II, q. 124, a. 5, ad 3). Pertanto, i testimoni della fede di ogni epoca dimostrano di accettare liberamente la volontà di Dio, nonostante i pericoli per la propria vita, in virtù dell’amore di Cristo e per Cristo.

EBERHARD SCHOCKENHOFF
Fermezza e resistenza. La testimonianza di vita dei martiri
Brescia, Queriniana, 2017, 264, € 24,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

l processo alla Zanzara, 50 anni fa. Quando l'Italia si divise sul giornale del «Parini».

Mezzo secolo fa: il Sessantotto

ABSTRACT – Cinquant’anni fa scoppiava la contestazione degli studenti. Al centro del lungo periodo che tiene insieme gli anni Sessanta...

31 Maggio 2018 Leggi
Wedding couple in a catholic church. Foto: iStock/ASphotowed

Mancanza di fede e nullità del matrimonio

ABSTRACT – Sono sempre più ricorrenti le nozze di persone battezzate che, pur professandosi non credenti, hanno celebrato il matrimonio...

31 Maggio 2018 Leggi
Man of glowing pixels. Foto: iStock/iLexx

I «Big data» e le sfide etiche

ABSTRACT – I poveri del XXI secolo sono, al pari di chi non ha denaro, coloro che, in un mondo...

31 Maggio 2018 Leggi

Lo sciamanesimo in Corea

ABSTRACT – Sebbene correnti di spiritualità buddista e confuciana provenienti dalla Cina abbiano arricchito nel tempo la cultura coreana, la...

31 Maggio 2018 Leggi
Emmanuel Macron. Foto: Flickr/European Parliament

La visione di Macron

ABSTRACT – Il presidente francese Emmanuel Macron ha pronunciato recentemente due discorsi importanti e programmatici, mostrando la sua visione del...

31 Maggio 2018 Leggi
Dr. Martin Robra and fr. Antonio Spadaro

Papa Francesco al «Consiglio ecumenico delle chiese»

Ho incontrato il pastore Martin Robra il 27 maggio del 2017 presso Villars-sur-Glâne, a pochi chilometri da Ginevra. Nel 1994...

31 Maggio 2018 Leggi

Fantascienza 2018

ABSTRACT – «Distopico» è un aggettivo che deriva da distopia, «un futuro indesiderabile, caratterizzato da una società totalitaria, scientista e...

31 Maggio 2018 Leggi
foto: Unspalsh/Victoria Kure

Rassegna bibliografica 4031

Nel quaderno 4031 abbiamo recensito: 1) Nello Scavo, “Bergoglio e i libri di Esther. L’amicizia tra il futuro papa e la rivoluzionaria desaparecida”;...

31 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.